La governance delle università: uno sguardo comparato Marino REGINI (Università Statale di Milano) Seminario EconomEtica e POLIS, Vercelli, 2 Marzo 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli organi centrali di governo delle università:
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
La governance interna della università tra regole istituzionali e obiettivi sostanziali Bruno Dente Politecnico di Milano.
L’UNIONE EUROPEA.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
Unione Europea.
LO STATO.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
Composizione Organi Funzioni
Sociologia dell’Europa occidentale
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Forme di stato Sciulli Antonella; Nerone Daniele;
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
La Legge Gelmini e lo Statuto del Nostro Ateneo
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
La nuova governance: questioni aperte e punti critici Stefano PALEARI Rettore Università degli Studi di Bergamo Segretario Generale CRUI Roma, 4 maggio.
L’Unione europea.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
SITO INTERNET (slides):
Educare all'Europa.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
1 Rettore Vincenzo Milanesi BOLOGNA FORUM 15 marzo 2008 Governare una Università Innovare la Governance nelle Università
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Autonomia e responsabilità sociale dell’università:
La conoscenza statistica degli Italiani: i risultati di unindagine ISAE Conferenza Stampa ISAE, Roma 20 maggio 2010.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
L’Unione Europea.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
FORUM DISTRETTUALE “Riflessione e Proposte sul Modello Educativo nella Società Globale” Delly Fabiano Rende, 17 Gennaio 2009.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
I modelli di welfare.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Transcript della presentazione:

La governance delle università: uno sguardo comparato Marino REGINI (Università Statale di Milano) Seminario EconomEtica e POLIS, Vercelli, 2 Marzo 2012

La riforma Gelmini della governance universitaria si inserisce in unondata di riforme che ha riguardato tutta lEuropa continentale: - Svezia Olanda Austria Danimarca Svizzera Germania Finlandia Francia (loi Fillon-Pécresse 2007) - Spagna (legge Lomlou 2007) - Portogallo (legge n. 62 del 2007) Le riforme della governance universitaria in Europa (1)

… e non solo lEuropa continentale: - Gran Bretagna (Politecnici trasformati in Università nel 1992) - Asia: Giappone, Cina, Singapore Il comune modello di queste riforme è rappresentato da quello delle università anglosassoni: regolazione burocratica sostituita da autonomia responsabile auto-governo collegiale su base elettiva sostituito, con gradi diversi, da managerial shared governance Le riforme della governance universitaria in Europa (2)

a) Fattori economici: lenorme aumento dei costi necessari a finanziare un SIS di massa + la retorica delleconomia della conoscenza che affida alle università un ruolo cruciale nello sviluppo. I governi diventano attenti allefficienza delle strutture di governance e alla loro apertura al sistema economico. b) Fattori culturali: diffusione dei principi del NPM (managerialismo, misurazione della performance, trasparenza, accountability, autonomia seguita da valutazione). La governance dei SIS dellEuropa continentale, tradizionalmente basata su una dettagliata regolazione burocratica del loro funzionamento, si trasforma in un modello di guida a distanza dello stato, in cui si dettano poche regole generali e si incoraggiano gli attori universitari ad affidarsi ai meccanismi del mercato anzichè a logiche corporative e auto- referenziali Perché questa ondata di riforme della governance?

Nei tradizionali sistemi continentali la formazione superiore e la ricerca non venivano concepiti come beni offerti da una organizzazione (luniversità) a fronte di una domanda privata, bensì come beni pubblici la cui produzione era finanziata e regolata dallo stato, ma operativamente delegata a comunità accademiche che erano le uniche depositarie del know-how necessario a decidere come organizzare questa produzione. Da questo discendevano i modelli di governance delle università dellEuropa continentale, efficacemente descritte come un insieme di docenti organizzati in facoltà con a capo un Ministro. Una logica burocratica e una auto-referenziale convergevano nel produrre un sistema di governance basato su norme dettate dallalto (il Ministero), la cui attuazione era delegata allautogoverno collegiale (i docenti). In quel sistema, stato e comunità accademiche erano gli unici attori rilevanti. Gli attori tradizionali della governance universitaria

