Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Utrum Deum esse sit per se notum et demonstrabile
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Valore e struttura della conoscenza razionale
Le leggi trascendentali dell’essere
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
Sui sentieri dell’essere
I. Kant Il criticismo.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
L’idealismo critico kantiano
La verità e l’intelletto
Empirismo e razionalismo
Anselmo dAosta Il problema dellequilibrio tra fede e ragione è costante nella filosofia medievale. Anselmo ( ) si interessa soprattutto alla questione.
FA0193 Propedeutica alla filosofia teoretica II
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
ANSELMO D’AOSTA 1033 nacque ad Aosta
L’IDEALISMO HEGELIANO
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
Il piacere di fare filosofia
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
Empirismo e razionalismo
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
Il piacere di fare filosofia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
FA0193 Propedeutica alla filosofia teoretica II
Soggetto trascendentale incondizionato,
Immanuel Kant.
La filosofia delle Scuole
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
(Fallacia naturalistica)
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.
Johann Gottlieb Fichte
La deduzione trascendentale delle categorie
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Empirismo e razionalismo
Fil Ling Lezioni 24-25, 20 Aprile DOMANDE SULLA PRIMA PARTE DEL CORSO: sono nel sito.
Le vie per giungere a Dio. Prove di Dio Si dicono prove dell'esistenza di Dio quelle argomentazioni che cercano di legittimare in maniera riflessa e razionale.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Transcript della presentazione:

Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare FA0193 Propedeutica alla filosofia teoretica II Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare l’esistenza di Dio http://mantovani.unisal.it

Innatismo e intuizionismo religioso (SSDA, pp. 120-130) FA0193 Innatismo e intuizionismo religioso (SSDA, pp. 120-130) La presenza dell’idea di Dio: l’innatismo Il fatto della presenza tipi di presenza (esplicita, implicita) riflessione critica La presenza della realtà di Dio: l’intuizionismo forme generiche e molteplici di intuizionismo (esperienziale, emozionale, teoretico) l’intuizionismo ontologista Tesi fondamentali e denominatore comune fautori principali (Malebranche, Gioberti)

Innatismo e intuizionismo religioso (SSDA, pp. 130-134) FA0193 Innatismo e intuizionismo religioso (SSDA, pp. 130-134) Valutazione critica dell’intuizionismo Alcuni pregiudizi sono inconsistenti Dio non è immediatamente accessibile all’uomo per via esperienziale od emotiva Dio non è immediatamente accessibile all’uomo per via intellettiva I rischi e le gravi implicazioni dell’ontologismo

L’argomento ontologico FA0193 L’argomento ontologico (SSDA, pp. 134-142) Natura dell’argomento ontologico oltre il puro intuizionismo, parte dall’idea di Dio argomentazioni “a priori”, “a posteriori” o “a simultaneo” Rappresentanti dell’argomento ontologico Anselmo d’Aosta Cartesio Leibniz Rilievi critici: passaggio indebito dall’ordine ideale all’ordine reale dall’ordine della perfezione ideale a quello della perfezione reale dall’ordine della possibilità logica a quello della realtà effettiva

L’argomento “ex veritate” FA0193 L’argomento “ex veritate” (SSDA, pp. 142-148) Natura e struttura dell’argomento Rappresentanti principali S. Agostino Cousin Sciacca Riflessioni critiche riflessioni preliminari sulla verità e distinzioni l’argomento “ex veritate ontologica” L’argomento “ex veritate logica”

Gli argomenti “ex moralitate” FA0193 Gli argomenti “ex moralitate” (SSDA, pp. 148-156) Interesse, natura e forme dell’argomento - a partire dall’obbligazione morale struttura dell’argomentazione rappresentanti (Newman e nella scolastica) limiti dell’argomentazione - a partire dalla sanzione morale rappresentanti (Platone, Kant)