UNIVERSITA’ DI CATANIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
URGENZE ADDOMINALI DI ORIGINE NEOPLASTICA: LINFOMA DI BURKITT.
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
Carcinoma prostatico e terapia ormonale
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
ADRENOLEUCODISTROFIA
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
DIAGNOSTICA DELL’EMOFILIA ACQUISITA
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Imaging del mediastino
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
MEDIASTINO Prof. M. Zompatori
La malattia metastatica ossea:
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE Tipo 1
I tessuti animali.
MALATTIE del MUSCOLO SCHELETRICO
Malattie muscolari Miopatie
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Patogenesi della miastenia gravis e delle miastenie sieronegative.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Paola Mazzarelli Dipartimento di Biopatologia
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
Facolta’ di Medicina e Chirurgia
Ecografia ad alta definizione
Sarcomi e Neuroblastoma
Raro caso di melanoma della fossa nasale
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
PATOLOGIA CHIRURGICA DELL’APPARATO POLMONARE Chirurgia Torace.
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
I tumori del sistema neuroendocrino: classificazione e biologia
Il tumore alla mammella
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
Autopalpazione del seno
Patologia dei genitali maschili
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Tumori dei tessuti molli
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Aspetti citologici di malignità 3
IL BAMBINO CON MASSA ADDOMINALE
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Polo integrato C Chirurgia Toracica Prof. Migliore Marcello Tumori del mediastino Miastenia Grave Timoma Tumori neurogeni

iperplasia Timica Sulla base di criteri morfologici si distinguono l'iperplasia vera e l'iperplasia linfofollicolare a cui può essere associata la miastenia gravis. L’iperplasia vera, rara, è caratterizzata dall'aumento di volume e di peso del timo con un quadro microscopico normale in relazione all'età  del paziente

Miastenia Grave - risultati a distanza 2006

Miastenia Grave la miastenia gravis (M.G.)‚ sindrome ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da una progressiva e rapida riduzione  dell'attività  muscolare striata conseguente ad un'alterazione della trasmissione dello stimolo motorio a livello della giunzione neuromuscolare

Miastenia Grave Prevalenza di 0,5-5/100.000 abitanti Incidenza di 0,4/100.000 il range di età  interessato va dalla nascita alla VII decade. Il sesso femminile è più colpito di quello maschile (3-4:1). In circa 2/3 dei pazienti è possibile riscontrare una patologia timica, che è più spesso rappresentata dall'iperplasia linfofollicolare (60-90 %dei casi) e più raramente dal timoma (8,5 al 15 %).

Miastenia Grave La maggior parte degli Autori inquadra la patogenesi della M.G. in una reazione complessa di tipo autoimmune e già nel 1960 Simpson metteva in evidenza con l'immunofluorescenza alti titoli di autoanticorpi antimuscolo in pazienti miastenici.

Miastenia gravis / iperplasia timica

Neoplasie Timiche Le piu frequenti sono di tipo epiteliale Timoma Carcinoma

Timoma il timoma può presentare la tendenza all'invasività locale (timoma invasivo) e più raramente alla metastatizzazione a distanza (timoma metastatizzante)

ha proposto una stadiazione che distingue 4 stadi: Masaoka ha proposto una stadiazione che distingue 4 stadi: stadio I: assenza di invasione della capsula stadio II: invasione microscopica della capsula od invasione macroscopica del tessuto adiposo mediastinico o della pleura mediastinica stadio III: invasione dei tessuti circostanti (polmone, pericardio, grossi vasi mediastinici) - stadio IVa: disseminazione pleurica o pericardica, - stadio IVb: metastasi a distanza.

Timoma

Timoma sopravvivenza La sopravvivenza globale e’ 80% a 5 anni e al 75% a 10 anni. stadio I sopravvivenza a distanza a 5 e 10 anni rispettivamente dell'89% e dell'86% stadi II e III presentano sopravvivenze sovrapponibili a 5 e 10 anni 71% e 62% rispettivamente stadio IVa e IVb le sopravvivenze sono rispettivamente del 59% e del 39%. I timomi misti hanno la prognosi peggiore.

Tumori del mediastino TUMORI NEUROGENI

Tumori del mediastino TUMORI NEUROGENI

I tumori neurogeni del mediastino colpiscono con egual frequenza i due sessi costituiscono il 30-40% dei tumori mediastinici dell'età  pediatrica ed il 20% di quelli dell'adulto Il loro comportamento biologico differisce con l’età: nell’infanzia il 50 % di questi tumori è maligno mentre nell’adulto la percentuale di malignità non supera il 20 % dei casi.

I T.N. si localizzano prevalentemente nel mediastino posteriore, specie lungo le docce costovertebrali e solo raramente nel mediastino anteriore o medio.

I T.N. prendono origine dagli elementi della cresta neurale e possono essere suddivisi in tre gruppi: - tumori che derivano dalle cellule di rivestimento dei nervi periferici: neurofibromi, neurinomi (o neurilemmomi) e neurosarcomi; - tumori che derivano dalle cellule del sistema nervoso autonomo: ganglioneuromi, ganglioneuroblastomi ed neuroblastomi; - tumori che derivano dalle cellule del sistema paragangliare: paragangliomi e feocromocitomi.

Lobo azygos

Fistola Bronchiale DX post pneumonectomia

UNIVERSITA’ DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Polo integrato C Chirurgia Toracica Prof. Migliore Marcello Who moved my cheese ? Chi ha rimosso il mio formaggio ?

UNIVERSITA’ DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Polo integrato C Chirurgia Toracica Prof. Migliore Marcello Who moved my cheese ? Il cheese sono le vostre aspirazioni Pediatra Chirurgo Ortopedico Cardiologo Ecc......

UNIVERSITA’ DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Polo integrato C Chirurgia Toracica Prof. Migliore Marcello Who moved my cheese ? Abbiate coraggio, se necessario, di cambiare luogo di lavoro, se non vedete via d’uscita per poter realizzare le Vostre aspirazioni Perseverate, anche di fronte alle difficolta’, nelle Vostre (giuste) intenzioni Diffondete, per favore, anche a chi sta dietro di Voi questo tipo di approccio per la realizzazione personale