La telematizzazione delle Accise nel settore dell’alcole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Le funzioni dell’ “Operatore”.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Pratiche edilizie on-line
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
Sistema per la Negoziazione Prezzi
Sistema per la gestione del
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Pregeo 9 e nuovi modelli informatizzati
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 1 FINANZIARIA 2008: lobbligo di fatturazione elettronica nei rapporti con la pubblica amministrazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Telematizzazione delle Accise
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
Direzione Territorio, Mobilità, Sviluppo Economico ed Ambiente Comune di Genova Febbraio 2005 Lo Sportello per lEsercizio delle Attività Produttive.
Sistema di Comunicazione in INPS
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
I servizi telematici dell’Agenzia
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Agenzia delle Dogane Strategie per l’innovazione tecnologica – Studi economici e fiscali Ufficio qualità e sviluppo competenze ICT Il Dialogo Telematico.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Presentazione Pre-Pagato per il Comune di Agrate
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
La trasmissione telematica degli atti catastali di aggiornamento La presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastali: attuazione e sviluppi.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Il Servizio Telematico Doganale
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
A.I.D.A. Automazione Integrata Dogane Accise
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Agenzia delle Dogane Strategie per l’innovazione tecnologica – Studi economici e fiscali Ufficio qualità e sviluppo competenze ICT DAA Telematico e Informatizzazione.
1 ENTE NAZIONALE RISI La stampa dei certificati di trasferimento risone presso gli operatori risieri.
GLI ADEMPIMENTI DEGLI OPERATORI E DEI SOGGETTI DELEGATI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE.
© Copyright Direzione Centrale Tecnologie per l’Innovazione Francesca Graziano – Rosa Trinchese Direzione Centrale Tecnologie per l’Innovazione.
Dalla Telematizzazione alla Digitalizzazione delle Accise CONVEGNO SULLE ACCISE Unione degli Industriali Torino 10 Dicembre 2013.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
“Progetto EMCS e Digitalizzazione delle Accise” Unione Industriale Torino - 10 Dicembre 2013.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
Transcript della presentazione:

La telematizzazione delle Accise nel settore dell’alcole Agenzia delle Dogane Direzione Reg. per il Trentino Alto Adige Ufficio delle Dogane di Trento Istituto Tutela Grappa del Trentino La telematizzazione delle Accise nel settore dell’alcole e delle bevande alcoliche Trento, 20 maggio 2008

PROGRAMMA 1) Normativa 2) Sistema Telematico Doganale E.D.I. 3) Elementi tecnici – Tracciato record PROGRAMMA Relatori UD Trento: Emiddio TORRE Carmelo URGESI

INDICE Normativa - Premesse …………………………………………………………………………. pag. 4 - Determinazione n. 1495 Alcoli ……………………………………….. pag. 9 - Circolazione E.M.C.S. ………………………………………………………. pag. 15 - Piano dell’attività e termini d’inizio …………………………………. pag. 19 Sistema Telematico Doganale EDI - Premesse ……………………………….. pag. 20 - Istanza di adesione …………………………………………………………. pag. 27 - Primo accesso …………………………………………………………………. pag. 44 - Firma elettronica …………………………………………………………….. pag. 47 - Trasmissione …………………………………………………………………… pag. 57 - Ambiente reale ……………………………………………………………….. pag. 59 - Interrogazione ………………………………………………………………… pag. 60 - Prelievo risposte ed esiti ………………………………………………… pag. 63 - Smarrimento password e richiesta credenziali di firma ….. pag. 66 - Modifica autorizzazioni …………………………………………………….. pag. 68 Elementi tecnici, Tracciato record – Premesse …………………………..……. pag. 71 - Interchange Idoc – Record di testa …………………………………. pag. 72 - Struttura dei tracciati e caratteristiche dei record ………… pag. 76 - Record A: dati di controllo ………………………………………………. pag. 84 - Record C: movimentazione prodotti alcolici …………………… pag. 85 - Record D: riepilogo crediti e riaccrediti ………………………….. pag. 89 - Record E: riepilogo dell’accisa ………………………………………… pag. 91 - Record F: garanzia sulla circolazione ……………………………… pag. 93 - Record G: movimentazione contrassegni di Stato ……….. pag. 95 - Record R: ravvedimento ………………………………………………… pag. 97 - Rettifiche ……………………………………………………………………….. pag. 100 - Assistenza on-line e contatti nazionali/locali …………………. pag. 104

