Foto satellitare dei Colli Albani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

Amato, B. De Simoni, R. Di Maro "Valutazione del b per alcuni domini sismotettonici Italiani" Atti del IV Convegno GNGTS (1985) Vol. I pp Uso.
M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.
Le attività realizzate dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell A.U.S.L. di Rimini nellambito dei Piani Regionali di Protezione dallAmianto Dr. Fabbri.
Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Roma “Sapienza”
F. Chierici, E. Gueguen, G. Nico, P. Sarti, P. Tomasi
Cambiamenti climatici e desertificazione in Sicilia
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Corso di Contabilità Pubblica
Il terremoto del 1908: la geologia recente dello Stretto di Messina
How to turn the rumor of the May 11, 2011 earthquake in Rome (Italy) in to a day of information on earthquakes: the Open Day at the INGV. Amato A., Cultrera.
_il monitoraggio sismico dellINGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Regione LazioFederazione Psicologi per i Popoli Dipartimento della Protezione.
la tettonica delle placche
I VULCANI Menu principale Dove si trovano i vulcani?
La “Rete Integrata Nazionale GPS” (RING) dell’INGV: una infrastruttura aperta per la ricerca scientifica Giulio Selvaggi e RING working group Istituto.
Viaggio all’ interno della terra
Viaggio all’interno della Terra
Viaggio all’ interno della terra
Il complesso vulcanico dei Colli Albani
Leggere e capire i diagrammi
SISMICA PROBLEMATICHE DELLA VALLE DEL SERCHIO
1 Presentazione del progetto Indicatori regionali di buon governo dellimprenditorialità A cura di Ferdinando Ferrara Roma, 25 giugno 2004.
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
S N V 2006/2007 a cura dei dirigenti tecnici USR Lazio MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO.
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
G.V. - SIMG 4/2000 SIMG - TUTOR QUESTIONARIO POSTALE MARZO 2000 ELABORAZIONE PRELIMINARE: 206 QUESTIONARI.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale.
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
1 Lezione 1 Presentazione del corso Tecnologie Didattiche e dellambiente di comunicazione First Class Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale.
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
Museo Geofisico - INGV Visita d’istruzione al Museo Geofisico di Rocca di Papa. Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia. 18 ottobre 2011.
“La trafila: un valore aggiunto nel processo produttivo”
by antonio ferraboschi
Iniziative di prevenzione e coordinamento delle strutture pisane impegnate nel soccorso e assistenza alle popolazioni nelle emergenze internazionali Pisa,
Storia del vulcano attivo più antico e più alto d’Europa
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Anno scolastico 2012/2013 francesco e metello
Inquadramento tettonico
Studio di effetti di sito (bacino di Roio)
I TERREMOTI Come si genera un terremoto Effetti di terremoti
Misericordia di Pisa Gruppo di Protezione Civile
Francesca Bianco sismologa Donne e scienza
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Medie imprese nei sistemi locali
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n
Giornata di studio AIQUA Roma – 6 marzo 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata 605 TERREMOTI, ERUZIONI, MAREMOTI E GEOLOGIA.
I fenomeni Sismici.
Criste Paula - Cristina
Fotometria ottica veloce della variabile X SS Cygni Relatore interno: Roberto Nesci Relatore esterno: Dario Mancini Giuseppe D'Alessandro Corso di laurea.
LA GESTIONE DEGLI INSUCCESSI DEL CALO PONDERALE
I terremoti.
Interferometria SAR: subsidenza in aree urbane
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Buia Codice stazione BUI Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
A controlled-source experiment to investigate the origin of wavefield polarization in fault zones Giuseppe Di Giulio 1, Antonio Rovelli 2, Fabrizio Cara.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forgaria San Rocco Codici stazioni SRC0 Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
SISMOGRAFO SISMOGRAMMA SCALE DI MISURAZIONE
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
I fenomeni endogeni della terra
Transcript della presentazione:

Foto satellitare dei Colli Albani

Il complesso vulcanico dei Colli Albani Caldera della fase Tuscolano-Artemisio: 580-330 ka Fase Idromagmatica: 200-36 ka Caldera della fase Campi di Annibale-Faete: 330-200 ka Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Vulcani attivi e recenti in Italia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

ERS Up component 1993-2000 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Sciame sismico Aprile 1989-Marzo1990: 3000 eventi con Md ≤ 4 NW-SE Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia da Feuillet et al., 2004

Sequenza sismica Aprile 1989-Marzo 1990: sezione A-A’ in cui è riportata la profondità degli ipocentri Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia da Feuillet et al., 2004

Sequenza sismica Aprile 1989-Marzo 1990 e deformazione ai Colli Albani (sollevamento di 30 cm nel periodo 1951-1994) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia da Chiarabba et al., 1997

Negli ultimi 3 secoli (1700-2000) la sismicità nei Colli Albani ha avuto carattere di sciame: essi hanno avuto una durata variabile da poche settimane a un anno. Tra una sequenza e l’altra l’intervallo è variato tra qualche anno e decine di anni (compreso quello in corso) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Zone sismiche nel Lazio: nuova classificazione 2003 Roma Colli Albani www.ingv.it