Una logica diversa ha cominciato a imporsi nei sistemi universitari europei quando altri attori, oltre ai due tradizionali (stato e comunità accademiche), sono riusciti ad acquisire un certo grado di influenza. - Il primo di tali attori sono le università intese come organizzazioni dotate di interessi propri e distinti da quelli delle comunità accademiche che le compongono, e al tempo stesso di unautonomia dallo stato sufficiente a perseguire tali interessi, anche in competizione fra loro. - Il secondo gruppo di attori sono invece gli utenti delle università, che richiedono una gestione efficiente e trasparente delle risorse, cioè mirata a soddisfare le loro domande anziché interessi di soggetti interni al sistema (accountability). I principali utenti sono i potenziali studenti e le loro famiglie da un lato, e il mondo delle imprese e del lavoro dallaltro. Nuovi attori, nuovi sistemi di governance

La logica delle riforme in Europa Il principio fondamentale che ha ispirato le riforme della governance in Europa è quello dellautonomia responsabile -Lautonomia intesa come capacità di un ateneo di progettare e realizzare gli obiettivi prescelti, senza condizionamenti estranei allinteresse generale dellateneo stesso -La responsabilità intesa come esigenza che gli organi e le strutture che progettano e realizzano quegli obiettivi rispondano del loro operato a organismi di controllo indipendenti da questi, che non siano in sostanziale conflitto di interessi e che possano sanzionarli

Il vizio di fondo della governance tradizionale in Italia Il vizio di fondo della governance tradizionale in Italia stava nella mancanza del secondo elemento (la responsabilità). Ciò che veniva chiamato gestione democratica e collegiale degli atenei era in realtà una gestione basata su un macroscopico conflitto di interessi: gli organi decisionali - S.A. e CdA - che dovevano decidere sullallocazione delle risorse (fondi, reclutamento, ecc.) erano composti dai rappresentanti eletti di quelle strutture (facoltà, dipartimenti, ecc.) che le risorse le richiedono e le utilizzano. Inoltre, la collegialità e lelettività degli organi decisionali di auto-governo impediva di fatto ogni selezione in base al merito, o a qualunque altro criterio comportasse decisioni selettive, per favorire invece meccanismi spartitori tesi a non scontentare nessuno, e quindi a conservare e riprodurre lesistente.

Se lautorità alla quale..[un docente] è soggetto risiede nella corporazione, collegio, o università della quale egli stesso è membro e in cui la maggior parte degli altri membri sono, come lui, persone che insegnano o dovrebbero insegnare, tutti probabilmente faranno causa comune nellessere vicendevolmente molto indulgenti, e ognuno consentirà al collega di trascurare il proprio dovere purché egli stesso possa trascurare il suo Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, 1776 (trad. it. 1973) I vizi dellautogoverno collegiale su base elettiva sono un problema antico…

- Conflitto di interesse - Opacità della catena delle responsabilità - Confusione dei compiti e dei ruoli tra gli organi - Inefficienza decisionale - Dilettantismo - Populismo accademico DALTRO CANTO: solo le comunità scientifiche sono in grado di valutare problemi e prospettive nella loro area… Quali i problemi di un autogoverno collegiale degli atenei?

Un dilemma organizzativo Il principale dilemma organizzativo della governance universitaria è il seguente: quanto privilegiare lassenza di conflitti di interesse e quanto invece la conoscenza dallinterno delle situazioni su cui si interviene? Lassenza di conflitti di interesse implica che gli organi che decidono o propongono la ripartizione delle risorse non possano essere composti da coloro che le risorse le impiegano, altrimenti prevarranno soluzioni spartitorie o scelte basate sui rapporti di forza Daltro canto, solo le comunità scientifiche sono in grado di valutare problemi e prospettive nella loro area. Solo chi ha una conoscenza approfondita e dallinterno delle potenzialità e delle criticità di una struttura o di unarea scientifica può indicare quali insegnamenti attivare, quali ricerche sostenere e quali profili privilegiare nel reclutamento.

