IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
ACCORDO QUADRO PLURIENNALE E ACCORDI ANNUALI
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
1 Dott.ssa Fioralba Decè Ufficio di Staff Tecnico-Sanitario Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASL Provincia di Bergamo Maggio 2011.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Quale governo clinico? La clinical governance fa riferimento alla creazione di un ordine che non può essere imposto dallesterno, ma è il risultato dellinterazione.
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Gcm. Metodologia di analisi (su soggetti) criteri di definizione di diabetico: almeno una delle seguenti condizioni: ­ 2 o + glicemie maggiori.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA : AIFA, 2007 Aggiornamento MG anno 2007 D.Volpone, Mmg ASL-Pescara Costermano OTTOBRE ° Congresso Nazionale CSeRMEG.
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
COMPILAZIONE DELLA RICETTA E MOBILITA’
Il progetto Tessera Sanitaria
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
RISPOSTE AL QUESTIONARIO: 513 DISTRIBUZIONE PER PROVINCE FIMMGVENETO INTERVISTA SUI FARMACI – AGOSTO-SETTEMBRE 2010.
PROGETTO MEDICINA OGGI
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
La prescrizione territoriale: ricadute della scarsa appropriatezza
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Verifica delle ricadute nella pratica prescrittiva
Prevenzione cardiovascolare
Il trattamento della depressione
IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
Tibaldo C1, Amadei S1, Trentin L1, Mezzalira L2, Andretta M2
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL CONTESTO La Giunta Regionale del Veneto ha istituito con delibera n°1829 del il Centro Regionale di Riferimento sul Farmaco. Esso si articola.
IL CONTESTO La Legge 12/2001 Norme per agevolare luso dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore ha semplificato le modalità prescrittive.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
IL CONTESTO Dati europei ed americani mostrano che, indipendentemente dal grado di innovatività, le Nuove Entità Terapeutiche vengono inserite in tempi.
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Il panorama dell’appropriatezza prescrittiva secondo i dati OsMed 2012
Il Disease and Care Management
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Servizio Farmaceutico Territoriale Legnago 13 giugno 2015 PPI E SPESA FARMACEUTICA.
Come mai questo evento?. SARA’ PER SPENDERE MENO? SARA’ PER CONTROLLARCI DI PIU’? SARA’ PER FARCI LAVORARE PEGGIO? SARA’ PERCHE’ E’ UNPROGETTO REGIONALE?
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare il problema riguarda le valutazioni di appropriatezza nellutilizzo delle risorse. In tale contesto si è sviluppata la logica dei Patti Aziendali con i Medici di Medicina Generale. GLI OBIETTIVI Il principale obiettivo del progetto ARPA inserito nel Patto per le 3 ASL della provincia di Verona è la riduzione della quota di scarsa appropriatezza nelle prescrizioni farmaceutiche del MMG mediante lanalisi della reportistica inviata dal Servizio Farmaceutico. MATERIALI E METODI Formazione gruppi di MMG. Analisi del report delle prescrizioni farmaceutiche individuale, di gruppo e dellASL. Studio della letteratura selezionata dal Servizio Farmaceutico e condivisa con i rappresentanti della medicina generale su antipertensivi, antiulcera, antibiotici e statine. Individuazione dei punti di scarsa appropriatezza nella prescrizione. Definizione di indicatori di razionalizzazione della prescrizione farmaceutica. Verifica del raggiungimento degli obiettivi a distanza di un anno. RISULTATI CONCLUSIONI Inoltre, almeno il 20% della spesa farmaceutica di ciascun Medico di Medicina Generale deve essere rappresentato da farmaci equivalenti. Ai fini epidemiologici, i Medici di Medicina Generale si sono dati come obiettivo la codifica tramite ICD9 delle principali patologie; per il primo anno è classificata larea cardiovascolare in particolare: ipertensione, scompenso cardiaco e dislipidemie. In base allandamento delle prescrizioni farmaceutiche del 2005, il raggiungimento degli obiettivi da parte di tutti i Medici di Medicina Generale della provincia di Verona porterà per il 2006 ad un risparmio di , pari a circa il 2% della spesa farmaceutica complessiva. Lautoanalisi delle prescrizioni farmaceutiche da parte del MMG permette di valutare adeguatamente lattività prescrittiva, individuando la quota di inappropriatezza, e di programmare degli interventi correttivi. Rendere più razionale la prescrizione non significa ridurla; ciononostante, spesso il risparmio è un gradito effetto collaterale 1. Ipertensione arteriosa I Medici di Medicina Generale hanno definito degli indicatori per ciascuna area di patologia: 3. Malattie gastroesofagee 2. Trattamento delle infezioni 4. Dislipidemie Sul totale dei trattati con IPP: ridurre al di sotto del 40% la quota di trattati con IPP ad alto costo e raggiungere una quota di trattati con lansoprazolo superiore al 40%. Misurare la pressione agli assistibili con più di 30 anni non trattati con antipertensivi. Sul totale dei trattati con antibiotici raggiungere una quota di trattati con amoxicillina superiore al 50%. Ridurre al di sotto del 6% la quota di nuovi ipertesi che iniziano la terapia con sartani sul totale dei nuovi trattati con antipertensivi. Sul totale dei trattati con antipertensivi ridurre di almeno il 15% i trattati con sartani nei casi in cui tale quota sia superiore al 15%. Raggiungere una quota di trattati in terapia continuativa superiore al 65% del totale dei trattati con statine. PROGETTO A.R.P.A. – APPROPRIATEZZA E RAZIONALIZZAZIONE DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO LAUTOANALISI Tibaldo C 1, Mirandola M 2, Trentin L 1, Andretta M 3 1 Farmacista - Centro di Riferimento Regionale sul Farmaco - Regione Veneto, 2 Statistico - Centro di Riferimento Regionale sul Farmaco - Regione Veneto, 3 Farmacista – Dipartimento Farmaceutico Territoriale, ULSS 20 - Verona