Letteratura e teologia lez 4 07-08 Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sacramentaria sistematica
Advertisements

Comprensione e interpretazione del testo
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
NARRAZIONE E RESOCONTO
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Paul Ricoeur ( ).
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e significato
Istituzioni di linguistica
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Il progetto greimasiano
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Semiotica a.a Lezione 2.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Lingue media e pubblicità Lapproccio pragmalinguistico.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
La teoria delle rappresentazioni sociali
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Migliorare la comunicazione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Il simbolismo.
Sul concetto di ‘concetto’
Relatore: Prof.ssa Silvia Luraghi
<<fantasia della carità>>
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Educazione linguistica
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
La comunicazione.
Ragionare nel quotidiano
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
Frase grammaticale?logica?
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Lezioni
Carla Bazzanella:“La pragmatica è caratterizzata in generale dalla considerazione della lingua come azione ed interazione all’interno di un contesto, quindi.
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Istituzioni di linguistica generale a.a
Linguaggio come processo cognitivo
Filosofia del linguaggio
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
L’unità di acquisizione
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre.
Che cos’è la linguistica?
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Transcript della presentazione:

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 2 Paul Ricoeur La métaphore vive, 1975 Tesi di fondo: la metafora non comprensibile come sostituzione (semiotica della parola e del nome, come modalità deviante della denominazione), bensì solo allinterno di un più complesso processo metaforico (studiabile attraverso una semantica del discorso). Tesi di fondo: la metafora non comprensibile come sostituzione (semiotica della parola e del nome, come modalità deviante della denominazione), bensì solo allinterno di un più complesso processo metaforico (studiabile attraverso una semantica del discorso).

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 3 La tradizione la metafora è un tropo, ossia una figura di discorso che riguarda la denominazione; la metafora è un tropo, ossia una figura di discorso che riguarda la denominazione; è un'estensione della denominazione realizzata mediante una deviazione del senso letterale delle parole; è un'estensione della denominazione realizzata mediante una deviazione del senso letterale delle parole; sulla base della somiglianza si sostituisce il senso figurato al senso letterale di una parola che avrebbe potuto essere utilizzata; sulla base della somiglianza si sostituisce il senso figurato al senso letterale di una parola che avrebbe potuto essere utilizzata; ciò non comporta nessuna innovazione semantica; ciò non comporta nessuna innovazione semantica; quindi la metafora non fornisce alcuna informazione sulla realtà: per tale ragione essa può essere annoverata tra le funzioni emozionali del discorso quindi la metafora non fornisce alcuna informazione sulla realtà: per tale ragione essa può essere annoverata tra le funzioni emozionali del discorso

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 4 1. Dalla linguistica Ogni discorso si produce come evento, ma si lascia comprendere come senso. Sono gli atti del discorso (Benveniste) Ogni discorso si produce come evento, ma si lascia comprendere come senso. Sono gli atti del discorso (Benveniste)

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 5 2. Funzione identificante e funzione predicativa Solo il legame nome-verbo poggia su qualcosa; verità ed errore sono del discorso soltanto. Solo il legame nome-verbo poggia su qualcosa; verità ed errore sono del discorso soltanto.

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 6 3. Gli atti del discorso In ogni atto del discorso possiamo cogliere diversi aspetti In ogni atto del discorso possiamo cogliere diversi aspetti –locutorio –illocutorio:ciò che io faccio nel dire (in saying) una cosa (prometto… ) Austin, How do things with words

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 7 4.Senso e significato Distinzione sens e référence (Sinn und Bedeutung): es. il maestro di Alessandro e il discepolo di Platone. Distinzione sens e référence (Sinn und Bedeutung): es. il maestro di Alessandro e il discepolo di Platone. Con la frase la lingua esce dalla sua immanenza, dal rinvio da segno a segno e trascende se stessa Con la frase la lingua esce dalla sua immanenza, dal rinvio da segno a segno e trascende se stessa

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 8 5. Il riferimento al locutore Il pronome IO: colui che può applicare a se stesso il discorso; è funzione del discorso Il pronome IO: colui che può applicare a se stesso il discorso; è funzione del discorso Il tempo presente Il tempo presente Così i deittici Così i deittici

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 9 Conclusioni La metafora allora non è un ornamento stilistico, un nome improprio, una sostituzione lessicale motivata dalla somiglianza, La metafora allora non è un ornamento stilistico, un nome improprio, una sostituzione lessicale motivata dalla somiglianza, ma è una predicazione bizzarra, un' attribuzione impertinente : ma è una predicazione bizzarra, un' attribuzione impertinente : non è un fenomeno di parola, una denominazione deviante, ma un evento testuale e discorsivo. non è un fenomeno di parola, una denominazione deviante, ma un evento testuale e discorsivo. Tale evento ha la potenzialità Tale evento ha la potenzialità –di ri-figurare la realtà e insieme capace di scoprire dimensioni ontologiche nascoste dell'esperienza umana; –di trasformare la nostra visione del mondo, produce, attraverso lo slancio dell'immaginazione, una nuova pertinenza concettuale, nella quale viene creata una nuova comprensione del mondo, un nuovo senso.

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 10 Conclusioni 2 Si sospende la percezione ordinaria del senso e la verità metaforica attiva quella secondaria, che concorre a una ridescrizione della realtà e del nostro essere-al-mondo. Si sospende la percezione ordinaria del senso e la verità metaforica attiva quella secondaria, che concorre a una ridescrizione della realtà e del nostro essere-al-mondo. Ciò si basa sulla corrispondenza fra un vedere- come sul piano del linguaggio e un essere-come sul piano ontologico: è la verità di un mondo ricompreso e riconfigurato che punta all essere non più secondo le modalità dell'esser-dato, bensì secondo quelle del poter essere Ciò si basa sulla corrispondenza fra un vedere- come sul piano del linguaggio e un essere-come sul piano ontologico: è la verità di un mondo ricompreso e riconfigurato che punta all essere non più secondo le modalità dell'esser-dato, bensì secondo quelle del poter essere