Come risolvono il dilemma gli altri sistemi universitari Vi è un organo (SA), con funzioni consultive ed eletto garantendo la massima apertura, che rappresenta la comunità di chi nelluniversità lavora e di chi è lì per imparare. Questorgano ha il compito di attivare le conoscenze maturate allinterno dellorganizzazione, uno spirito identitario, una partecipazione e intelligenza diffusa Ma un organo con quel tipo di composizione non evita il conflitto di interessi e corre il rischio dellautoconservazione e di logiche spartitorie. Per contrastare questi rischi, le decisioni sono demandate a un organo (CdA) con funzioni di indirizzo, finanziamento e controllo, che rappresenta i potenziali beneficiari e più in generale i cittadini votanti contribuenti, quindi è composto da esterni Il Rettore o Presidente, che svolge funzioni di progettazione ed esecutive, è designato da organismi che ne valutano le competenze manageriali, e non eletto

Uno sguardo comparato: come viene scelto il Rettore Rettore ElettoRettore Nominato (in rosso paesi passati da 1° a 2° sistema) BELGIO GRECIA SPAGNA ITALIA AUSTRALIA AUSTRIA CANADA DANIMARCA FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE GRAN BRETAGNA OLANDA PORTOGALLO USA SVEZIA SVIZZERA

Uno sguardo comparato: come viene scelto il CdA CdA con maggioranza di interni (eletti) CdA con maggioranza di esterni (nominati) BELGIO GRECIA FRANCIA (solo università) PORTOGALLO SPAGNA ITALIA (pre l. 240?) AUSTRALIA AUSTRIA CANADA DANIMARCA FINLANDIA (50%) FRANCIA (grandes écoles) GERMANIA (maggioranza Länder) GIAPPONE (50%) GRAN BRETAGNA OLANDA USA SVEZIA SVIZZERA

Uno sguardo comparato: come vengono nominati gli esterni nel CdA Nomina politica, su proposta di Comitato di saggi (USA, Svezia) Nomina diretta da parte del Governo (Austria, Olanda, Danimarca) Nomina da assemblea stakeholders esterni (Gran Bretagna, Danimarca) Cooptazione da parte dei membri in carica del CdA (USA, Gran Bretagna, Canada, Australia, Francia, Austria, Danimarca) Elezione da associazioni Alumni (USA, Canada, Australia) Nomina da vertici accademie e associazioni scientifiche, professionali o di categoria (Gran Bretagna)

Uno sguardo comparato: i rapporti SA - CdA Bicameralismo quasi simmetrico (ma con prevalenza del Senato) CdA come Unico organo di Vertice o Supervisory Board AUSTRIA GERMANIA (alcuni Länder) GRECIA SPAGNA ITALIA (pre l. 240) AUSTRALIA BELGIO CANADA DANIMARCA FINLANDIA FRANCIA GERMANIA (alcuni Länder) GIAPPONE GRAN BRETAGNA OLANDA PORTOGALLO USA SVEZIA SVIZZERA

Uno sguardo comparato: come vengono scelti i presidi ElettiNominati BELGIO FRANCIA GERMANIA GRECIA PORTOGALLO SPAGNA SVEZIA ITALIA (pre l. 240) AUSTRALIA AUSTRIA CANADA DANIMARCA FINLANDIA GIAPPONE GRAN BRETAGNA OLANDA USA SVIZZERA

Sintesi: le soluzioni adottate nelle riforme degli altri -Ruolo forte di indirizzo strategico del Cda, a maggioranza di membri esterni nominati, come vertice unico dellateneo -Grande rilevanza e forti poteri assegnati al Rettore o Presidente, anchesso designato -Ruolo del SA diverso rispetto al passato: non più vertice reale dellateneo, ma organo che ha il compito di fornire pareri su tutte le materie scientifiche e didattiche, senza però essere il decisore finale -Nomina e non elezione del middle management (presidi), organi gestionali più che di rappresentanza