Geotermia in Trentino Provincia Autonoma di Trento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Pompe di calore Macchine termiche che permettono di innalzare il livello di temperatura dell’energia dell’energia disponibile a più basso livello termico.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Direzione Ambiente PROPOSTA DI DISCIPLINA REGIONALE PER L'INSTALLAZIONE E GESTIONE DELLE SONDE GEOTERMICHE Mauro Falco, Maria Governa, Massimiliano.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
LA GEOTERMIA.
Energia solare.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
L’Energia Geotermica.
La centrale geotermica
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
L’Energia Geotermica.
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Fonti energetiche rinnovabili Geotermia
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
Semplificazione e strumenti di conoscenza:
MODUTECH S.r.l.- Via Calefati 330, Bari - Website:
SOLARE TERMICO SOLARE TERMICO.
SOLARE TERMICO L'energia solare
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
L’ ENERGIA NON RINNOVABILE E RINNOVABILE.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Cinetica Termica Elettrica chimica
Fonti rinnovabili.
Ing. Giuseppe Scasserra, Ph.D.
La centrale geotermica
Energie Rinnovabili Energia Geotermica.
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
L’ENERGIA.
Le acque di restituzione
ENERGIA GEOTERMICA.
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Vincoli autorizzativi Settore Ambiente della Provincia di Parma
L'Energia Termica.
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE Roccabruna (Cuneo) Data di attivazione: dicembre 2003 ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Progettare tenendo conto:
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Il sole fornisce alla terra ventimila volte più energia di quella che consuma l'intera umanità. Con il sole si può coprire il fabbisogno energetico.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Amministrazione trasparente
Norme e procedure per la gestione del territorio
LE ENERGIE RINNOVABILI
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Energia da fonti rinnovabili
LE ENERGIE RINNOVABILI
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
3 m Edoardo Chisari Le fonti energetiche La maggior parte delle risorse energetiche del mondo ha come fonte primaria i raggi solari che colpiscono la.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

Geotermia in Trentino Provincia Autonoma di Trento Dott.ssa geol. Paola Visintainer Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture Servizio Geologico

Geotermia in Trentino Geotermia e pianificazione Definizioni e cenni di elementi tecnici Normativa di riferimento Stato dell’arte e progetti Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture Servizio Geologico

Geotermia e pianificazione Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Geotermia e pianificazione GEOTERMIA interesse paesaggistico interesse pianificatorio ? ?

Geotermia in Trentino Geotermia e pianificazione Definizioni e cenni di elementi tecnici Normativa di riferimento Stato dell’arte e progetti Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture Servizio Geologico

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Definizioni Per geotermia si intende la disciplina della geologia che studia l'insieme dei fenomeni naturali coinvolti nella produzione e nel trasferimento di calore proveniente dall'interno della Terra. L’energia geotermica è l'energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma di energia rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sulla produzione di calore naturale della Terra (geotermia) alimentata dall'energia termica rilasciata in processi di decadimento nucleare di elementi radioattivi quali l'uranio, il torio e il potassio, contenuti naturalmente all'interno della terra.

Principio Gradiente geotermico nella crosta terrestre: Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Principio Gradiente geotermico nella crosta terrestre: valore medio 2.5 – 3°C/100 m In aree geotermiche il gradiente aumenta fino a 9-12°/100 m (30°/100m).

Geotermia ad alta entalpia * Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Geotermia ad alta entalpia * Utilizzo fluidi ad alta temperatura > 150° ↓ produzione energia elettrica alcuni usi industriali * Entalpia = funzione di stato che esprime la quantità di energia che un sistema termodinamico può scambiare con l’ambiente. Si misura in Joule o calorie.

Geotermia a media e bassa entalpia Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Geotermia a media e bassa entalpia Utilizzo fluidi a media e bassa temperatura tra 150°-100° e < 100° ↓ uso diretto in campo civile, agricolo e industriale (riscaldamento: case, serre, acqua sanitaria) CALORE TERRESTRE T° interno 18°-20° T° terreno 12°-14°

Geotermia a bassa entalpia Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Geotermia a bassa entalpia Con riferimento alla profondità si distingue: geotermia superficiale (entro i 1000 m, 12-45°C) geotermia profonda (oltre i 1000 m, oltre i 45°C) geotermia termale (entro poche centinaia di metri, fino a 100°C)

Geotermia a bassa entalpia Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Geotermia a bassa entalpia Con riferimento alle modalità di utilizzo dei fluidi si distingue: geotermia a circuito aperto: con prelievo e re-immissione di acqua nel sottosuolo; geotermia a circuito chiuso: senza prelievo di acqua

