Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso di Fondamenti di Informatica
Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
INTERNET Prof. Zini Maura.
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Internet e Web Dinamico
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Richiami sul modello Client/Server (per.
Linguaggi per il Web Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
Architettura del World Wide Web
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
World Wide Web, ipertesti e HTML Lezione 6
Il protocollo ftp.
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso FSE Progettista responsabile siti web Marco Barbato Struttura e servizi di Internet. Il.
Informatica per medici Giornata 2 10 Febbraio 2011.
Introduzione al Web Concetti Fondamentali
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
WORLD WIDE WEB Il World Wide Web (Web, WWW o W3) è un'architettura software utilizzata per fornire l'accesso e la navigazione ad un insieme molto vasto.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
INTERNET.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Sistemi Informativi sul Web
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
ECDL Patente europea del computer
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
Servizi Internet 21 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Hyper-Text Mark-Up Language
Internet.
1° Meeting Clienti myDonor® - Firenze 5 ottobre 2012 La comunicazione HTML da myDonor® da myDonor® Daniela Loreti Matteo calzolari
Creato da Riccardo Nuzzone
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
Gli indirizzi delle pagine Web Prof. Cristina Sanvito e Renzo Didoni.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono documenti in cui parole scelte o frasi, tipicamentre evidenziate, possono essere marcati come link ad altri documenti, che possono essere acceduti con click. Ricerca di informazioni su rete (information retrieval). Documenti possono essere cercati sulla rete senza far uso del file transfer che era il servizio più usato sulla rete precedentemente. Linguaggio di Markup standard (SGML). Nel 1996 un nuovo standard consente ai documenti di essere marked up con tag in modo da poter essere visualizzati in maniera uniforme su ogni piattaforma.

World Wide Web Combinando i tre concetti, il WWW fa si che un documento possa essere scritto in HTML (Hypertext Markup Language) in modo che un documento linked può essere automaticamente prelevato da un computer remoto su Internet e visualizzato sul computer locale Il WWW è una applicazione cliente-servente basata sul protocollo HTTP ( Hypertext Transfer Protocol)

Web Server Un Web server è un server connession- oriented che implementa HTTP. Un server HTTP è accessibile tramite la porta 80. Un utente esegue un WWW client (browser) sul computer locale

Web Server Il cliente interagisce con un Web server secondo le regole del protocollo HTTP specificando il documento che vuole prelevare mediante un preciso sistema di indirizzamento URL Se il documento è nella directory del server, i contenuti del documento sono restituiti al cliente che presenta i contenuti allutente

Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti che possono essere ricercati usando il WWW. HTML è basato sul linguaggio SGML. HTML può rappresentare ipertesti, mail, documenti e ipermedia, menu di optioni, risultati di query su database

XML: un linguaggio di markup esteso HTML è un linguaggio che permette a un documento di essere marked up per la presentazione o la visualizzazione delle informazioni contenuto in un documento XML (Exstensible Marked language) consente ad un documento di essere marked up per informazioni strutturate. XML usa tag per descrivere le informazioni contenute in documento

XML: un linguaggio di markup esteso Esempio: il codice XML descrive la struttura informativa che rappresenta un messaggio. This is a message Hello world!