Pedagogia Generale Michele Pellerey Anno Accademico 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Dagli obiettivi alle competenze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Programmazione e Sperimentazione Didattica
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La programmazione per competenze
“La ricerca empirica in educazione”
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
►Attività di ricerca-azione►
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Programmazione per Obiettivi
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Metodi di ricerca in Psicologia
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Bruno Losito, Università Roma Tre
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Tempi per l’informazione e la formazione
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
La valutazione delle competenze
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Il Gruppo di Lavoro.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Dirigente Scolastico Lombardia
Come impostare il curricolo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Resoconto dell’attività svolta
Corso ad indirizzo musicale
Il Piano di Miglioramento
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

Pedagogia Generale Michele Pellerey Anno Accademico 2006-2007

Struttura e obiettivi del corso Testo adottato Metodologia Impegni degli studenti Valutazione Anno Accademico 2006-2007

Struttura del corso Prima parte: 1. La Pedagogia come scienza pratico-progettuale 2. Il concetto di pratica educativa come pratica umana sociale 3. Azione umana e azione educativa 4. Progettazione educativa intesa come soluzione di problemi 5. Le dimensioni della domanda educativa 6. Modelli di pratica educativa Seconda parte: 7. La definizione degli obiettivi educativi 8. La pratica educativa come conversazione 9. La comunità luogo della conversazione educativa 10. Le forme della conversazione educativa 11. La valutazione dei e nei progetti educativi 12. La formazione degli educatori Anno Accademico 2006-2007

Testo adottato M. PELLEREY, Educare, Roma, LAS, 1999. Letteratura di approfondimento Anno Accademico 2006-2007

29 novembre Mc  1° Prova scritta Prima parte: 9 Ottobre – 22 Novembre 29 novembre Mc  1° Prova scritta Seconda parte: 27 Novembre – 15 Gennaio 2005 17 Gennaio Mc  2° Prova scritta Anno Accademico 2006-2007

Metodologia del corso Il corso è articolato in due parti. Al termine di ciascuna parte verrà somministrata una prova di valutazione tramite un questionario comprendente domande con risposte a scelta semplice e a scelta multipla. Al termine del corso ogni studente dovrà presentarsi per un colloquio orale in sede di esame finale. Durante l’esame orale si possono usare le seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese. Anno Accademico 2006-2007

Impegni degli studenti Gli studenti sono invitati non solo a seguire le lezioni e a studiare i vari capitoli del libro, ma anche a svolgere gli esercizi proposti alla fine dei capitoli e altri che verranno proposti. E’ necessario seguire il corso, per questo siete invitati a redigere un diario delle lezioni, con cadenza almeno settimenale. La bibliografia del corso è indicata al termine di ogni capitolo nella rubrica Letture di approfondimento e alla fine del manuale del corso. Anno Accademico 2006-2007

Valutazione degli studenti La valutazione sarà basata: sulla qualità della frequenza e della partecipazione alle lezioni, sul risultato delle due prove scritte, sulla qualità del diario, e sul colloquio che avrà per argomento un’analisi critica del corso, anche legata al diario, e il contenuto del 12° capitolo. Anno Accademico 2006-2007

Alcune parole chiave: PRATICA AZIONE ESPERIENZA RIFLESSIONE SENSO/SIGNIFICATO PROGETTO SCHEMA COMPETENZA Anno Accademico 2006-2007

La pedagogia come scienza pratico-progettuale Obiettivi del capitolo: definire i termini di metodo e di metodologia; analizzare criticamente il concetto di pedagogia come scienza pratico-prescrittiva; esaminare una possibile definizione di pedagogia come scienza pratico-progettuale; elencare i criteri che permettono di affermare che la pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale è una scienza; descrivere alcuni metodi di ricerca applicati allo studio della pratica educativa; indicare il tipo di rapporto che collegano la pedagogia alle altre scienza dell’educazione. Anno Accademico 2006-2007

Scienza pratico-progettuale: È guidata dalla razionalità pratica Si occupa di pratica educativa Il campo della pratica educativa è assai vasto E’ diretta a impostare l’azione educativa E’ di natura progettuale Implica collaborazione con le altre scienze dell’educazione Anno Accademico 2006-2007

La Pedagogia come scienza Una revisione attenta e consapevole non solo dei modelli di pratica educativa proposti e attuati, ma anche delle risorse, degli strumenti, dei metodi, dei dispositivi, dei congegni in essa sviluppati e che sono disponibili oggi per progettare e attuare un intervento educativo. Anno Accademico 2006-2007

Natura della Pedagogia come scienza Pedagogia  Metodologia pedagogica (Met. dell’educazione) Meqodos + logos Analisi logica o organizzazione logica del metodo, cioè del percorso o itinerario educativo. Scienza Scienza pratica Scienza pratico-progettuale Scienza pratico-prescrittiva Anno Accademico 2006-2007

