Il testo espositivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unita’ di Apprendimento
Advertisements

I giovani e il tempo libero
Classe IV B. Vieni volentieri a scuola? Stai bene in classe?
Variabili casuali a più dimensioni
IL TESTO INFORMATIVO.
I MODELLI TESTUALI.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
IL DISEGNO.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Valutazione Secondaria
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
(o anche mappe cognitive)
La programmazione per competenze
Il metodo sperimentale
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
IL TESTO ESPOSITIVO.
Testo espositivo Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative ad un argomento, un fenomeno, un concetto.
Il testo espositivo.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
La monarchia assoluta in Francia
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
La prima prova scritta dell’esame di stato
Testo informativo-espositivo
La scrittura dei testi.
Testo informativo SCOPO:arricchire le conoscenze del lettore su un
Sintesi Relazioni Finali
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Testo espositivo È un testo espositivo un testo la cui funzione principale è quella di trasmettere informazioni, notizie, dati al destinatario, offrendogli.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
I testi d’uso.
F. Algarotti ( ) F. Algarotti, Newtonianesimo per le dame, 1737.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
IL TESTO ESPOSITIVO È detto anche informativo, visto che è il testo impiegato maggiormente per fornire informazioni più dettagliate possibili;
I testi d’uso.
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
Verso una programmazione didattica per competenze
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
1 - Il saggio breve.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Che cosa significa esporre?
Il testo espositivo Caratteristiche generali
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
Transcript della presentazione:

Il testo espositivo

Ha la funzione di: Trasmettere informazioni e conoscenze riguardanti: Argomenti (es. visita d’istruzione, ecc…) Fenomeni (es. «sisma devasta», ecc…) Concetti dal punto di vista generale (es. lo sviluppo in Europa)

Ha lo scopo di: Informare per aumentare le proprie conoscenze attraverso le spiegazioni

Le caratteristiche Per le informazioni devono essere: chiare, coerenti, complete (inclusi dati, es. statistiche; e osservazioni con le proprie conclusioni, es. «in conclusione dico» Il linguaggio deve essere: chiaro (in base a destinatari, es. capo di stato), lineare, e un buon lessico di tipo specialistico (es. variabilità intraspecifica).