Comitato Tecnico-Scientifico, Programma "Scuola e Cibo", MIUR Il primo dovere è creare consapevolezza: Non solo formare ma in-formare Non solo formare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
ATTIVITA DI ACCOGLIENZA 2009/10 Staccarsi da terra, spiegare le ali e osservare le cose dallalto. Fendere laria e provare un senso di libertà impossibile.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
ALIMENTAZIONE & SALUTE.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Il laboratorio e l’attività di campagna
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Dott.ssa Brigida Rosa.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
quale responsabilità educativa?
Con il progetto triennale Leducazione al consumo alimentare si è mirato a far conoscere, oltre allaspetto storico dellalimentazione, il valore degli alimenti.
PROGETTO CITTADINI DEL MONDO ANNO SCOLASTICO
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
L’animale si nutre, l’uomo mangia…
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
Gruppo d’Acquisto Solidale
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Laboratorio di consumo critico e nuovi stili di vita
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Ecologia.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
IL SENSO DELL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE
Programmazione Didattica Trieste, gennaio 2015.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Promozione della salute
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Università degli Studi di Macerata
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Laboratorio didattica dell’area antropologica
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Progetto di RETE Scuole Rho – Pero Expo visto da noi…
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Comitato Tecnico Scientifico “Scuola e Cibo “ Linee Guida MIUR.
12 marzo Castellanza Educare i bambini e i giovani a un sano rapporto con il cibo: il ruolo insostituibile della famiglia A cura di Giorgio Donegani.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
La cultura della Sostenibilità Turismo Sostenibile e Progettazione del Tempo Libero.
PER UNA CITTADINANZA ECOLOGICA E SOLIDALE Ischia Biblioteca Antoniana 21 maggio 2016.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Transcript della presentazione:

Comitato Tecnico-Scientifico, Programma "Scuola e Cibo", MIUR Il primo dovere è creare consapevolezza: Non solo formare ma in-formare Non solo formare ma in-formare Dr.Paolo Paganelli Biologo nutrizionista - Bergamo - Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca

….come Biologo sono affascinato dai margini indefiniti della scienza, dalle fugaci apparizioni di strane ombre che scorgiamo appena sotto la superficie della comprensione attuale…. Lyall Watson, 1981

Ecco perché, parlando di Cibo, credo non lo si debba e non si possa ridurre lanalisi sul Cibo ad un unico singolo problema: La tendenza è quella di pensare al cibo in termini di costituenti chimici, ascrivendo ad ogni prodotto un valore in chilocalorie che ne esprime la sua componente energetica, ma questo è vero solo in parte…

Leducazione ad un consumo consapevole non può prescindere dal rapporto con il cittadino, quindi con il territorio

Comitato Tecnico Scientifico Programma "Scuola e Cibo" MIUR Oggi dobbiamo pensare ed elaborare una nuova visione del cibo meno restrittiva, più dinamica, più ecologica, più inserita nella nostra cultura e più vicina al territorio. Potremmo pensare al cibo non come una cosa, ma come una relazione. In Natura, mangiare è sempre stato esattamente questo: una relazione tra specie diverse inserite in sistemi che chiamiamo catene o reti alimentari che chiudono un ciclo.

Tuttavia un consumo critico e consapevole non è qualcosa che appartiene alla persona ma va costruito attraverso la scuola e quindi la famiglia

LUomo, soprattutto in questi ultimi decenni, ha esercitato una forte pressione ambientale fino a modificare profondamente le caratteristiche del territorio in cui vive

La scuola diventa così elemento proattivo e si fa da tramite tra lalunno ed i genitori attraverso lelaborazione di un processo educativo

Comitato Tecnico-Scientifico, Programma "Scuola e Cibo", MIUR9 Nellesperienza umana i valori portanti della nutrizione si relazionano sempre con un percorso culturale, il quale prevede inevitabilmente la trasformazione del territorio, laddomesticamento e la reinterpretazione del rapporto Uomo - Ambiente

Comitato Tecnico Scientifico Programma "Scuola e Cibo" MIUR Quando pensiamo allambiente,difficilmente ci caliamo nella realtà del territorio in cui ci troviamo ed ancor meno pensiamo alle sottili interazione tra gli animali e le piante che su quel territorio vivono, si riproducono e sviluppano complessi meccanismi preda/predatore. Ancor meno pensiamo allaspetto climatico, alla presenza o assenza di acqua, a tutto ciò che può aver determinato nellambiente modificazioni più o meno significative e forse, irreversibili. Una delle risorse principali è il cibo in tutte le sue forme

Il concetto di Ambiente è centrale nel Pensiero Biologico moderno, quindi possiamo parlare di Ecologia della Nutrizione Il concetto di Ambiente è centrale nel Pensiero Biologico moderno, quindi possiamo parlare di Ecologia della Nutrizione Comitato Tecnico-Scientifico Programma Scuola e Cibo MIUR MIUR

Allora è normale porsi delle domande: Nella società del benessere, come si collocano la Scuola e lUniversità? Nella società del benessere, come si collocano la Scuola e lUniversità? La scuola oggi è in grado di dare delle risposte adeguate alla forte pressione che arriva dal Mercato? La scuola oggi è in grado di dare delle risposte adeguate alla forte pressione che arriva dal Mercato? Quanto il Mercato condiziona le scelte dei nostri ragazzi? Quanto il Mercato condiziona le scelte dei nostri ragazzi? Quali sono gli strumenti che possiamo dare come docenti ai nostri giovani per arrivare ad una lettura critica e costruttiva? Quali sono gli strumenti che possiamo dare come docenti ai nostri giovani per arrivare ad una lettura critica e costruttiva?