Pedagogia - scienza che i problemi posti siano rilevanti (teoricamente e praticamente) che l’argomentazione riferita alla pratica educativa sia internamente coerente ed esternamente valida che i problemi, le argomentazioni e le conclusioni siano disponibili per una discussione pubblica. Anno Accademico 2006-2007

Sulla metodologia di ricerca in campo pedagogico Design Based Research Anno Accademico 2006-2007

Possibili metodologie di indagine di riferimento Idiografiche (prevale l’aspetto descrittivo) Sperimentali (prevale l’aspetto metodologico) Di ricerca-azione (prevale l’istanza istituzionale) Basate su progetti (prevale l’aspetto progettuale) Anno Accademico 2006-2007

Come superare nell’ambito di ricerche legate a contesti educativi: l’ antinomia tra metodi idiografici di natura prevalentemente descrittiva e interpretativa e metodi sperimentali di natura prevalentemente manipolatoria di variabili ben controllate Le difficoltà inerenti alla considerazione di contesti reali segnati da dinamicità, complessità, interazioni, intenzionalità, ecc. La proposta di A. Brown e A. Collins del 1992 Anno Accademico 2006-2007

Ricerca basata su progetti a) Gli obiettivi fondamentali di progettare ambienti di apprendimento e di sviluppare teorie o «prototeorie» dell’apprendimento sono strettamente interconnessi. . Anno Accademico 2006-2007

b) Lo sviluppo del progetto sul piano pratico e quello della ricerca legata al controllo delle sue qualità e all’enucleazione dei suoi caratteri specifici hanno luogo attraverso continui cicli di progettazione, attuazione, analisi e riprogettazione Anno Accademico 2006-2007

c) La ricerca progettuale deve condurre a teorie condivisibili che aiutino a comunicare agli operatori e ai progettisti implicazioni rilevanti sul piano della progettazione e dell’azione educativa. Anno Accademico 2006-2007

d) La ricerca deve render conto di come il progetto funziona in contesti autentici, documentando successi e fallimenti, focalizzando l’attenzione sulle interazioni che affinano la nostra comprensione delle problematiche d’apprendimento coinvolte. Anno Accademico 2006-2007

e) Lo sviluppo di tali rapporti e rendiconti si basa su metodi che documentino e colleghino i processi di attuazione con i risultati pertinenti Anno Accademico 2006-2007

Collins et alii (2004): Gli esperimenti progettuali mettono insieme due apporti critici al fine di guidarci verso migliori affinamenti educativi: una focalizzazione dell’attenzione sul progetto e una valutazione dei suoi aspetti critici. L’etnografia fornisce metodi qualitativi per osservare attentamente come un progetto funziona in pratica e come variabili sociali e contestuali interagiscono con variabili cognitive. Studi su larga scala indicano metodi quantitativi per valutare gli effetti delle variabili indipendenti sulle variabili dipendenti. Anno Accademico 2006-2007

Gli esperimenti progettuali sono contestualizzati a specifici ambienti educativi, ma con l’obiettivo di generalizzare a partire da essi per fornire indicazioni al processo progettuale. Essi riempiono una nicchia nel quadro dei metodi sperimentali che è necessaria per migliorare le pratiche educative Anno Accademico 2006-2007

La ricerca: A) ha luogo in ambienti confusi e complessi, nei quali si attua gran parte dell’apprendimento; B) coinvolge una molteplicità di variabili dipendenti (clima, risultati, di sistema); C) intende caratterizzare la situazione in tutta la sua complessità, non conoscibile a priori; D) Implica revisioni flessibili di progetti, visti come tentativi iniziali di impostazione da rivedere in base ai risultati della pratica; Anno Accademico 2006-2007

E) Coinvolge frequentemente interazioni sociali complesse, con partecipanti che condividono idee, le confutano, ecc.; F) Implica attenzione ai molteplici aspetti del progetto, sviluppo di un profilo che caratterizza il progetto in pratica; G) Coinvolge partecipanti differenziati nella progettazione, così da valorizzare la loro differente competenza nel produrre e analizzare progetti. Anno Accademico 2006-2007

Il metodo condivide la natura interventista dell’impianto della ricerca-azione lewiniana. Tuttavia, i due metodi differiscono sostanzialmente per il punto di partenza dell’indagine e per alcuni caratteri specifici che li caratterizzano ulteriormente. Nel caso della ricerca-azione la presa di consapevolezza e la definizione degli obiettivi dell’intervento nascono a partire dal contesto pratico nel quale sono coinvolti operatori e consulenti e da una ben guidata costituzione e dinamica del gruppo collaborativo coinvolto. Anno Accademico 2006-2007

