LA FANTASCIENZA. LE ORIGINI DELLA FANTASCIENZA Nascita della science fiction ← positivismo ottocentesco Centralità della scienza → aspirazione all’onniscienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Elementi di narratologia
L LA LA F LA FA LA FAN LA FANT LA FANTA LA FANTAS.
L’uomo ed i campi elettromagnetici
Fantastico, fantasy, fantascienza.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA
Il Rinascimento: secolo dell’arte
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
L A FANTASCIENZA.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
IL ROMANZO SETTECENTESCO
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Movimenti e generi letterari
a cura della prof.ssa Cinzia Mescolini
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
Il Romanzo nel ‘700.
Metodologia come logica della ricerca
Il sistema internazionale
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Il racconto d’avventura
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
Propaganda e informazione
“Maus” di Art Spiegelman
Il romanzo vittoriano “In Inghilterra il numero di coloro che leggono romanzi (novels) è diventato milioni negli ultimi venticinque anni. Nelle nostre.
Teorie sociologiche: una introduzione
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
Progetto ● Rispondete a queste domande. Progetto ● Quali sono i 5 principali avvenimenti storici che ricordi?
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
Esplorare l’ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare.
Letteratura Inglese I Università degli Studi della Tuscia A.A – 2013 Prof. Francesca Caraceni 5/6 Marzo 2013.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
La rivoluzione e il comunismo
UTOPIA E DISTOPIA.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Di Ray Bradbury. L'opera racconta il tentativo dei terrestri di colonizzare Marte e gli aspetti più normali legati a un'invasione e a un 'estinzione di.
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
LE ORIGINI DELLA FANTASCIENZA
FRONTIERE INTERNE ED ESTERNE:
La creazione di mondi altri: La fantascienza e il fantasy
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Transcript della presentazione:

LA FANTASCIENZA

LE ORIGINI DELLA FANTASCIENZA Nascita della science fiction ← positivismo ottocentesco Centralità della scienza → aspirazione all’onniscienza (sogno faustiano) Origini più lontane della science fiction: “viaggi meravigliosi” (Odissea di Omero) Luciano di Samosata: Come si deve scrivere la storia, esortazione ad una storiografia fondata sull’obiettività, e Storia vera (180 ca.), racconto di viaggi al di là delle colonne d’Ercole Scoperta dell’America → Somnium (1634) di Johannes Kepler, The Man in the Moon (1638) di Francis Godwin, Viaggio sulla Luna (1650) di Cyrano de Bergerac

IL ROMANZO UTOPICO Platone: mito di Atlantide nel Timeo e in Crizia, e stato ideale in Repubblica (prima metà del IV secolo aC) Invenzione del termine “utopia”: romanzo fantastico Utopia di Thomas More ( ) Satira fantascientifica: Gulliver’s Travels (1726) di Jonathan Swift → “utopie negative”, o distopie “Romanzo nero”, o gothic romance: The Castle of Otranto (1764) di Horace Walpole, The Monk di Matthew Gregory Lewis (1796)

LA FANTASCIENZA MODERNA Primo romanzo di fantascienza vera e propria: Frankenstein (1818) di Mary Wollstonecraft Shelley (personaggio dello scienziato pazzo, poi riproposto in The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1886) di Robert Louis Stevenson Edgar Allan Poe, The Narrative of Arthur Gordon Pym (1838): primo romanzo di fantascienza di scoperta; “A Tale of the Ragged Mountains” (1844): viaggio nel tempo Jules Verne: eliminazione di ogni elemento soprannaturale Herbert George Wells: scientific romances – Time Machine (1895), Anticipations (1905), The War of the Worlds (1898), The Island of Dr. Moreau (1896) The Invisible Man (1897), A Modern Utopia (1905) Distopia: The Iron Heel (1908) di Jack London, Noi (1921) di Eugenij Zamjatin, Brave New World (1932) di Aldous Huxley, Nineteen Eighty-Four (1949) di George Orwell