DISPOSIZIONI NORMATIVE PREMESSA GENERALE – Già da alcuni anni la Pubblica Amministrazione, sotto la spinta della necessità di ammodernare la propria struttura per fornire risposte più rapide e servizi più efficienti ed al passo coi tempi -sia ai cittadini che alle imprese- è impegnata in un grande processo di informatizzazione e telematizzazione; questo processo, che riguarda le procedure e gli adempimenti di tipo burocratico, amministrativo e fiscale, coinvolge tutti gli Uffici, centrali e periferici, ed i relativi utenti; l’amministrazione doganale è parte attiva ed è all’avanguardia in questo processo, date le improrogabili necessità legate all’integrazione comunitaria (per le procedure e dichiarazioni doganali e per l’IVA -elenchi Intra-).

DISPOSIZIONI NORMATIVE PREMESSA ACCISE – Anche nel settore delle accise, sfruttando le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, è stato avviato da alcuni anni questo processo di tematizzazione degli adempimenti (come per le dichiarazioni di consumo dell’energia elettrica e del gas naturale, e per l’agevolazione sul gasolio autotrasporto); un ulteriore impulso in tale direzione è stato fornito dal “Codice dell’Amministrazione digitale” di cui al D.Lgs. n. 82/2005; per ultimo, l’art. 1 del D.L. n. 262/2006, convertito dalla Legge n. 286/2006, ha stabilito l’obbligo di presentazione, esclusivamente in forma telematica, dei dati di contabilità e delle dichiarazioni dovute dagli operatori del settore per i vari rami d’imposta, oltrechè dei documenti di circolazione. Tempi e modalità sono disposti con Determinazioni del Direttore dell’Agenzia delle Dogane.

DISPOSIZIONI NORMATIVE Il piano di telematizzazione delle accise ha quindi avuto un concreto ed ulteriore impulso con le seguenti Determinazioni del Direttore dell’Agenzia delle Dogane del 26/09/2007, emanate in attuazione dell’art. 1, comma 1, del D.L. n. 262/06, convertito dalla Legge n. 286/06: 1) Determinazione n. 1493 del 26 settembre 2007; 2) Determinazione n. 1494 del 26 settembre 2007; 3) Determinazione n. 1495 del 26 settembre 2007; 4) Determinazione n. 1496 del 26 settembre 2007.

DISPOSIZIONI NORMATIVE Determinazione n. 1493 del 26 settembre 2007 Tempi e modalità per la presentazione in forma esclusivamente telematica delle dichiarazioni di consumo per il gas naturale e l’energia elettrica Settore Oggetto Soggetti interessati Data di avvio - Energia elettrica - Gas naturale Dichiarazioni di consumo annuali Soggetti obbligati dei relativi settori artt. 26 e 53 T.U.A. 1° gennaio 2008 (scad. 31/03)

DISPOSIZIONI NORMATIVE Determinazione n. 1494 del 26 settembre 2007 Tempi e modalità per la presentazione in forma esclusivamente telematica dei dati relativi alla contabilità degli operatori, qualificati come depositari autorizzati, operatori professionali, rappresentanti fiscali, esercenti depositi commerciali ed altri soggetti, concernenti l'attività svolta nei settori dei prodotti energetici e degli oli lubrificanti e bitumi di petrolio Settore Oggetto Soggetti interessati Data di avvio Prodotti energetici Dati contabili Depositari autorizzati 01/06/2008 - Oper. Profess. - Rappr. Fiscali - Dep. Comm. Sogg. Obb. Oli lubr. e bitumi 01/01/2009

