Il Cristianesimo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
Il grande libro della BIBBIA
il progetto di Dio sugli uomini
LA BIBBIA CRISTIANA Il canone del N.T.
La comunità cristiana delle origini
Il cristianesimo e l'ultima filosofia greca
Zattra Valery e Omar Maroufii
LA BIBBIA.
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
Terza parte: TAPPE DELLA VITA DI PAOLO 1. L'EBREO SAUL STUDIA A GERUSALEMME Paolo nasce poco prima dellanno 10 della nostra era, in una famiglia ebrea.
TORAH BIBBIA CORANO.
Inno cristologico Filippesi
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
Parole e fatti biblici Capitolo 1
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Il Catechismo della Chiesa Cattolica
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
Il nuovo testamento Storia e composizione.
Tabella sintetica degli Apostoli.
IL NUOVO TESTAMENTO.
G I O R N D N A T L E.
I martiri Una testimonianza di fede.
8.00.
Parola di Vita Aprile 2010.
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
I DATI STORICI SU GESU’ DESUMIBILI DAL N.T.
Il grande libro della BIBBIA
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
Risurrezione del Signore
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
Incontro 20 gennaio 2011.
I Vangeli dell’Infanzia
Lo Spirito nei nostri cuori
Indicazioni per la progettazione didattica
Battesimo di Nostro Signore Gesù Cristo
DALL’OBBEDIENZA DELLA LEGGE DI DIO….
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
LA PRIMA COMUNITÀ CRISTIANA
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Epoca di origine. Il cristianesimo prende origine da Gesù Cristo e dal tempo della Sua esistenza si contano i secoli dell’età moderna. Fondatore. Fondatore.
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
La bibbia.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
La Bibbia non è un SOLO libro
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a
22° incontro.
LA BIBBIA.
Veglia Pasquale.
Il grande libro della BIBBIA
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
LA BIBBIA scuola domenicale Genzano.
LA BIBBIA.
Storia IL CRISTIANESIMO.
VALDESI.
La storia e l’insegnamento di Gesù
Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore 8 aprile 2007 Anno C Musica: “Cristo è Risorto” della liturgia.
credo nello spirito santo
L’ARTE PALEOCRISTIANA
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
I VANGELI.
Vorremmo vedere Gesù.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
Le Chiese nate dalla riforma Uno sguardo in sintesi.
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
Transcript della presentazione:

Il Cristianesimo

Nome: Cristianesimo deriva dal nome di Gesù Cristo colui che è stato anche il fondatore di questa dottrina che vanta un numero di 2.1 miliardi di fedeli in tutto il mondo; è la religione più diffusa poiché religione di stato di molte nazioni .

Fondatore: Gesù Cristo Gli aderenti al Cristianesimo sono chiamati cristiani. I cristiani si riferiscono al messaggio di Gesù Cristo con il termine "Vangelo" ("buona notizia") e definiscono vangeli i primi testi scritti sulla sua vita e predicazione.

Espansione: Il Cristianesimo nasce duemila anni fa nella terra di Israele in seguito alla predicazione di un ebreo, Gesù di Nazareth. Gesù era un predicatore itinerante che raccolse attorno a sé un movimento composto dai più diversi strati della popolazione ebraica con un nucleo di discepoli più ristretto.Questi ultimi diffusero il messaggio di Gesù anche dopo la sua morte avvenuta per colpa del popolo romano.

Libro sacro: Il testo sacro del Cristianesimo è la Bibbia cristiana composta di due parti: l'Antico e il Nuovo Testamento. L'Antico Testamento è essenzialmente costituito dalle sacre Scritture dell' Ebraismo , che tuttavia il Cristianesimo interpreta in modo molto divergente rispetto all'interpretazione ebraica. Alcune chiese, come quella cattolica e quelle ortodosse, ma non quelle protestanti, inseriscono nell'Antico Testamento anche un certo numero di scritti religiosi ebraici che tuttavia gli Ebrei non considerano rivelati da Dio. Il Nuovo Testamento è, invece, composto da 27 opere tutte composte dai cristiani prevalentemente nel I secolo d.C.. Fra esse sono fondamentali i quattro Vangeli: quello di Matteo, di Marco, di Luca e di Giovanni.

Credo: I cristiani infatti credono che esista un solo Dio. Egli è il creatore dell'universo (che perciò è considerato una cosa buona) e tutto gli è sottomesso. Dio non solo domina il creato, ma anche interviene nella storia e la guida orientandola verso un fine futuro positivo. Dio fa conoscere la sua volontà mediante rivelazioni trasmesse dai profeti i quali provvedono anche a scriverla in libri che costituiscono appunto la Bibbia. Secondo il Cristianesimo, Dio, pur essendo uno solo, possiede tuttavia una dinamica interna che si manifesta in tre persone divine che non sono altro che l'unico Dio. È la dottrina della Trinità che ritiene che l'unico Dio si manifesti nella persona del Padre, del Figlio e dello Spirito santo.

Città sante: Gerusalemme,Betlemme, e Roma dove abbiamo la presenza dello stato pontificio dove risiede il papa, emblema della dottrina cristiana.

Riti e festività: Pasqua:Festività cristiana che celebra la resurrezione di Cristo. La Pasqua cade tra il 22 marzo e il 25 aprile, come stabilito dal Concilio di Nicea nel 325 d.C., ma alcune chiese cristiane la festeggiano in altre date. Il tema principale della Pasqua è l’annuncio che Gesù, morto e crocefisso, è Risorto. Questo grande evento mette così in atto, nella storia, il significato del suo divino nome Gesù, ossia “Dio salva”.

