Fisiologia della sensibilità generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli organi di Senso Realizzato da Genchi M..
Advertisements

SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Il sistema Nervoso.
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
La codifica dello stimolo
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Sistema nervoso anno accademico
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Via cutanea.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Via del nervo ottico.
Orientamento statico e dinamico
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Organi di senso.
Fisiopatologia del dolore
La sensazione Eleonora Bilotta.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Organizzazione funzionale del SNC;
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Introduzione ai sistemi motori
Recettori e vie centripete
Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Corteccia e vie sensitive
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Marco e Mattia Pappalardo IIIA I.C. G. Marconi a.s. 2012/2013
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Anatomia del sistema nervoso
LE AREE CORTICALI.
“Il dolore, da via di fuga a vicolo cieco”
Tale sistema traduce vibrazioni meccaniche in sensazioni sonore
Somestesia Chiamato anche sistema somatosensoriale , comprende la esterocezione , la propriocezione , e l’ interocezione Importante è definire che la propriocezione.
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
Cenni di fisiologia oculare
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
DN 1.2 Dolore acuto e cronico
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
Il cervello.
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
GLI ORGANI DI SENSO.
IL GUSTO Unità 8 pagg
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
IL SISTEMA NERVOSO.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
Comunicazione neuronale
Fisiologia dei Recettori Sensoriali
Il potenziale di membrana
Classificazione dei recettori
I recettori sensoriali
Recettori Stimolo incidente Meccanismo intermedio
IL SISTEMA NERVOSO NEGLI ANIMALI
Fisiologia dei sistemi sensoriali.
SISTEMI SENSORIALI.
Sinapsi neuro-neuronali
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Transcript della presentazione:

Fisiologia della sensibilità generale Gli stimoli che vengono percepiti dal nostro corpo possono essere di vario tipo ( meccanico , chimico , termico ecc ) , ma al nostro cervello arriva un unico tipo , quello nervoso , da qui l importanza da parte dei nostri recettori adeguati ai vari stimoli di Trasdurre tali segnali in impulsi nervosi

Fisiologia oggettiva e soggettiva Oggettiva – E’ quella fisiologia che studia la registrazione degli stimoli dai recettori e il loro invio alla corteccia Soggettiva – Questa invece studia il comportamento conseguente allo stimolo che è giunto alla corteccia valutando le risposte di ognuno ( soggettivo)

Classificazione sistemi sensoriali Vista Udito Olfatto Gusto Vestibolare Tatto – Il tatto è oggi studiato in un più complesso sistema , quello somatosensoriale che comprende 3 parti , l’ esterocezione ( tatto , termica , dolore ) , la propriocezione ( movimenti degli arti e del corpo ) e interocezione ( degli organi inetrni)

Recettori sensoriali Questi sono adeguati ad ogni stimolo e successivamente trasducono il segnale in potenziale postsinaptico, dunque il loro potenziale è un potenziale di recettore Classe 1 – Sono recettori costituiti dalle terminazioni libere delle fibre afferenti dei neuroni sensitivi primari( Nocicettori , Corpuscoli di Pacini ) Classe 2 – Sono formati da una singola cellula che si mette in contatto sinaptico con le terminazioni della fibra afferente ( Recettori acustici e vestibolari ) Classe 3 – Sono come i precedenti ma non direttamente collegate con le fibre afferenti , ma tramite un interneurone ( Fotorecettori )

La trasduzione E’ il processo che come abbiamo visto comprende quella serie di meccanismi che implicano la trasformazione dei segnali ( vari ) in stimoli nervosi. Questo può avvenire o direttamente o tramite l attivazione di proteine messaggere come ad esempio nei fotorecettori dove il retinale è privato dell’ opsina e questa va ad attivare una g- protein che induce una diminuzione della concentrazione di GMPc , con conseguente iperpolarizzazione che a differenza di tutti gli altri recettori caratterizza la risposta visiva Nei casi più semplici invece basta la sola modificazione della membrana delle cellule recettrici come nel caso delle ciglia nei recettori di 2 classe Dunque è possibile già a questo livello una regolazione della trasmissione.

Codificazione Modalità – Stabilisce il tipo di stimolo ed è distinto dagli stessi recettori nel senso che stimoli visivi stimoleranno solo i recettori per la vista , anche se altri stimoli seppur diversi , di alta intensità possono stimolare recettori non adeguati Intensità – E’ correlata con la frequenza di scarica dei potenziali , > è l’ intensità > è la frequenza Durata – Questa differisce i 2 tipi di recettori in quanto esistono recettori a lento adattamento si attivano al momento dello stimolo e restano attivati per tutto il tempo dello stimolo, recettori a rapido adattamento ,che si attivano al momento dello stimolo e si spengono subito , riattivandosi quando lo stimolo viene tolto Localizzazione – E’ importante stabilire il concetto di campo recettivo

Campo recettivo Il campo recettivo è quell’ area della nostra superficie stimolando la quale si ha una modulazione dell ‘impulso nervoso. Infatti l’ impulso arriva alla corteccia nella quale è posta una vera e propria mappa somatotopica o retinotopica ecc.., la differenza consiste nel fatto che campi recettivi molto ampi come nel tronco non permettono una esatta distinzione di 2 stimoli vicini in quanto tali 2 stimoli viaggiano su un’unica fibra nervosa , mentre aree come i polpastrelli con campi recettivi molto piccoli riescono ad inviare fibre diverse per stimoli vicini. Da qui la deduzione che non riconosciamo 2 punti distinti vicini nel tronco , mentre si nel polpastrello

Inibizione laterale E’ quel processo tramite il quale fibre discendenti possono avere funzione inibitoria o eccitatoria nelle fibre afferenti regolandole. ( Es. Fibre serotoninergiche STH sulle vie del dolore ) In pratica quello che succede è che i neuroni sensoriali primari arrivano al cervello attraversando una serie di neuroni costituendo una catena , dove è possibile il fenomeno della convergenza , della divergenza , della ridondanza , o dell’ inibizione laterale ovvero quell’ inibizione che avviene grazie al fatto che salendo la catena di neuroni sono presenti affiancati neuroni inibitori che li avvolgono rendendoli più evidenti , come se essi siano impulsi eccitatori che riflettono di più perchè avvolti da mantelli inibitori