DISPOSIZIONI NORMATIVE Determinazione n. 1495 del 26 settembre 2007 Tempi e modalità per la presentazione in forma esclusivamente telematica dei dati relativi alla contabilità degli operatori, qualificati come depositari autorizzati, operatori professionali, rappresentanti fiscali ed esercenti dep. commerciali, concernenti l'attività svolta nel settore dell’alcole e delle bevande alcoliche Settore Oggetto Soggetti interessati Data di avvio Alcole e bevande alcoliche Dati contabili A) Depositari autorizzati 01/10/2008 (escluso vino, altre bev. fermentate diverse e fabbricaz. aromi) B) - Oper. Profess. - Rappr. Fiscali - Dep. Comm. 01/01/2009 (compreso dep. autorizz. vino, bev. ferment. div. e aromi)

DISPOSIZIONI NORMATIVE Tipologia dei dati da inviare Determinazione n.1495 del 26/09/2007 ALCOLE E BEVANDE ALCOLICHE Soggetti obbligati Periodicità dei dati Tipologia dei dati da inviare SOGGETTI A) (di cui alla precedente diapositiva), che devono indicare l’identificativo Giornaliera (entro le ore 12,00 del giorno succes-sivo) a) Movimentazioni interne ed esterne dei prodotti sottoposti ad accisa: - estremi del registro di C/S; - qualità e quantità del prodotto movimentato; - documento giustificativo o di accompagnam.; - mittente o destinatario del prod. moviment.; - tipologia e causale della movimentazione; - posizione fiscale del prodotto; - accisa relativa alla movimentazione del prod.; b) Riepilogo movimentaz. giornaliera cauzione di circolazione per prodotti in sospensione d’accisa; c) Movimentazione dei contrassegni di Stato (tipologia, quantità e causale).

DISPOSIZIONI NORMATIVE Tipologia dei dati da inviare Determinazione n.1495 del 26/09/2007 ALCOLE E BEVANDE ALCOLICHE Soggetti obbligati Periodicità dei dati Tipologia dei dati da inviare SOGGETTI A) (di cui alla precedente diapositiva), che devono indicare l’identificativo Mensile (entro il 5° giorno success. al mese di riferimento) a) Periodo di riferimento; b) Riepilogo mensile del movimento d’imposta; c) Accrediti d’imposta utilizzati nel periodo. N.B. – Per il mese di dicembre i dati sono riepilogati con cadenza quindicinale e trasmessi entro il 18 dicembre (per la prima quindicina) ed entro il 5 gennaio successivo (per la seconda quindicina).

DISPOSIZIONI NORMATIVE Tipologia dei dati da inviare Determinazione n.1495 del 26/09/2007 ALCOLE E BEVANDE ALCOLICHE Soggetti obbligati Periodicità dei dati Tipologia dei dati da inviare SOGGETTI B) (di cui alla precedente diapositiva), che devono indicare l’identificativo Giornaliera (entro il 1° giorno lavorativo succ. al ricevimento dei prodotti in regime sospensivo) a) Per gli Operatori Professionali ed i Rappresentanti Fiscali, dati relativi a: - periodo di riferimento; - estremi del registro di C/S; - qualità e quantità del prodotto movimentato; - documento giustificativo o di accompagnam.; - mittente o destinatario del prod. moviment.; - tipologia e causale della movimentazione; - posizione fiscale del prodotto; - eventuale accisa relativa alla movimentaz. del prodotto e relative garanzie; - eventuali accrediti d’imposta utilizzati nel periodo.

