Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESORERIA Cassa, Enti, Progetti In collaborazione con
Advertisements

SIKAM TA. SIKAM TA Sikam T.A. SIKAM TA Viaggi, Soggiorni, Noleggi… Contabilità Fatture 74/ter Preventivi Estratti Conto Contratti Ricezione autofatture.
FUSION BE Software di booking on-line. Caratteristiche principali -E' un vero Sistema di prenotazione -Personalizzazione delle tipologie di camere e dei.
Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
PROGRAMMAZIONE 3^ AIT TECNICA TURISTICA
le Imprese Formative Simulate in Alternanza Scuola Lavoro
LA REGISTRAZIONE DEI COSTI …
LA REGISTRAZIONE DEI RICAVI..
Esperienza di simulazione d’impresa
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
Economia Aziendale IV A
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Area Amministrativa Tesoreria.
Euro09 Evolution 3 Cash flow previsionale.
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
PROGETTO SIMULIMPRESA
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Modulo Base – Tabelle Generali
I PRINCIPALI SERVIZI on line
4. Check-out e post check-out
PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE 3^AW
RETE TELEMATICA DI IMPRESE FORMATIVE SIMULATE Clic per continuare uscita.
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
A COSA SERVE IL SISTEMA INFORMATIVO
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA CONTABILITA’ INTEGRATA La CONTABILITA’ INTEGRATA consente l’utilizzo automatico dei dati immessi nel sistema, senza.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
PROGETTO ECONOMIA Strumenti elettronici di pagamento
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Europen Centrale Nazionale.
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Dipartimento di Amministrazione, Finanza e Controllo Responsabili: Francesco Matano & Matteo Meloni.
Le scritture d’esercizio
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) Un percorso.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
La contabilità.
Scheda 11. PROCESSO “CICLO PASSIVO: LIQUIDAZIONE FATTURE”
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Valutazione del controllo interno Caso TEMPCON (pagamenti a fornitori) 1 1.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA VALUTAZIONE DEL CONTROLLO INTERNO IL CICLO VENDITE – CREDITI - INCASSI.
È stato gestito da: Adriana Loconte, Ilenia Minino, Alessia Correnti e Kevin Cedeno.
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NECESSARI PER L’AVVIO DI UN’ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE.
La revisione del ciclo acquisti - debiti
Sistemi Informativi Gestionali L’integrazione contabile del software gestionale 6.
EVENTO In-formativo LOGICHO GIOVEDì 23 giugno 2016 Dalle ore 9,00 alle ore 12,30 MARTEDì 28 giugno 2016 Dalle ore 15,00 alle ore 18,30.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Transcript della presentazione:

Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Milano, 18 febbraio 2013 DOVE SI OPERA Agenzia Delle Entrate Mail Server Username ifscom Password pwd123 Server posta.ifsnetwork.it lombardia.alternanzascuolalavoro.it Web Server

Milano, 18 febbraio 2013 Adempimenti IFS PERCORSOTIPOLOGIA SCUOLACLASSEATTIVITA' BASE TECNICO COMMERCIALE 3SENSIBILIZZAZIONE 4 COSTITUZIONE APERTURA CC APERTURA NEGOZIO ELETTRONICO TRANSAZIONI SPAZIO WEB 5 GESTIONE UTENZE TRANSAZIONI SCADENZE FISCALI PROFESSIONALE COMMERCIALE 4 COSTITUZIONE APERTURA CC APERTURA NEGOZIO ELETTRONICO TRANSAZIONI SPAZIO WEB 5 GESTIONE UTENZE TRANSAZIONI SCADENZE FISCALI

Milano, 18 febbraio 2013 L’IFS e i suoi processi Processi Attività di processo Prestazioni OUTPUT BancaRicerca e individuazione dell’ Istituto di credito con cui operare. Richiesta di finanziamento. Effettuazione di operazioni bancarie on-line e di sportello. -Produzione F24 Leggere e interpretare i contratti. Scegliere l’Istituto bancario e sottoscrivere il contratto. Individuare la forma di finanziamento appropriata. Fornire garanzie e/o presentare il business plan. Gestire il finanziamento scelto e pianificare il rimborso. Effettuare bonifici. Presentare RI.BA per l’incasso. Effettuare versamenti per contanti. Versare assegni. Controllare estratto conto. Segnalare errori procedendo e/o dando istruzioni per la correzione Leggere e comprendere le istruzioni per la compilazione del modello F24 Raccogliere, organizzare e rielaborare i dati. Compilare l’ F24 Contratto e conto corrente bancario. TransazioniGestione acquisti e relativi pagamenti Gestione vendite e relative riscossioni Contabilità IVA Contabilità generale Individuare beni e servizi necessari all’attività aziendale prescelta. Ricercare, selezionare fornitori e analizzare preventivi. Compilare e inviare l’ordine, attendendo la conferma da parte del fornitore. Effettuare il pagamento fatture in base allo scadenziario. Ricercare e individuare potenziali clienti. Elaborare e inviare , cataloghi, listino prezzi, offerte speciali, ecc. Ricevere, confermare ed evadere ordini. Emettere documenti obbligatori (fatture, ecc.). Verificare le riscossioni ed effettuare eventuali solleciti. Registrare le fatture acquisto/ vendita sui registri IVA. Liquidare IVA. Effettuare pagamento F24 on line. Tenere la prima nota. Registrare in partita doppia le operazioni di gestione. Effettuare operazioni di assestamento, epilogo e chiusura. Effettuare il controllo attraverso il bilancio di verifica. Raccoglitore /Archiviazione ( , ordini, fatture, ecc). Registri IVA e modello F24.

Milano, 18 febbraio 2013 L’IFS e i suoi processi IL PROCESSO TRANSAZIONI: IL MERCATO Laura Scagliotti IL PROCESSO BANCA: LE OPERAZIONI Barbara Nebuloni

Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Grazie per l’attenzione Barbara Nebuloni Laura Scagliotti