Il Progetto Il Progetto che coinvolge i tre comuni di Porto SantElpidio, Porto San Giorgio e Pedaso in collaborazione con Slow Food Marche sarà un rassegna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un progetto tra scuola e sport
Advertisements

educazione alla CAMPAGNA AMICA
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
05 PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEL “III° CONVEGNO ANNUALE DI RdS”
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
/ fax
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Parte associativa Programma Consiglio Direttivo in carica Concetti cardine Modelli di comunicazione Attività Bilancio consuntivo e preventivo Futuro Conclusioni.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
L A CONFERENZA STAMPA SCOPO: Diffondere la notizia di un evento (Convegno, corso, seminario, ecc.) ELEMENTI: Tempo: fissare ora e giorno Luogo: prenotare.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE CALENDARIO APERTURA ALLUTENZA PER VISITE GUIDATE AI NIDI COMUNALI – AGLI SPAZI BAMBINI.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE –AZIONI CONGIUNTE- AZIONE B S.M.S AUGUSTO (Scuola capofila) ITAS V.EMANUELE II (Scuola in rete) Anno scolastico.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
Manifestazione di Interesse Organizzazioni del Terzo Settore 1Tricase2 luglio 2011.
L’Italia vanta 3 nocciole a marchio: -Nocciola Piemonte i. g. p
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
PIANO ANNUALE ATTIVITÀ SETTEMBRE- OTTOBRE 2013 C. D. martedì 15 ottobre 2013 Settembre Ma 3Collegio docenti di istituto Attività di programmazione Ottobre.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Il Progetto La rassegna si colloca nell'ambito di un progetto di cultura sostenibile volto a promuovere la città, il territorio tra presente e memoria.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Manifestazione di Interesse Organizzazioni del Terzo Settore 1Tricase 2 aprile 2011.
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
C.D. "Giuseppe Fava"Iscrizioni on line a.s BENVENUTI a.s Iscrizioni scuola primaria.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
Scuola digitale – Lombardia
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Calendario delle attività dal Piano Annuale
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Il Progetto Il Progetto che coinvolge i tre comuni di Porto SantElpidio, Porto San Giorgio e Pedaso in collaborazione con Slow Food Marche sarà un rassegna gastronomica sui prodotti della piccola pesca e sulla pesca sostenibile Convegno Lezioni di cucina Coinvolgimento Osterie e Ristoranti I° concorso nazionale Olio extravergine da pesce Laboratori del Gusto I presidi Slow Food del Pesce Grande festa I giovani incontrano i pescatori Le Attività (elenco indicativo)

Eventi: Luoghi e Date Porto San Giorgio Da Giovedì 25 a Domenica 28 maggio Porto SantElpidio Da Venerdì 2 a Domenica 4 giugno Pedaso Sabato 10 e Domenica 11 giugno

Obiettivi di comunicazione Valorizzare e diffondere localmente e su areali non domestici la conoscenza dei prodotti della piccola pesca a della pesca sostenibile. Realizzare azioni di promozione alluso e consumo delle produzioni ittiche dellAdriatico rivolte sia agli operatori della ristorazione che ai consumatori finali. Trasmettere un immagine del territorio che unisca gastronomia e tradizione evidenziando lattenzione a tematiche di compatibilità e sostenibilità ambientale.

Target e areali di riferimento Residenti Turisti Gastronauti Gastronomi Amministratori Operatori Ricettività Operatori Ristorazione

Strumenti di Comunicazione Generalisti su target e areali StrumentoTargetAreale Pieghevoli programma Manifesti 100x x300 Locandine 35x50 Cartoline Residenti Turisti Gastronauti Gastonomi Amministratori Operatori Ricettività Operatori Ristorazione Locale – Provinciale Locale – Regionale Locale – Interregionale Sito web Nazionale Navigatori Ufficio Stampa Nazionale Tutti i Target Presenza radio

Strumenti di Comunicazione Specifici su target e areali StrumentoTargetAreale Buste e inviti Esperti enogastronomi Amministratori Locale / Nazionale Cartelle convegno Partecipanti convegno Giornalisti Locale / Nazionale