DISPOSIZIONI NORMATIVE Tipologia dei dati da inviare Determinazione n.1495 del 26/09/2007 ALCOLE E BEVANDE ALCOLICHE Soggetti obbligati Periodicità dei dati Tipologia dei dati da inviare SOGGETTI B) (di cui alla precedente diapositiva), che devono indicare l’identificativo Annuale (entro il mese di gennaio dell’anno successivo) b) Per gli esercenti depositi commerciali (ad accisa assolta), dati relativi a: - vedasi la precedente diapositiva relativa agli operatori professionali ed ai rappresentanti fiscali. N.B. – In effetti si tratterebbe di trasmettere, salvo eventuali e successive precisazioni da parte dell’Agenzia, solo le chiusure annuali dei registri di C/S.

DISPOSIZIONI NORMATIVE Tipologia dei dati da inviare Determinazione n.1495 del 26/09/2007 ALCOLE E BEVANDE ALCOLICHE Soggetti obbligati Periodicità dei dati Tipologia dei dati da inviare SOGGETTI B) (di cui alla precedente diapositiva), che devono indicare l’identificativo Mensile ed annuale (rispettivamente, entro il 5° giorno successivo al mese in cui siano state effettuate spedizioni intraUE, ed entro il 15 agosto di ogni anno) c) Per i depositari autorizzati del settore vino, delle bevande fermentate diverse dal vino e dalla birra, e della fabbricazione di aromi, dati relativi a: - vedasi la precedente diapositiva relativa agli operatori professionali ed ai rappresentanti fiscali. N.B. – In effetti per il vino e le bev. diverse si tratterebbe di trasmettere, salvo eventuali e successive precisa- zioni da parte dell’Agenzia, i dati del: - Prospetto annuale di produzione, movimentazione dei prodotti e delle garanzie; - Prospetto mensile delle partite spedite in ambito intracomunitario.

DISPOSIZIONI NORMATIVE Determinazione n. 1496 del 26 settembre 2007 Tempi e modalità per la presentazione in forma esclusivamente telematica dei documenti di accompagnamento previsti per la circolazione dei prodotti soggetti o assoggettati ad accisa ed alle altre imposizioni indirette previste dal testo unico delle accise Settore Oggetto Soggetti interessati Data di avvio Circolazione dei prodotti sottoposti al regime delle accise Documento D.A.A. Documento D.A.S. Soggetti operanti in regime sospensivo 01/04/2009 (D.A.A.) Soggetti operanti in regime di accisa assolta ed altre imposizioni 01/10/2009 (D.A.S.)

DISPOSIZIONI NORMATIVE

DISPOSIZIONI NORMATIVE (Excise Movement and Control Sistem) Il Sistema comunitario E.M.C.S. (Excise Movement and Control Sistem) La telematizzazione nazionale delle accise per la circolazione, rientra nel sistema comunitario E.M.C.S.; questo sistema è stato istituito per il monitoraggio dei movimenti e dei controlli dei prodotti soggetti ad accisa in ambito comunitario e ne è previsto il completamento nel 2011; esso consente la trasmissione dei documenti fiscali DAA in via telematica, mediante la creazione di un canale di comunicazione tra gli operatori economici interessati, integrato con i sistemi degli Stati membri (a cui vengono messi a disposizione in tempo reale i documenti di competenza), eliminando la prevista bollatura ed i visti amministrativi, velocizzando l’appuramento delle spedizioni e la gestione della garanzia e rendendo più efficaci i controlli.

DISPOSIZIONI NORMATIVE Il Sistema comunitario E.M.C.S. (Excise Movement and Control Sistem) Procedura e schema di funzionamento: 1) Invio messaggio al sistema con le informazioni del DAA da emettere; 2) Il sistema controlla i codici di accisa, i codici del prodotto e gli Uffici competenti, assegnando un numero identificativo univoco (ARC); 3) Emissione del DAA; 4) Messaggio di invio prodotti tra gli Stati membri; 5) Comunicazione di spedizione in arrivo fra Stato di destinazione e destinatario 6) Consegna dei prodotti; 7) Comunicazione di appuramento del destinatario al sistema; 8) Validazione della comunicazione di appuramento; 9) Messaggio di ricezione dei prodotti tra Stati membri; 10) Comunicazione di ricezione merce da parte dello Stato speditore al soggetto speditore e svincolo della garanzia impegnata.

