Istituto Comprensivo G. Mameli Marina di Ravenna a. s. 2011/2012 ANALISI AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO PERSONALE NON DOCENTE E COLLABORATORI 23 QUESTIONARI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Advertisements

Analisi Questionari di Aspettativa a.s. 2011/2012 Istituto Comprensivo Torri 1.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
La qualità come miglioramento continuo:
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Questionario ATA. Esoddisfatto in relazione a: Impegno/serietà degli studenti a scuola.
Autovalutazione dellITI E. Medi San Giorgio a Cremano Anno Scolastico 2012/13 Dirigente scolastico Prof.ssa Annunziata Muto A cura della Funzione Strumentale.
STATALE DI CAMPO CALABRO (R.C.)
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2010/2011.
Questionario di Autovalutazione dIstituto Anno scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
Istituto Comprensivo del Mare Marina di Ravenna a. s
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
REPORT Questionario personale Docente
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Valutazione di istituto a.s Indicazioni per la lettura: I questionari sono stati somministrati agli studenti e ai genitori delle classi II.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
REPORT QUESTIONARIO personale ATA Anno Scolastico 2012/2013 FunZIONE STRUMENTALE: PROF.ssa ROSARIA RIZZO.
Istituto Comprensivo del Mare Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 ANALISI AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO ATA E COLLABORATORI 21 QUESTIONARI DISTRIBUITI E 20 RICONSEGNATI.
QUESTIONARIO PER LAUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLISTITUTO DEL PERSONALE ATA E DOCENTE fasi di lavoro Realizzazione questionario Realizzazione questionario.
1 Questionario di SODDISFAZIONE PERSONALE ATA Sedi di Voghera ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
ANALISI DELLE RISPOSTE DATE SUL QUESTIONARIO RELATIVO ALLA QUALITA DELLA SCUOLA PERCEPITA DAL PERSONALE ATA.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Anno Scolastico 2012/13
Istituto Comprensivo del Mare- Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 Sono stati distribuiti 279 questionari e restituiti 227 (81,3%) AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO.
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO. ( Referenti : Bruchi Carla- Ghirlandini Carla ) La valutazione della scuola costituisce un’esigenza imprescindibile di cui.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA Data: Giugno 2014.
QUESTIONARIO PERSONALE ATA ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
1) L’organizzazione del tempo-scuola settimanale è adeguata alle esigenze degli alunni e delle famiglie?
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO ATA FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
QUESTIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO DOCENTI FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
RISPOSTE PER PLESSO SECONDARIA CHIUDUNO: 126 su 188 (67%) 1^ = 39% 2^ = 32% 3^ = 29% SECONDARIA BOLGARE: 88 su 169 (52%) 1^ = 43% 2^ = 35% 3^ = 22%
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Questionario autovalutazione d’istituto componente genitori sc
Questionario di autovalutazione componente studenti Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO ALUNNI.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO DOCENTI.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo G. Mameli Marina di Ravenna a. s. 2011/2012 ANALISI AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO PERSONALE NON DOCENTE E COLLABORATORI 23 QUESTIONARI DISTRIBUITI E 23 RICONSEGNATI Valeria Poliseno F. S. responsabile dellarea 2 Grafici realizzati online con il programma Google Chart Generator

Gli spazi didattici attrezzati presenti nella scuola ( palestra, laboratori, aule speciali, ecc …) sono ben utilizzati

Le aule normali sono sufficientemente spaziose

Gli ambienti scolastici sono sicuri

Le condizioni igieniche generali sono adeguate

La segreteria è organizzata ed efficiente

Lorario di apertura della segreteria tiene conto delle esigenze del personale ATA e dei collaboratori scolastici

Le comunicazioni e gli avvisi sono chiari e tempestivi

Le richieste di informazioni poste dal personale non docente ottengono risposte immediate ed esaurienti

Nelle decisioni prese dalla scuola il punto di vista del personale non docente viene tenuto in considerazione

Il contributo professionale del personale non docente viene abitualmente valorizzato

La scuola è ben organizzata

La distribuzione degli incarichi è funzionale e adeguata

Ritengo di aver instaurato buoni rapporti con il Dirigente Scolastico

Ritengo di aver instaurato buoni rapporti con il Direttore dei servizi amministrativi

Ritengo di aver instaurato buoni rapporti con gli insegnanti

Ritengo di aver instaurato buoni rapporti con i colleghi

Ritengo di aver instaurato buoni rapporti con gli alunni

SINTESI DEI RISULTATI I dati emersi dalla lettura del questionario del personale non docente sono complessivamente positivi. In alcuni plessi, il questionario è stato sottoposto esclusivamente al personale di ruolo, in altri, la somministrazione è stata estesa al personale delle cooperative che fanno effettivamente parte del personale che quotidianamente collabora al buon andamento della scuola. Dal punto di vista relazionale l87% afferma di aver instaurato buoni rapporti con gli alunni, più o meno le stesse percentuali per le relazioni con docenti e colleghi. Circa l80% del personale non docente ritiene gli ambienti scolastici sicuri, puliti e sufficientemente spaziosi. Circa il 35% gradirebbe ricevere avvisi e comunicazioni più chiari e tempestivi e il 30% vorrebbe contare di più nelle decisioni della scuola e vedere valorizzato il proprio contributo professionale.