C. Dede (2005): “… etnografia interventista, attraverso la quale le ricerche perturbano i contesti educativi tipici introducendo progetti influenzati da quadri teorici, perché intendono trarre implicazioni per nuove teorie sull’insegnamento, l’apprendimento e la scolarizzazione” Anno Accademico 2006-2007

Apporti: a) esplorare nuovi ambienti di apprendimento e di insegnamento verificandone la validità ed efficacia, in particolare sviluppare nuovi materiali, nuovi strumenti, nuovi metodi, nuove forme organizzative, nuove modalità di interazione sociale; Anno Accademico 2006-2007

b) sviluppare teorie dell’apprendimento e dell’insegnamento che siano contestualizzate, cioè teorie che prendono in considerazione i processi di apprendimento che hanno luogo in specifiche situazioni sia scolastiche, sia extrascolastiche e che si riferiscono a particolare contenuti e obiettivi formativi; Anno Accademico 2006-2007

c) sviluppare un accumulo di conoscenze sulla progettazione educativa, in altre parole si tratta di promuovere una cultura progettuale a partire dalla considerazione e confronto di progetti validamente ed efficacemente realizzati in una varietà di contesti; d) migliorare la capacità umana di innovazione migliorativa nei differenti contesti educativi. Anno Accademico 2006-2007

Il metodo condivide la natura interventista dell’impianto della ricerca-azione lewiniana. Tuttavia, i due metodi differiscono sostanzialmente per il punto di partenza dell’indagine e per alcuni caratteri specifici che li caratterizzano ulteriormente. Nel caso della ricerca-azione la presa di consapevolezza e la definizione degli obiettivi dell’intervento nascono a partire dal contesto pratico nel quale sono coinvolti operatori e consulenti e da una ben guidata costituzione e dinamica del gruppo collaborativo coinvolto. Anno Accademico 2006-2007

La ricerca basata su progetti mira a verificare la bontà di un progetto operativo elaborato soprattutto da esperti sulla base di un insieme coerente di assunzioni teoriche. Ambedue cercano di verificare la qualità dell’intervento realizzato a partire dai riscontri che si possono cogliere nella pratica attivata. A questo fine possono essere adottati sia metodi quantitativi ispirati a modelli classici di elaborazione dei dati, sia metodi qualitativi di tipo etnografico. Anno Accademico 2006-2007

Levin e O’Donnell (1999) hanno riassunto quattro esigenze che dovrebbero contraddistinguere la valutazione della plausibilità di accettazione di una ricerca di tipo interventista e delle sue risultanze. Anno Accademico 2006-2007

In primo luogo rimane l’istanza di confrontabilità dei risultati ottenuti con i partecipanti all’intervento con quelli di un appropriato gruppo parallelo. Nella tradizione sperimentale il primo gruppo viene definito gruppo sperimentale, mentre il secondo costituisce il cosiddetto gruppo di controllo. Anche se in forme diverse da quelle rigidamente definite dall’approccio quantitativo statistico, deve comunque emergere il fatto che l’azione migliorativa o innovativa ha avuto un esito più o meno soddisfacente. Anno Accademico 2006-2007

La seconda qualità riguarda la replicabilità non solo del tipo di intervento, ma anche dei risultati che attraverso di esso si possono ottenere. In sostanza è la questione della generalizzabilità dei risultati ottenuti. Qui si pone la richiesta di una attenta lettura della dinamica tra generalizzazione e particolarizzazione o tra decontestualizzazione e ricontestalizzazione. Anno Accademico 2006-2007

Che cosa di quanto conseguito come elemento positivo dall’attuazione pratica del progetto può essere estrapolato come criterio o principio di riferimento per l’elaborazione di progetti di intervento che risultino coerenti e/o analoghi a quello realizzato. Anno Accademico 2006-2007

La terza esigenza riguarda la possibilità di sostenere che i risultati ottenuti possono essere attribuiti alle qualità essenziali che caratterizzano l’intervento progettato e attuato. Anno Accademico 2006-2007

La quarta richiesta è strettamente collegata alla terza: che spiegazioni alternative a quella prospettata possano essere respinte con argomenti convincenti. Sotto questo profilo l’aspetto iterativo che è intrinseco alla ricerca basata su progetti può fornire alcune risposte a queste esigenze, ma ben difficilmente riuscirà a falsificare spiegazioni alternative e a evidenziare quali aspetti del progetto sono necessari per un intervento efficace. Anno Accademico 2006-2007

Da quest’ultimo punto di vista viene anche segnalata la massa di elementi documentari che ricerche di questo tipo mettono insieme e di conseguenza la grande difficoltà nel selezionare con chiari e giustificabili criteri le informazioni pertinenti, valide e affidabili a favore delle conclusioni avanzate. Anno Accademico 2006-2007