Sistema limbico e ipotalamo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Visione d'insieme.
EMOZIONI.
Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Cosa si intende per EMOZIONE?
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Naso e senso dell’olfatto via olfattiva
Sistema nervoso vie di conduzione motrici e sensitive
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Telencefalo.
Neuroipofisi.
Via del nervo ottico.
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Anatomia funzionale delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Le emozioni.
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
IL QUADRO DI RIFERIMENTO BIOLOGICO
I presupposti del comportamento motivato
APATIA (da pathos ) DEFICIT DELLA MOTIVAZIONE
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
Introduzione anatomica al sistema nervoso
LESIONI del TALAMO classificazione e clinica
DIENCEFALO 1) SUBTALAMO (implicato nel sistema extrapiramidale, movimenti volontari) - Nucleo.
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
Neurobiologia delle emozioni.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
GIOVANI E CONSUMO ISI “S. SIMONI” Castelnuovo di Garfagnana 2011/2012.
Aree cerebrali e funzioni
Sistemi di controllo motorio
Somestesia Chiamato anche sistema somatosensoriale , comprende la esterocezione , la propriocezione , e l’ interocezione Importante è definire che la propriocezione.
Linguaggio e memoria.
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
Fisiologia della sensibilità generale
Organizzazione corticale del movimento e aree annesse
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
Sistema Nervoso Vegetativo & Ipotalamo
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Regolazione neuroendocrina dell’intake alimentare
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Diencefalo e Nuclei della Base
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Insegnamento di Fisiologia 5. PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI
IL SISTEMA NERVOSO.
Le emozioni Antonio Caprioli.
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Diencefalo e Nuclei della Base
PAURA 1) Occhio 1a) talamo 2) Amigdala 2a) ipotalamo
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
= socializzazione+relazione+comunicazione+ sviluppo.
encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Transcript della presentazione:

Sistema limbico e ipotalamo

Sistema limbico Comprende diverse strutture ed è inserito in diverse funzioni per il mantenimento dell’ omeostasi , nel comportamento della persona , e nella sua attività sessuale Presiede anche al controllo del olfatto e della memoria

CORTECCIA PARIETALE Obbiettivo SISTEMA LIMBICO CORTECICIA TEMPORALE CORTECCIA FRONTALE Funzione motoria Memoria

Pensiero E’ quell’ attività che ci tiene appunto attivi E’ regolata dal sistema di controllo mesolimbico tramite la dopamina Nella schizofrenia succede che il sistema meso – limbico iperattiva la corteccia prefrontale e dunque si ha deragliamento del pensiero

Umore e stati d’animo Sono regolati da rilascio di NAD e STH Es. inibizione della sintesi di STH Oppure c’è iperproduzione di NAD Oppure sua mancata degradazione

Strutture del sistema limbico Lobo limbico – è deputato alla funzione comportamentale , emotiva e a quella olfattiva in connessione quest ultima con l ‘ ippocampo Amigdala Ippocampo Talamo e ipotalamo Corteccia del lobo limbico

Funzione olfattiva Come sappiamo la fx olfattiva inizia per stimolazione delle cellule della mucosa olfattiva del naso che tramite poi le cellule mitrali , inviano potenziali al bulbo olfattivo , questo poi va all encefalo tramite le strie olfattive e arriva al tubercolo olfattivo , amigdala , e area cingolata anteriore

Funzione emotiva Questa è stata vista essere inserita in un circuito vero e proprio chiamato dal suo scopritore Papez Il circuito inizia dalla corteccia , poi seguono in ordine , ippocampo , fornice , corpi mammillari , fascio mammillotalamico , nn anteriori del talamo , area cingolata anteriore Quest’ area è stata vista essere la zona recettrice delle emozioni

Funzione comportamentale E’ essenzialmente l’ amigdala che è deputata a questa funzione Essa è infatti capace di regolare lo stato di aggressività della persona Però è stata vista principalmente inserita come organo dell’ ansia , in quanto una sua ablazione totale provoca mancanza di paura condizionata

Funzione sessuale E’ questa deputata al lobo piriforme che ricopre l’ amigdala Infatti si è visto che in soggetti dove vi è stata una asportazione del lobo piriforme , si ha una aumentata attività sessuale

Ipotalamo e regolazione omeostatica Grazie alla sua posizione è ovvio che risiede una posizione preminente nel controllo delle funzioni vegetative Infatti ha diverse connessioni sia col sistema limbico , sia con la corteccia , che con altri centri encefalici E’ anche capace di svolgere la funzione endocrina , produzione di ADH e VSPP

Funzioni vegetative Comportamento\emozione – si è visto che infatti l’ ipotalamo a seconda dello stato d’ animo della persona varia la scarica dei suoi nuclei , variando tramite il sistema soprattutto simpatico , determinate variabili come la pressione arteriosa , la gittata cardiaca , la muscolatura liscia del vasi , la motilità gastro intestinale e il riflesso della midriasi ( paura ) , e la secrezione ghiandolare Tutte cose che aumentano negli stati di paura

Centri circadiani Centro della fame e della sazietà – Sono questi posti il primo nel nucleo ventro mediale dell ipotalamo , il 2 in quello laterale . E’ generalmente attivato quello della fame , ma a seguito di alimentazione soprattutto di glucosio e lipidi ( leptina plasmatica ), si ha la stimolazioni di particolari recettori che attivano il centro della sazietà che inibisce quello della fame

Centro del sonno E’ rappresentato dal nucleo soprachiasmatico dell’ ipotalamo Come abbiamo visto nel sonno ci sono determinati centri come l’ HHS che vengono attivati di notte e disattivati di giorno Questa regolazione è pertinenza di tale nucleo

Centro della sete E’ stato visto un tale centro nell’ ipotalamo , dietro al fascio mammillotalamico Questo in base alla volemia , regola la secrezione di ADH da parte del n sopraottico dell’ ipotalamo Dunque più ipovolemia ( deprivazione di liquidi ) , più attivazioni di recettori per la volemia ( osmocettori ) che posti vicino al n SO inducono una > secrezione di ADH