a SCUOLA con LINUX e la Lavagna Multimediale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Corso di aggiornamento LIM e Open Source

BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
CORSO Lim-Elearning A.F
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Il ruolo dello studente e del setting nell’allestimento delle classi digitali riflessioni sul tema dei Nativi digitali e del one-to-one computing Dott.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Apprendimento collaborativo in rete
29/1/2014 Wikidizionario. 29/1/2014 Wikidizionario Professori responsabili: Ana Márcia Paiva, Cecilia Grego e Enrico Bavastrello Classi coinvolte: 2ª
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Progetto EDUCAMBIENTE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Con o senza L.I.M. iti.
Lavagna interattiva multimediale.
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE –AZIONI CONGIUNTE- AZIONE B S.M.S AUGUSTO (Scuola capofila) ITAS V.EMANUELE II (Scuola in rete) Anno scolastico.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
I contenuti del percorso di formazione
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Piano di introduzione Lim a scuola
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
USR BASILICATA Seminario Regionale “eTwinning: destinazione Europa” LAURIA - 18 Aprile 2011 SENISE - O5 MAGGIO 2011 Insegnare con eTwinning: un valore.
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La Lavagna Interattiva Multimediale
A. Tarantini, B. Donzelli 1 ITC & SCUOLA sviluppi ed interazioni Un viaggio lungo quarantanni Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
dalla lavagna d’ardesia …
A scuola con Linux IC. PAGANELLI Cinisello Balsamo
Alcuni dati sullinnovazione tecnologica nella scuola e nelluniversità Roma, 22 luglio 2005 Direzione Generale Sistemi Informativi.
La Formazione a Distanza
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
Curriculum vitae “un autoritratto”
dalle abilità alle competenze
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LA Corsi TFA DIDATTICADIDATTICA I«nativi»ei«saggi»digitali prof.prof.Antonio.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Transcript della presentazione:

a SCUOLA con LINUX e la Lavagna Multimediale IC. PAGANELLI Scuola Primaria Bauer Scuola Primaria Lincoln Scuola Primaria Sardegna Note by Carlo Crippa

LABORATORIO BAUER Come è oggi

Come era prima

Dopo un anno di sperimentazione del software Fuss e di utilizzo sistematico del laboratorio di informatica possiamo trarre alcune considerazioni . Avere un laboratorio con installato il medesimo software offre l’occasione di supportare e integrare le attività curricolari. Il software didattico ha permesso lo svolgimento di attività individuali, per coppie di aiuto e modeling tra pari L’accesso ad internet dalle aule costituisce una finestra sul mondo, un potente strumento didattico.

una distribuzione specifica per la scuola sia Primaria che Secondaria di 1° Grado.

dell’utilizzo del software libero nella scuola in Italia” “L’analisi dei numeri coinvolti ha portato molti osservatori del settore a ritenere FUSS come uno dei progetti di maggior importanza a livello europeo, oltre che a considerarlo come un’iniziativa senza precedenti nel suo genere, soprattutto per la sua organizzazione e struttura in termini di elevato coinvolgimento degli insegnanti sotto il profilo partecipativo e della formazione tecnologica, che “segna un’evoluzione nei processi e nella storia dell’utilizzo del software libero nella scuola in Italia”

• La modularità: la distribuzione FUSS Soledad può essere assemblata e scomposta per adeguarsi ai diversi ordini di scuola e ambiti formativi. • L’indipendenza: la distribuzione è stata progettata per essere gestita in maniera autonoma dalle scuole e dal personale scolastico. • L’adattabilità, ovvero la capacità di evolversi nel tempo ed adeguarsi alle necessità in continua variazione della didattica. • La replicabilità: i risultati ed il materiale prodotti possono essere impiegati in qualsiasi contesto didattico, di qualunque ordine anche al di fuori della Provincia altoatesina

dalla Circolare sull’adozione libri di testo …Per le prime tre classi della scuola primaria, le istituzioni scolastiche valuteranno l'opportunità e la praticabilità della progressiva introduzione di libri di testo in versione on line o mista. A tale proposito, è opportuno considerare che - come sottolineano autorevoli studi - il rapporto con la realtà e l'approccio alla conoscenza dei cosiddetti "nativi digitali", ovvero i nostri piccoli e grandi studenti, sono ormai significativamente diversi da quelli dei "figli di Gutenberg".