Natale: Il termine deriva dal latino natalis, che significa "relativo alla nascita". Secondo il calendario liturgico è una solennità al di sopra dell'Ascensione e alla Pentecoste, ma inferiore alla Pasqua, la festività cristiana più importante. È comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani e negli ultimi anni ha assunto anche un significato laico, legato allo scambio di regali, alla famiglia e a figure del folclore come Babbo Natale.

Ecco alcuni simboli tra i più comuni: Simboli cristiani Ecco alcuni simboli tra i più comuni: La sigla JHS o Trigramma (in alfabeto greco JЙΣ) compare per la prima volta nel III secolo fra le abbreviazioni utilizzate nei manoscritti greci del Nuovo Testamento, abbreviazioni chiamate oggi Nomina sacra. Essa indica l'abbreviazione del nome ΙΗΣΟΥΣ ( cioè "Iesous", Gesù, in lingua greca antica e caratteri maiuscoli). La sigma (la esse), che nell'originale greco era scritta nella forma di sigma lunata, molto simile a una "C", da cui le varianti tardo-antiche: IHC oppure JHC, nell'alfabeto latino divenne una S a tutti gli effetti e la H che in greco è una eta (cioè una E) fu scambiata per acca per cui nel Medio Evo il simbolo fu riportato con un significato differente: JESUS HOMINUM SALVATOR (Gesù Salvatore degli uomini). Nel corso dei secoli il simbolo fu arricchito dai copisti con segni e tratti artistici fino ad intrecciare le lettere tra di loro e divenendo più un disegno grafico che un simbolo di qualcosa. Quando si cercò di mettere ordine e chiarezza, intorno al XVI secolo, il tratto superiore che indica in greco che si tratta di una abbreviazione, si combinò con un tratto verticale così da formare una croce o un trifoglio. E' così che la troviamo rappresentata un po' dappertutto: su affreschi, quadri d'altare, miniature, chiavi di volta, paramenti sacri. A volte è rappresentato al centro di un sole raggiante, come sigillo di alcune antiche città, intendendo che l'irraggiamento del cristianesimo è il cemento ideale per ogni società.

Ichthýs: Il simbolo che stilizza un pesce usato dai primi cristiani Ichthýs: Il simbolo che stilizza un pesce usato dai primi cristiani. Il termine ichthýs è la traslitterazione in caratteri latini della parola in greco antico ἰχϑύς, "pesce", ed è un simbolo religioso del Cristianesimo perché è l’acronimo delle parole: 'Ιησοῦς Χριστός Θεoῦ Υιός Σωτήρ (Iesùs CHristòs THeù HYiòs Sotèr) Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore Si definisce ichthýs il simbolo di un pesce stilizzato, formato da due curve che partono da uno stesso punto, a sinistra (la "testa"), e che si incrociano quindi sulla destra (la "coda"). La simbologia cristiana dei tempi delle Persecuzione dei cristiani nell'impero romano (I-IV secolo) è molto ricca. A causa della diffidenza di cui erano oggetto da parte delle autorità Imperiali, i seguaci di Gesù sentirono l'esigenza di inventare nuovi sistemi di riconoscimento che sancissero la loro appartenenza alla comunità senza destare sospetti tra i pagani.

La Colomba: Fin quasi dagli albori del Cristianesimo la colomba, animale dalla natura dolce e mite, è stato un simbolo di purezza e innocenza, che ha poi rappresentato l'intervento divino in alcuni episodi. Come simbolo di mitezza è usata in vari episodi biblici. Per gli ebrei Giona (Yohnàh, "colombo") era ed è un nome maschile comune. Nel Cantico dei Cantici, “Mia colomba” è un appellativo affettuoso rivolto alla Sulamita dal pastore innamorato e gli occhi dolci di una ragazza sono paragonati a occhi di colomba. Come simbolo di volontà divina è pure citata in alcuni passi della Bibbia. Nella Genesi (8, 11) è una colomba a portare a Noè il rametto d'ulivo che annuncia la fine del Diluvio universale e l'inizio della salvezza e di una nuova era di pace tra Dio e gli uomini. In Matteo 3,16 la colomba viene vista scendere dal cielo da Giovanni Battista durante il Battesimo di Cristo. Per questo inizialmente l'animale venne associato al battesimo (come in Tertulliano o in rappresentazioni artistiche del IV secolo). Nei codici miniati del V e VI secolo la colomba si era però già slegata dal significato unicamente legato al battesimo, per assumere il ruolo di simbolo dello Spirito Santo, in episodi come l'Annunciazione o le raffigurazioni della Trinità.

La croce cristiana: è il simbolo cristiano più diffuso, riconosciuto in tutto il mondo. È una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per la tortura e l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana è stato inflitto a Gesù Cristo. Tuttavia si tratta di una forma simbolica molto antica, un archètipo che prima del cristianesimo aveva già assunto un significato universale: rappresenta l’unione del cielo con la terra, della dimensione orizzontale con quella verticale, congiunge i quattro punti cardinali ed è usata per misurare e organizzare le piante degli edifici e delle città. Con il cristianesimo assume significati nuovi e complessi come il ricordo della passione, morte e risurrezione di Gesù; e come un monito dell'invito evangelico ad imitare Gesù in tutto e per tutto, accettando pazientemente anche la sofferenza.

Suddivisioni: Le tre divisioni principali della Cristianità sono il Cattolicesimo, l’Ortodossia Orientale e il Protestantesimo. Esistono anche altri gruppi cristiani che non rientrano in queste tre categorie principali. I gruppi cristiani si distinguono per differenti dottrine e pratiche. La maggior parte dei cristiani (cattolici, ortodossi, anglicani e la maggior parte dei protestanti) condividono il Credo niceno.

Realizzatori lavoro Antonio Stefano Del Giorno Stefano Romei Gianluca Sacco Paolo Policastro