Recupero della sensorialità, del gusto dei sapori, degli odori attraverso la sperimentazione Recupero della sensorialità, del gusto dei sapori, degli odori attraverso la sperimentazione Quali sono i terreni sui quali si gioca la scommessa sul Cibo? Quali sono i terreni sui quali si gioca la scommessa sul Cibo? Il Biologico? Il Biologico? Il commercio Equo e solidale? Il commercio Equo e solidale? Il Transgenico? Il Transgenico? La Globalizzazione? La Globalizzazione?

Quali sono dunque i punti di interesse sui quali, dobbiamo riflettere per trovare una strategia comune? Analisi dei cambiamenti psico-fisico-comportamentali che si verificano nei giovani dalla scuola dellinfanzia allUniversità Analisi dei cambiamenti psico-fisico-comportamentali che si verificano nei giovani dalla scuola dellinfanzia allUniversità Analisi quali – quantitativa della Società del benessere e di tutte le Nicchie che spesso si propongono anche con violenza. Analisi quali – quantitativa della Società del benessere e di tutte le Nicchie che spesso si propongono anche con violenza. Cosa si intende per benessere riferito al cibo? Cosa si intende per benessere riferito al cibo? Cosa si intende per qualità dellalimentazione? Cosa si intende per qualità dellalimentazione?

Comitato Tecnico-Scientifico, Programma "Scuola e Cibo", MIUR 1. valore nutrizionale (calorie e nutrienti presenti); 2. valore tecnologico (resa, resistenza alle manipolazioni, ecc.); 3. valore ecologico (naturalità, ecocompatibilità); 4. valore etico (sensibilità verso le modalità di produzione, rispetto della sicurezza dei lavoratori); 5. valore igienico-sanitario, (livello di salubrità e di sicurezza dun alimento); I valori della qualità alimentare

La qualità complessiva di un alimento è data dalla sommatoria dei valori che noi data dalla sommatoria dei valori che noi attribuiamo ad esso. attribuiamo ad esso.

Vi è anche un valore edonistico di un alimento, cioè la sua capacità di soddisfare tutte le attese meno razionali, ma collegate alle cosiddette cinque esse: sensi, sapere, status, simpatia, servizio.

In questo contesto storico di benessere diffuso, il valore edonistico dun alimento assume sempre maggiore importanza nelle scelte di consumo. In questo contesto storico di benessere diffuso, il valore edonistico dun alimento assume sempre maggiore importanza nelle scelte di consumo.

Oggi il cibo non è solo un mezzo di sussistenza, ma viene vissuto come mezzo di espressione, come evento culturale e sociale: il cibo come vero e proprio status sociale e culturale. Status

Un modo per trasformare il gesto nutrizionale dellalimentarsi in un fatto eminentemente culturale e sociale.

Sono i prodotti che rispondono positivamente a tutte le attese e racchiudono in se tutti i molteplici valori di un alimento (ecologici, etici, edonistici ma non solo) Perché i prodotti locali rispondono ad una serie di aspettative: economiche, ambientali, etiche, sociali, culturali. Il prodotto locale è lespressione duna filiera locale Territorialità e non tipicità

È importante quindi che tutte le volte che si acquista un alimento bisogna essere consapevoli che stiamo facendo delle scelte che incidono profondamente non solo sulla nostra personale salute, ma anche sul futuro benessere dei nostri figli e del nostro pianeta. Le scelte alimentari

Quali dunque sono gli obbiettivi che ci proponiamo ?

Favorire ladozione di corretti comportamenti alimentari. Favorire ladozione di corretti comportamenti alimentari. Incentivare la consapevolezza del rapporto cibo-salute. Incentivare la consapevolezza del rapporto cibo-salute. Promuovere la conoscenza del sistema agroalimentare Promuovere la conoscenza del sistema agroalimentare Promuovere la trasversalità delleducazione alimentare. Promuovere la trasversalità delleducazione alimentare.

Per fare tutto questo è necessario favorire lequilibrio che è il concetto nutrizionale che deve essere maggiormente posto in risalto. Equilibrio come bilancio energetico Equilibrio come bilancio energetico Equilibrio come base di una sana alimentazione Equilibrio come base di una sana alimentazione Equilibrio come fulcro di ogni attività fisica Equilibrio come fulcro di ogni attività fisica

La realtà che ci circonda è di una tale complessità che…...spaventa! Ma lobiettivo, è quello di recuperare questa complessità per poi ridurla ad una complessità psico-fisica associata alletà dei nostri giovani interlocutori.

Nutrirsi oggi significa attraversare continui paradossi: fame nel mondo, malnutrizione, pandemie planetarie, obesità, diabete che sono spesso facce della stessa medaglia. Paradossalmente se voglio mangiare bene sono un elitario, se rispetto la tradizione sono ancorato al passato, se seguo regole di buona ecologia sono noioso, se guardo allimportanza del mondo rurale sono in cerca di bucoliche sensazioni….

Comitato Tecnico-Scientifico per il Programma "Scuola e Cibo",MIUR Grazie per la vostra cortese attenzione Pisa, USP: 5 ottobre 2010 Cenate Sotto (Bg) : 22 ottobre 2010 Arcene (Bg): 24 novembre 2010 Alzano L.do (Bg): 23 febbraio 2011 Salemi (Tp): 16 marzo 2011 Chiuduno (Bg): Lo spirito del Pianeta 28 maggio 2011 Nembro (Bg): 18 settembre 2011 Ravenna : 16 febbraio 2012