Nativi digitali

L’espressione digital natives, letteralmente “nativi digitali”, è stata coniata da Marc Prensky, scrittore statunitense e ideatore di videogiochi didattici, per riferirsi alle generazioni nate dopo l’avvento delle tecnologie digitali. Secondo Prensky, i “nativi digitali” si destreggiano con naturalezza tra computer, telefoni cellulari e Internet e padroneggiano i nuovi linguaggi della comunicazione proprio come una popolazione indigena nel suo ambiente originario: raccolgono informazioni da molte fonti differenti e le elaborano rapidamente, prediligendo i video e le immagini alla fruizione dei testi e organizzando la conoscenza in connessioni reticolari anziché in sequenza.

Digitals Immigrants

In opposizione ai digital natives, Prensky definisce digital immigrants (immigranti digitali), le generazioni che hanno appreso in età adulta a utilizzare le tecnologie digitali. Gli immigranti, abituati a lavorare su carta e non sullo schermo, adattano i loro comportamenti acquisiti al nuovo ambiente digitale: ad esempio stampano documenti digitati al computer per revisionarli oppure telefonano al destinatario di una mail per avere conferma della ricezione. La generazione degli immigranti preferisce avere poche fonti di informazione selezionate, da elaborare in sequenza, e privilegia il testo scritto utilizzando immagini e video solo come complemento.

Secondo Prensky, la tecnologia digitale ha prodotto una forte discontinuità, un gap generazionale che non è circoscritto solo al gergo o alle mode, ma riguarda i processi di pensiero e di elaborazione dell’informazione. In ambito educativo, le differenze tra digital natives e immigrants rappresentano un problema da risolvere: gli insegnanti, in grande maggioranza “immigranti”, hanno difficoltà a comunicare con gli studenti, a riconoscere e comprendere comportamenti e processi cognitivi nuovi e applicano, nella didattica e nella valutazione, criteri tradizionali che non prendono in considerazione le abilità necessarie per vivere in un “mondo digitale”.  

In The New Millenium Learner: Challenging our Views on ICT and Learning, pubblicato nel 2006, l'OCSE definisce New Millennium Learners la generazione di studenti nati a partire dagli anni '80 e cresciuti in ambiente popolato da media digitali. I “millenials” prediligono l'accesso ai contenuti in formato elettronico, sono abituati a comunicare sempre e dovunque tramite computer e cellulari, apprendono meglio attraverso le immagini ed elaborano le informazioni secondo processi non lineari. Questa generazione che usa creativamente le tecnologie e ha sviluppato abilità di multitasking, ovvero è capace di pensare e fare molte cose allo stesso tempo, rappresenta una sfida per i sistemi educativi ancora oggi basati prevalentemente sul testo scritto e su una rigida organizzazione di contesti formali. Ripensare la scuola per i millennials, secondo l'OCSE, implica una integrazione maggiore delle tecnologie digitali nell'ambiente di apprendimento in favore delle aspettative e delle abilità cognitive delle giovani generazioni.

Per i digital immigrants: – Lingua digitale = L2 (spesso appresa da grandi) Per i digital natives: – Lingua digitale = L1 (ma “naturalmente” bilingui)

Statistiche • Più di 9 giovani europei su 10 dichiarano di utilizzare gli strumenti di ricerca molto frequentemente • La posta elettronica è utilizzata dal 69% di loro • 7 giovani su 10 usano programmi di messaggeria istantanea • 60% dei giovani dichiara di scaricare materiali (soprattutto musica) dalla Rete • 67% ascolta musica o la radio in Internet • 18% dichiara di avere un blog; 18% un sito Web • 95% degli adolescenti europei ha un cellulare personale • Lo utilizzano più come strumento per scrivere messaggi (79%) che per telefonare (65%). • Comunicano soprattutto con i loro amici

Notizie tratte da: www.slideshare.net www.scuola-digitale.it www.scuoladigitale.cefriel.it http://www.nova-multimedia.it/webTV/  Convegno: Nati digitali Digital media, dal consumo all’intervento educativo –Rivoltella Digital Kids, una razza in via di apparizione – Ferri www. dschola.it /

Segnalati al concorso nazionale il Sognalibro 2009 Premio Andersen Opera di: Dylan Limay Licia Sgarella Classe 2^A scuola Bauer Cinisello Balsamo