Lequilibrio chimico Chimica e laboratorio. Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia2 Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VAN’T HOFF E L’EQUILIBRIO CHIMICO
Advertisements

La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Reazioni dirette e inverse
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
L’EQUILIBRIO CHIMICO Se in una reazione chimica i reagenti si trasformano completamente nei prodotti, si parla di trasformazione irreversibile. Esistono.
L’Equilibrio chimico Esame di Didattica della Chimica
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
L’ Equilibrio chimico.
(torniamo a) Acidi poliprotici
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
U 11 Equilibrio chimico.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Termodinamica classica
Relazione visione atomica con proprietà macroscopiche
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
Valitutti, Tifi, Gentile
G = RT ln (Q / K) Q
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
C è la costante di Boltzmann = k = R/N
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g)
Secondo principio per una reazione a pressione costante S totale= S ambiente + S reazione= - H/T + S reazione Il disordine dellambiente è incrementato.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Velocità di una reazione chimica
Termodinamica.
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
Equilibrio chimico in fase gassosa
La velocità delle reazioni chimiche
I colori di un equilibrio… chimico
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Equilibrio chimico in fase gassosa
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Sistema, Ambiente e Universo
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
Il principio di Le Chatelier-Braun
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Sistema, Ambiente e Universo
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Principio di Le Chatelier
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
La reazione inversa non è spontanea !!
Transcript della presentazione:

Lequilibrio chimico Chimica e laboratorio

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia2 Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi: Quando la velocità di reazione è costante… Quando i reagenti sono finiti… Quando tutti i reagenti si sono trasformati in prodotti… …

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia3 Se sperimentalmente misuriamo che la velocità di reazione è diventata costante, ovvero che la reazione è terminata, come facciamo ad essere certi che tutti i reagenti si sono consumati?

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia4 Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati …e se troviamo ancora dei reagenti? Come mai i reagenti non si sono completamente consumati? Le reazioni chimiche possono essere irreversibili (quando i reagenti si trasformano completamente nei prodotti senza alcuna possibilità di ritorno) si dicono COMPLETE reversibili (quando coesistono due reazioni che trasformano i reagenti in prodotti ed i prodotti in reagenti) si dicono INCOMPLETE

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia5 Reazioni reversibili 2 NO 2 (g) N 2 O 4 (g) MARRONE SCURO INCOLORE ACQUA E GHIACCIO ACQUA CALDA simulazione

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia6 Reazione diretta –trasforma i reagenti in prodotti RPRP –La velocità è espressa come v dir = k d [R] Reazione inversa –Trasforma i prodotti in reagenti PRPR –La velocità è espressa come v inv = k i [P] Le reazioni diretta e inversa animazione

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia7 La condizione di equilibrio Durante la reazione la velocità di formazione dei prodotti (diretta) diminuisce, mentre quella di formazione dei reagenti dai prodotti (inversa) aumenta …fino a quando? fino a che le due velocità si eguagliano ovvero quando v dir = v inv In queste condizioni la reazione si dice allequilibrio

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia8 La condizione di equilibrio

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia9 La dinamicità dellequilibrio Allequilibrio le concentrazioni di reagenti e prodotti rimangono costanti Non perché non avvengono più reazioni, ma perché avvengono continue trasformazioni di reagenti in prodotti e viceversa con la stessa velocità. Cioè si consumano tante molecole di reagente quante se ne formano dai prodotti. Quindi la condizione di equilibrio non è statica, ma è dinamica, anche se a livello macroscopico non ce ne accorgiamo.

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia10 Allequilibrio le concentrazioni di NO 2 e N 2 O 4 rimangono costanti 2 NO 2 (g) N 2 O 4 (g) MARRONE SCURO INCOLORE 2 NO 2 (g) N 2 O 4 (g) MARRONE SCURO INCOLORE EQUILIBRIO REAZIONE DIRETTA (consumo di NO 2 ) N 2 O 4 (g) 2 NO 2 (g) MARRONE SCURO INCOLORE REAZIONE INVERSA (formazione di N 2 O 4 ) ZONA CINETICAZONA DEQUILIBRIO

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia11 La costante di equilibrio Allequilibrio si ha che v dir = v inv k d [R] = k i [P] k d / k i = [P] /[R] K e = k d / k i K e = [P] /[R]

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia12 La costante di equilibrio

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia13 La legge dellazione di massa Per una generica reazione a A + b B c C + d D La costante di equilibrio è Tra parentesi ci sono le concentrazioni molari (mol/l) allequilibrio Per i gas si utilizzano le pressioni parziali K c K P

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia14 Il calcolo della costante temperatura costante La K e di una reazione è costante a temperatura costante, indipendentemente dalle concentrazioni dei componenti del sistema iniziale Possiamo partire da concentrazioni iniziali diverse, ma allequilibrio il rapporto è sempre quello espresso dalla costante di equilibrio (ad una data temperatura)

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia15 Alla fine… è sempre K e Lequilibrio non dipende dalle concentrazioni iniziali Non dipende neppure da che parte viene raggiunto: si può partire indistintamente dai soli reagenti ([P] = 0) o dai soli prodotti ([R] = 0), comunque per una data temperatura si raggiungeranno le medesime concentrazioni allequilibrio il cui rapporto è espresso dalla K e

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia16 Il significato della K e Una reazione è tanto più spostata a destra (prevalgono i prodotti) quanto più elevato è il valore della sua K e K e >>1 la reazione è completa (tutti i reagenti si sono consumati) Una reazione è tanto più spostata a sinistra (prevalgono i reagenti) quanto più basso è il valore della sua K e K e <<1 la reazione non avviene (non si sono formati prodotti)

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia17 Equilibri eterogenei eterogeneo Quando nella reazione partecipano specie con differenti stati di aggregazione lequilibrio si dice eterogeneo non compaiono le concentrazioni o pressioni delle fasi condensate In tal caso nellespressione della K e non compaiono le concentrazioni o pressioni delle fasi condensate (solidi o liquidi puri)

Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia18 Equilibri eterogenei