Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

Istituzioni di linguistica
[m] [i] [e] [s] [t] [a] [s] [s] [t] [u] [d] [e] [n] [t] [o]
DAI CONTENUTI ALL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 3a parte Letizia Carpini.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Istituzioni di linguistica
Linguistica generale a.a. 2008/09
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
PARLIAMO DI… Proposte didattiche e strumenti per il recupero della
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Le abilità linguistiche nell’apprendimento di lettura e scrittura
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
L’APPARATO DI FONAZIONE
Elementi di morfologia nominale
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
‘vostro/i’ ‘casa’ ‘tuwo’ [kuunde] [baande] [kaaŋke] /kuunde/ /baande/
Fonologia.
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
La comunicazione (3) Il codice, i codici
Esempio: somma se, allora [ per n addendi ] se ( se )
Articolatezza & Combinatorietà
MORFOLOGIA.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo Marciana Marina Continuità infanzia-primaria PROGETTO Gioco per imparare: training metafonologico training metafonologico a.s
SCUOLA PRIMARIA Arrivo!!!!!!! Progetto di educazione linguistica
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
La comunicazione.
LABORATORIO METAFONOLOGICO
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
Analisi testo poetico / epica
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Istituzioni di linguistica
PROGETTATO E REALIZZATO DALL’INSEGNANTE
Modulo Fonetica e Fonologia
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
I componenti formali del linguaggio
Produzione lessicale Corollario
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
GLI ACCENTI.
I DIECI COMANDAMENTI.
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
La trascrizione fonetica
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
Coppia minima Amedeo De Dominicis Definizione e funzione Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Презентация по теоретической грамматике по теме La lingua come un sistema Подготовила студентка 4 курса Филологического факультета 12 группы итальянской.
La pronuncia dei bambini Come intervenire in caso di difficoltà Ponte Nossa, 29 aprile 2016 Francesca Brignoli Dr.ssa in Logopedia e in Scienze della Comunicazione.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Che cos’è la linguistica?
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
FONOLOGIA.
Transcript della presentazione:

Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia Si occupa dello studio dell’aspetto concreto dei suoni linguistici. Si occupa di capire come sono fatti concretamente, fisicamente i suoni di cui le lingue si servono. Studia i FONI, ossia i suoni linguistici prodotti dall’apparato fonatorio. Studia l’organizzazione, il funzionamento e il valore dei suoni linguistici all’interno di una lingua. Studia i FONEMI, ossia i suoni linguistici dotati di un valore distintivo (= i suoni che permettono di distinguere un significato)

Che cos’è il fonema? Il fonema è l’unità minima distintiva di significato

Il sistema fonologico italiano - 7 vocali: i e ɛ a ɔ o u - 21 consonanti: p-b t-d k-g f-v n m r l ʧ-ʤ ʦ-ʣ ʃ ʎ ɲ s-z -2 semiconsonanti ( o approssimanti): j w

La prova di commutazione È un modo per stabilire quali sono i fonemi di una lingua. Consiste nel prendere una parola e commutare, cioè sostituire, uno dei suoi foni con un altro. La coppia di parole che così si crea prende il nome di coppia minima.

La coppia minima È una coppia di parole che si differenziano per un solo fonema. cane /ˈkane/ - pane /ˈpane/ caro /ˈkaro/ - capo /ˈkapo/ via /ˈvia/ - mia /ˈmia/ gioca /ˈʤɔka/ - foca /ˈfɔka/

Varianti libere Le varianti libere sono varianti di un fonema che dipendono dalla realizzazione concreta del singolo parlante, ossia dalle sue particolari abitudini di pronuncia.

Varianti libere: esempi [ˈrɔ:za] = pronunciata in italiano standard. [ˈʁɔ:za] = pronunciata da un parlante con problemi di rotacismo ( con la “erre moscia”). [ˈro:za] = pronunciata da un parlante settentrionale. [ˈrɔ:sa] = pronunciata da un parlante meridionale . [ˈrɔ:θa] = pronunciata da un parlante affetto da sigmatismo ( con la “zeppola”).

Varianti combinatorie (o allofoni) Le varianti combinatorie di un fonema sono le varianti che quel fonema assume a seconda del contesto in cui si trova all’interno della parola. Sono anche dette allofoni.

Varianti combinatorie: esempi [n] + [k] / [g] > [ŋ] [n] + [f] / [v] > [ɱ] [n] + [p] / [b] > [m]

Tratti distintivi I tratti distintivi (detti anche tratti fonologici o tratti pertinenti) sono elementi della lingua distintivi di significato. Quindi, permettono di creare e individuare coppie minime.

Tratti distintivi 1) La posizione dell’accento

Tratti distintivi 2) La lunghezza consonantica

Tratti distintivi 3) La sonorità pelo – belo inferno – inverno cara – gara tendo – tento pelle – belle cielo – gelo foce - voce

Tratti distintivi 4) L’altezza vocalica [ˈvɛnti] plurale di vento [ˈventi] il numero 20 [ˈpɛska] il frutto [ˈpeska] l’azione del pescare [ˈbotte] il recipiente per il vino [ˈbɔtte] le bastonate