Carta del flusso geotermico d’Italia Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Carta del flusso geotermico d’Italia

Competenze Servizio geologico Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Competenze Servizio geologico Il Servizio geologico della PAT ha competenza in merito a: - geotermia a circuito chiuso, (art. 30-bis Sonde geotermiche D.P.G.P. 26-1-1987 n. 1-41/Legisl) (a bassa entalpia – superficiale) CALORE TERRESTRE T° interno 18°-20° T° terreno 12°-14° L’art. 30 bis è stato aggiunto al D.P.G.P. 26-1-1987 N. 1/41 con l’art. 47, comma 1, della L.P. 21 dicembre 2007, n. 23 (prevedeva un’autorizzazione) e poi modificato (comunicazione) dalla Legge Provinciale 28 dicembre 2009, n. 19 (Legge Finanziaria provinciale 2010), entrata in vigore il giorno 30 dicembre 2009, all’art. 36 comma 2.

Elementi costituenti un impianto geotermico per uso domestico Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Elementi costituenti un impianto geotermico per uso domestico

Le sonde geotermiche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Le sonde geotermiche

Sonde geotermiche verticali Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Sonde geotermiche verticali

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo a temperatura più bassa ad un corpo a temperatura più alta, utilizzando energia, generalmente in forma elettrica. COP =(da Wikipedia) Quando si confrontano le prestazioni di una pompa di calore, è meglio evitare il termine "efficienza", in quanto esso ha differenti significati. La resa di una pompa di calore è misurata dal coefficiente di prestazione, COP, dato dal rapporto tra energia resa (alla sorgente di interesse) ed energia consumata (di solito elettrica), usualmente indicato in fisica tecnica come coefficiente di effetto utile. Un valore del COP pari, ad esempio, a 4 indica che per ogni kWh d'energia elettrica consumato, la pompa di calore renderà 4 kWh di calore.

Pompe di calore Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Pompe di calore

Principio di funzionamento Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Principio di funzionamento La pompa funziona trasferendo dal/al sottosuolo la maggior parte del calore scambiato nel ciclo, anziché produrlo!

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Fluido Il fluido termovettore nelle pompe di calore geotermiche può essere: acqua semplice: il liquido nelle sonde non deve scendere al di sotto dei 4°C (per evitare il congelamento), e il flusso termico specifico che si può estrarre è limitato; glicole etilenico (tossico per ingestione) e propilenico (molto meno tossico, ma meno performante e più costoso) si può far circolare il fluido a temperature inferiori a 0°C, con il vantaggio di aver un flusso termico specifico più elevato.

Utenze nell’edificio Produzione acqua calda sanitaria ~ 55°C Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Utenze nell’edificio Produzione acqua calda sanitaria ~ 55°C Produzione acqua per riscaldamento ~ 35°C Produzione acqua per raffrescamento ~ 10°C Impianti a pavimento Impianti a soffitto/parete Ventilconvettori

Geotermia in Trentino Geotermia e pianificazione Definizioni e cenni di elementi tecnici Normativa di riferimento Stato dell’arte e progetti Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture Servizio Geologico

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Normativa Carta delle Limitazioni per l’installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso (settembre 2009) Obbligo comunicazioni (dicembre 2009 – Finanziaria 2010) Contenuti comunicazioni (febbraio 2010) Delibera n° 2154 del 03/09/2009 con decorrenza 23/09/2009

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Carta delle limitazioni per l’installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso La Carta è consultabile sul sito della PAT all’indirizzo: www.protezionecivile.tn.it/geologico

Legenda Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Legenda

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Aree potenzialmente interessate da manifestazioni geotermiche, idrotermali o minerali.

Estratto cartografico Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Estratto cartografico

Estratto cartografico Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Estratto cartografico

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Potenziali pericoli Durante la perforazione ed il rinterro del foro gli additivi utilizzati possono contaminare il sottosuolo o l’acqua di falda. Durante la perforazione possono essere penetrati strati impermeabili collegando diversi acquiferi. Una forte risalita di acque artesiane può impedire il ritombamento dei fori di perforazione. Durante la perforazione e il ritombamento del foro possono essere coinvolte o prosciugate utenze d’acqua adiacenti. In aree franose o di forte allentamento tettonico le sonde geotermiche possono essere distrutte post operam.