DISPOSIZIONI NORMATIVE

E.D.I. SERVIZIO EDI (Electronic Data Interchange) Il Dialogo Telematico tra Impresa e Dogana E.D.I. (Electronic Data Interchange)

EDI – Quali documenti Dichiarazioni Doganali Dichiarazioni sommarie Elenchi Intrastat Accise Richiesta dati Magazzini Temporanea Custodia Richieste ai Laboratori Chimici Lotta alla Contraffazione Addizionali E.E. per i Comuni e le Province

@ EDI CEND Operativo dal gennaio 1997 OPERATORI @ DOGANE Operativo dal gennaio 1997 Stesse procedure adottate per elaborare le dichiarazioni su carta e su floppy disk Stessa interfaccia per tutti gli operatori Servizi forniti a diversi tipologie di utenti: singoli operatori o centri servizi Firma digitale

SERVIZIO EDI - Vantaggi Accelerazione, semplificazione e razionalizzazione adempimenti Sportello doganale "virtuale" presso gli operatori Trattamento dichiarazioni secondo l'ordine di arrivo (FIFO) Maggiore disponibilità di informazioni Incremento della produttività e dell’efficienza Focalizzazione organizzativa su processi e attività di istituto Servizi di migliore qualità per gli utenti

SERVIZIO EDI - Sicurezza La Firma Digitale garantisce: L'EDI include: Il database degli utenti abilitati alla connessione Il database degli operatori autorizzati alla trasmissione La Firma Digitale garantisce: L’autenticazione degli utenti L’integrità e riservatezza dei dati Il “non-ripudio” delle dichiarazioni telematiche

SERVIZIO EDI – Le modalità La Circolare 63/D del 3 novembre 2004 L’istanza di adesione via Internet Le richieste di modifiche solo via e-mail Rilascio decentrato delle Autorizzazioni

SERVIZIO EDI – Flusso Internet UTENTI SITO AGENZIA UFFICI ABILITATI Istanza via INTERNET Controlli formali Controlli sostanziali Validazione Istanza Istanze Validate Accettazione Istanza Stampa Autorizzazione Aggiornamento Data Base Consegna autorizzazioni Auto - Abilitazione ambiente reale Aggiornamento Data Base

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione Scheda informativa

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione Codice di accesso personale 8 caratteri alfanumerici

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione Dal 12 marzo 2008 Attesa l’obbligatorietà delle trasmissioni telematiche dettata dalle Determinazioni Direttoriali del 26 settembre 2007, per tutti i soggetti coinvolti in possesso di codici accisa o codici ditta, le istanze sono state automaticamente registrate e le autorizzazioni potranno essere ritirate presso uno degli uffici abilitati al rilascio Il rilascio delle autorizzazioni sarà immediato e subordinato all’indicazione di uno o più indirizzi di posta elettronica cui verranno inviati automaticamente i Codici di Accesso Personali.

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione Il soggetto richiedente (ovvero il legale rappresentante, nel caso di società) dovrà recarsi personalmente presso l’Ufficio dell’Agenzia delle Dogane prescelto per farsi identificare attraverso l’esibizione di un valido documento di identità in originale ed ottenere l’autorizzazione formale. In alternativa potrà essere inviato presso tale Ufficio un delegato munito dei seguenti documenti: delega in carta semplice, non autenticata; valido documento di identità in originale del delegato; valido documento di identità in originale del delegante.

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione Infine, in caso di procura notarile, il delegato dovrà esibire: la procura notarile in originale; un proprio valido documento di identità in originale.

SERVIZIO EDI – L’istanza di adesione ATTENZIONE I soggetti obbligati alla presentazione delle dichiarazioni in esame, che risultano già autorizzati all’E.D.I. per altri settori d’imposta, sono stati automaticamente abilitati alla trasmissione dei “modelli accise” e, di conseguenza, non dovranno recarsi presso gli uffici.