Il trattamento della depressione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
BILANCI TEMPO AREA METROPOLITANA Area metropolitana Tempi sociali.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Donata Favaro Università di Padova
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Farmacoutilizzazione: i dati Italiani
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Una ricerca congiunta tra DSM e MMG sul disagio psichico nei pazienti di medicina generale dellAz. USL 4 – Area Pratese Una ricerca congiunta tra DSM e.
Igiene generale ed applicata
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Il Registro Italiano dell’ADHD
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale - ISD
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
RISPOSTE AL QUESTIONARIO: 513 DISTRIBUZIONE PER PROVINCE FIMMGVENETO INTERVISTA SUI FARMACI – AGOSTO-SETTEMBRE 2010.
Uno studio promosso e coordinato da:
I sintomi della depressione fra mente e corpo
La prescrizione territoriale: ricadute della scarsa appropriatezza
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Verifica delle ricadute nella pratica prescrittiva
Prevenzione cardiovascolare
IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
Tibaldo C1, Amadei S1, Trentin L1, Mezzalira L2, Andretta M2
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
IL CONTESTO La Giunta Regionale del Veneto ha istituito con delibera n°1829 del il Centro Regionale di Riferimento sul Farmaco. Esso si articola.
IL CONTESTO La Legge 12/2001 Norme per agevolare luso dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore ha semplificato le modalità prescrittive.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
IL CONTESTO Dati europei ed americani mostrano che, indipendentemente dal grado di innovatività, le Nuove Entità Terapeutiche vengono inserite in tempi.
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
Il panorama dell’appropriatezza prescrittiva secondo i dati OsMed 2012
LA VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO DEI FARMACI NELL’ANZIANO
L’altra faccia della digital generation
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
La ricetta dematerializzata
Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell’indagine Istat sulle condizioni di salute Vincenzo Atella Federico Belotti.
La Medicina di Base i servizii socio sanitari ed i problemi multidimensionali Dr.ssa De Lilla Rita - MMG.
un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La dimensione del problema
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Transcript della presentazione:

Il trattamento della depressione in Medicina Generale M. Andretta 1, M. Baviera 2 , M. Font 1 , R. Joppi 1, L. Mezzalira 1, M. Mirandola 2, G. Tognoni 1 1. Dip. Farmaceutico Territoriale, Ulss 20 – Verona (VR); 2. Centro di Riferimento Regionale sul Farmaco,Ulss20 – Verona (VR); 3. Istituto Mario Negri Sud - Santa Maria Imbaro (Chieti) OBIETTIVI Identificare una coorte di pazienti adulti che hanno prescrizioni di antidepressivi da parte di un Medico di Medicina Generale (MMG). Descrivere il comportamento prescrittivo dei MMG. Rilevare le diverse tipologie di trattamento combinando intensità di esposizione ai farmaci e durata del trattamento negli anni. MATERIALI E METODI Coorte di pazienti tra 21-60 anni residenti nell’ASL di Verona che abbiano ricevuto almeno una prescrizione SSN di antidepressivi (N06A) da parte di un MMG tra marzo 2001–febbraio 2002 (Banca dati CINECA). I pazienti sono stati seguiti per 3 anni consecutivi, fino a febbraio 2005. Esposizione/anno definita dal numero di DDD (defined daily dose) prescritte e dall’intervallo temporale tra la prima e l’ultima prescrizione nei 12 mesi. Incrociando le due variabili sono stati identificati: pazienti a “bassa esposizione”: prescrizioni corrispondenti a non più di 90 DDD e un intervallo temporale massimo tra la prima e l’ultima prescrizione di 90 giorni; pazienti ad “alta esposizione”: prescrizioni corrispondenti a più di 240 DDD e un intervallo temporale tra la prima e l’ultima prescrizione superiore a 240 giorni; pazienti ad “esposizione intermedia”: prescrizioni corrispondenti a 91-240 DDD e un intervallo temporale tra la prima e l’ultima prescrizione compreso tra 91-240 giorni. Durata : numero di anni consecutivi con almeno una prescrizione di antidepressivi. RISULTATI La prevalenza d’uso di antidepressivi tra i 21-60 anni è del 3,9%: l’uso aumenta con l’età (1,9% tra i 21-30 anni, 6,2% tra i 51-60 anni) e nelle donne più che negli uomini. Il 65% dei medici tratta il 3-5% dei suoi assistiti, un 5% ne tratta più del 10%, mentre un 6% non ne tratta alcuno. Il 78% della coorte viene trattato con SSRI, il 16% con triciclici e il 6% con entrambi. Il 31% della coorte riceve prescrizioni durante un solo anno, l’11% consecutivamente per 2, il 7% per 3 e il 40% per 4 anni. La consecutività non è influenzata dal sesso dei pazienti né dal tipo di farmaco prescritto,ma aumenta con l’età. Ricevono prescrizioni per 4 anni consecutivi il 26% dei pazienti tra i 21-30 anni rispetto al 45% della fascia tra i 51-60 anni. Complessivamente, il 24% della coorte viene trattato per un periodo massimo di 3 mesi, dopodichè non riceve più prescrizioni nei successivi 3 anni, l’11% segue trattamenti ciclici ciascuno dei quali inferiore a 3 mesi, il 7%, per durata e intensità di esposizione, può essere definito “cronico”. Hanno un’alta intensità di esposizione prevalentemente i pazienti di 21-30 e quelli di 51-60 anni e gli uomini rispetto alle donne. CONCLUSIONI Mediamente nel corso dell’anno un MMG prescrive antidepressivi a circa il 4% dei suoi assistibili adulti. Nella metà dei casi si tratta di persone non precedentemente trattate. Esistono importanti differenze nell’atteggiamento prescrittivo dei MMG: un 5% tratta oltre 1 paziente ogni 10, altrettanti non ne trattano alcuno. Le donne risultano più esposte rispetto agli uomini, anche se l’intensità di esposizione è maggiore negli uomini. Complessivamente, circa un quarto della coorte interrompe il trattamento entro i 3 mesi, per un 7% invece si registrano storie di cronicizzazione in cui il farmaco viene accettato ed entra a far parte del quotidiano del paziente. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato e finanziato il Progetto di Ricerca: Studio Italiano sulla Depressione in MG (vedi Poster codice 486)