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Normativa Carta delle Limitazioni per l’installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso (settembre 2009) Obbligo comunicazioni (dicembre 2009 – Finanziaria 2010) Contenuti comunicazioni (febbraio 2010) La Legge Provinciale 28 dicembre 2009, n. 19 (Legge Finanziaria provinciale 2010), entrata in vigore il giorno 30 dicembre 2009, all’art. 36 comma 2 ha sostituito l’art. 30 bis sonde geotermiche, prevedendo l’obbligo delle comunicazioni.

Art. 30 bis Sonde geotermiche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Art. 30 bis Sonde geotermiche "Art. 30 bis (D.P.G.P. 26 gennaio 1987 n°1-41/Legisl) Sonde geotermiche 1. L'installazione di sonde geotermiche nel sottosuolo per lo sfruttamento dell'energia geotermica, senza prelievo di acqua, è ammessa su tutto il territorio provinciale, previa comunicazione, da presentare almeno sessanta giorni prima dell'inizio dei lavori alla struttura provinciale competente in materia di geologia, fatti salvi i divieti e le limitazioni di cui al comma 2. Resta fermo quanto previsto dalle norme vigenti in materia di urbanistica, di edilizia, di tutela del paesaggio e di igiene pubblica. 2. Al fine di garantire la salvaguardia qualitativa e quantitativa delle acque sotterranee, in particolare di quelle destinate al consumo umano, la Giunta provinciale individua le aree nelle quali è vietata o limitata l'installazione di sonde geotermiche. 3. Trascorsi sessanta giorni dalla data di presentazione della comunicazione, l'interessato può procedere all'installazione della sonda geotermica. 4. Entro il termine di sessanta giorni dalla data di presentazione della comunicazione, la struttura provinciale competente in materia di geologia può condizionare l'installazione della sonda a prescrizioni tecniche, anche relative alle modalità di installazione, e richiedere prove e verifiche tecniche oppure vietare l'installazione. 5. L'interessato, prima dell'attivazione della sonda geotermica, deve comunicare alla struttura provinciale competente in materia di geologia l'effettiva profondità raggiunta dalla sonda. 6. Con deliberazione della Giunta provinciale sono definiti i contenuti delle comunicazioni di cui ai commi 1 e 5, compresi gli allegati, le dichiarazioni o le certificazioni eventualmente necessari comunicazione aree nelle quali è vietata o limitata l’installazione di sonde geotermiche condizionare effettiva profondità raggiunta dalla sonda contenuti delle comunicazioni

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Normativa Carta delle Limitazioni per l’installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso (settembre 2009) Obbligo comunicazioni (dicembre 2009 – Finanziaria 2010) Contenuti comunicazioni (febbraio e maggio 2010) Con la Delibera di G.P. n° 320 del 26/02/2010 sono stati definiti i contenuti delle comunicazioni da inviare al Servizio geologico, in fase preventiva e in fase consuntiva. Con determina n…. del ………. Del Dirigente del servizio geologico sono stati predisposti i facsimili dei moduli delle comunicazioni.

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Facsimili I facsimili sono disponibili sul sito della Provincia all’indirizzo www.modulistica.provincia.tn.it;

Geotermia in Trentino Geotermia e pianificazione Definizioni e cenni di elementi tecnici Normativa di riferimento Stato dell’arte e progetti Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture Servizio Geologico

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Stato dell’arte 28 comunicazioni preventive ricevute da gennaio 2010 (abitazioni, alberghi, rifugi); Accertati 15 interventi già realizzati; Percezione

Stato dell’arte Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Stato dell’arte

Progetti futuri Tutela dell’ambiente Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Progetti futuri Tutela dell’ambiente Sviluppo della geotermia come energia pulita e rinnovabile Banca dati temperature falda e terreni utilizzando piezometri, pozzi, inclinometri esistenti; Carta geotermica (carta della conducibilità termica in funzione della litologia e della presenza o assenza di falda freatica…..). Studi sull’interferenza ambientale-termica tra sonde. ……

Geotermia e pianificazione Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Geotermia e pianificazione GEOTERMIA interesse paesaggistico interesse pianificatorio Indiretto: legato a sistema geotermia-fotovoltaico …. Carta delle Limitazioni Carta Geotermica ….

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Utilità Sul sito del Servizio geologico: www.protezionecivile.tn.it/geologico è possibile: accedere alla Carta delle limitazioni all’installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso; consultare la normativa e i provvedimenti in materia; trovare i link di collegamento ai facsimili per le comunicazioni.

Grazie a tutti per l’attenzione Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture - Servizio Geologico Grazie a tutti per l’attenzione