Sito Web OTS: Strumenti di comunicazione Amare il Mare Profondità dei contenutiAmpiezza Diffusione Manifesti – Locandine – Cartoline Pieghevole/Programma Presenza Radiofonica Invito – Buste – Cartella convegno e Stampa Amare il Mare

Contenuti informativi degli strumenti StrumentoContenuti Manifesti Locandine Cartoline 1. 1.Date – Luoghi – Enti promotori – Immagini 2. 2.Riferimenti Telefonici e Web Pieghevole programma 1. 1.Date – Luoghi – Enti promotori – Immagini 2. 2.Sintesi programma 3. 3.Elenco attività ed eventi 4. 4.Elenco ristoranti convenzionati 5. 5.Riferimenti Telefonici e Web Sito Web 1. 1.Date – Luoghi – Enti promotori – Immagini 2. 2.Programma Dettagliato 3. 3.Programma attività ed eventi 4. 4.Elenco ristoranti convenzionati 5. 5.Mappa degli eventi 6. 6.Spazi redazionali per i Comuni 7. 7.Spazi redazionali su altri eventi del territorio 8. 8.Riferimenti Telefonici e Web

Locandine Cartoline Pieghevole Programma Manifesti Inviti e Buste - 24/0227/02-24/0327/03-31/0303/04-14/04 17/04 01/05 17/04-28/0410/04-15/0413/03-08/ /03 Pieghevole Approfondito Cartelle 10/05 26/04-09/0419/04-25/0422/03-18/04- 21/03 Raccolta dati, informazioni, loghi Elaborazione grafica Verifica materiali Stampa FEBBRAIOMARZO APRILEMAGGIO Consegna Time Table Produzione Nota: Sito Web funzionale allUfficio Stampa. On-line da Fine Febbraio inizio Marzo

Locandine Cartoline Pieghevole Programma Manifesti Pieghevole Approfondito Inviti e Buste 15/05 17/05 22/05 MAGGIOGIUGNO Time Table Veicolazione EVENTO DISTRIBUZIONE MATERIALI TORNATE AFFISSIONI INVII POSTALI CONVEGNO 27-28/052-4/ /06 Cartelle Sito Web Feb/Mar 15/05 29/05-10/0615/05-29/05 Radio 22/05 -11/06

Time Table Affissione Manifesti MAGGIOGIUGNO 25-28/ / /06 Manifesti 100x140 Manifesti 6x3 EVENTO 2 TORNATE Dal 15 maggio al 28 maggio Dal 29 maggio al 11 giugno 2 TORNATE Dal 15 maggio al 28 maggio Dal 29 maggio all11 giugno

Affissione Manifesti Luoghi Marche Affissione Manifesti Luoghi Marche

Affissione Manifesti Marche Quantità per Tornata Affissione Manifesti Marche Quantità per Tornata

Affissione Manifesti Luoghi Abruzzo Affissione Manifesti Luoghi Abruzzo

Affissione Manifesti Abruzzo Quantità per Tornata Affissione Manifesti Abruzzo Quantità per Tornata

Affissione Manifesti Ipotesi di Costo Affissione Manifesti Ipotesi di Costo 800 manifesti 100x extra affissione (sedi evento - sedi istituzionali ecc..) 700 Affissione (2 TORNATE da 350 manifesti per 15gg ciascuna) (Prezzo medio stimato Tariffa agevolata enti pubblici: 2,10 a manifesto) A queste occorre aggiungere: Spese di veicolazione o spedizione manifesti Spese di segreteria (telefono e fax richieste) Spese aggiuntive (costo bollettini – vaglia postali – bonifici) 40 manifesti 600x affissioni (2 TORNATE da 20 manifesti per 15 gg ciascuna) (Prezzo medio stimato Tariffa agevolata enti pubblici: 130 a manifesto

Affissione Manifesti Ipotesi di Costo Affissione Manifesti Ipotesi di Costo