LA FANTASCIENZA NEL NOVECENTO Amazing Stories (1926), pulp magazine fondato da Hugo Gernsback, che conia il termine science fiction (1929), a sostituzione del precedente scientifiction Sense of wonder della space opera Autori “maturi”: Theodore Sturgeon, Clifford Simak, Isaac Asimov, Ray Bradbury (The Martian Chronicles, 1950)

UTOPIA E FANTASCIENZA Prima science fiction: proiezione verso l’utopia, l’immaginazione di nuove scoperte scientifiche, la paura dell’ignoto Utopia = superamento dei confini che limitano l’essere umano (Ernst Bloch, Il principio speranza, ), orientamento che trascende l’esistente (Karl Mannheim, Ideologia e utopia, 1929) Darko Suvin: utopia = “località alternativa radicalmente diversa, quanto a condizioni socio-politiche, dal mondo storico in cui vive l’autore”; “l’organizzazione delle relazioni umane è più perfetta che nella comunità dell’autore” Utopia cinetica vs. utopia statica (A Modern Utopia) Ogni utopia deve essere: i) un locus isolato, delimitato in modo circolare (valle, isola, pianeta – più tardi, epoca storica) ii) le categorie sotto cui l’autore e il suo tempo sussumono tali relazioni (governo, economia, religione, organizzazione militare) devono articolate in movimento panoramico iii) “un sistema gerarchico formale iv) una strategia drammatica esplicita o implicita nella sua visione panoramica che è in conflitto con le aspettative “normali” del lettore

IL MUNDUS INVERSUS L’utopia assume e rimette in funzione l’antico topos del mundus inversus Mondo straniato Mito = determinazione soprannaturale ed eterna dei rapporti umani (vs. storia = determinazione terrena e temporale) Fiaba e fantasy = discendenti frammentati e privi di valore religioso del mito Paese della Cuccagna = terra di pace, abbondanza e riposo, ma anch’essa priva di valori trascendentali Paradiso terrestre = para-utopia, dove non esistono conflitti perché il mondo non è più/ancora caduto, ed è quindi naturalmente perfetto

IL NOVUM La fantascienza “si distingue attraverso il dominio o egemonia narrativa di un ‘novum’ (novità, innovazione) funzionale convalidato dalla logica cognitiva”; il novum, o “innovazione cognitiva”, “è un fenomeno o relazione totalizzante che devìa dalla norma della realtà dell’autore e del lettore implicito”; nella fantascienza questa “novità è ‘totalizzante’ nel senso che implica un cambiamento dell’intero universo del racconto, o per lo meno di aspetti cruciali di esso”: il novum plasma il cronotopo (Suvin) Hard science fiction: conforme a una “possibilità reale” Ma ogni racconto di fantascienza deve conformarsi a una “possibilità ideale” Il novum (cognitivo o para-cognitivo) “intensifica e radicalizza quel movimento attraverso il confine del campo semantico (definito dalla norma culturale dell’autore) che sempre costituisce l’evento narrativo. […] Nella fantascienza […] il confine non è iconico ma allomorfico; la trasgressione della norma culturale è rappresentata dalla trasgressione di una norma più che culturale, una norma ontologica, da un mutamento ontico nella realtà dell’agente” (Suvin)

I MONDI DELLA FANTASCIENZA La fantascienza costruisce un movimento oscillatorio tra novum e norma della realtà dell’autore: “è un’oscillazione di ritorno (di feedback) che muove ora dalla norma della realtà dell’autore e del lettore implicito verso io novum attualizzato dalla narrativa, in nodo da rendere comprensibili gli eventi dell’intreccio; ora invece muove da quelle novità e quell’intreccio alla realtà dell’autore, in modo da farla risaltare dal nuovo punto prospettico raggiunto” (Suvin) “L’oscillazione tra il ‘mondo zero’ dell’autore e la nuova realtà provoca la necessità narrativa di introdurre un mezzo di dislocazione della realtà”; due possibili procedimenti; “il ‘viaggio’ verso un nuovo locus, e il ‘catalizzatore’ che trasforma l’ambiente dell’autore in un nuovo locus” (Suvin)