Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Bologn Che cosè il Certificato Europeo in Psicologia Ottobre, 2010.
Corso per collaboratori di studio medico
COMUNICAZIONE ASINCRONA E SINCRONA
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
La creazione di Autorità Amministrative Indipendenti (AAI) costituisce un altro modo, più radicale, per assicurare limparzialità della p.a., attraverso.
NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Costantino Ciampi IDG-CNR
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete
Lezione 12 Le iniziative per la risoluzione delle controversie on line.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La tutela dei dati personali
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
L’efficacia oggettiva del contratto collettivo
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
Zarepta di Sidone Onlus
Centro Europeo Consumatori Italia
Netiquette Etica e norme di buon uso dei servizi di rete Tratto dal sito ufficiale
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Lezione 12 Introduzione alle problematiche relative allautodisciplina in rete.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Ildiritto e la norma giuridica
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Social network e facebook.
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Diritto privato e pubblico Diritto privato aa 2014/2015
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Seconda Relazione della Commissione sullo stato di avanzamento relativo al QCR COM (2007) 447 DEFINITIVO.
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
PIATTAFORMA MAESTRA.
Cultura e società.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
Immagini per comunicare
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Fonti previste da accordi
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete Lezione 10 Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete La Netiquette

La netiquette Ci poniamo due domande: Cos’è la netiquette? 2) Come si qualifica nel nostro ordinamento?

(1) Cos’è la Netiquette Lo svilupparsi delle prime regole in rete La nascita I contenuti L’efficacia

La nascita delle Netiquette La nascita delle netiquette si deve a più movimenti spontanei, soprattutto in ambito universitario che hanno l’intento di rendere edotti i neofiti delle potenzialità della rete e delle sue regole. Queste regole vengono via via definite e organizzate in documenti organici fatti circolare in rete.

Introduzione alla netiquette definita dal Gruppo di Lavoro dell'IETF "Responsible Use of the Network. (RUN)" “Nel passato la popolazione degli utenti telematici "cresciuta" con Internet aveva profonde conoscenze tecniche e comprendeva la natura del mezzo di comunicazione e dei vari protocolli. Oggi la comunità di Internet è costituita da persone del tutto nuove all'ambiente. Questi neofiti non hannofamiliarità con la cultura di Internet e non hanno bisogno di sapere cosa siano i protocolli e le reti. Per introdurre rapidamente questi nuovi utenti alla cultura di Internet, questa Guida presenta una serie di comportamenti di base che organizzazioni ed individui possono seguire ed adattare ai propri usi. (…)”

I contenuti La netiquette riguarda principalmente l’uso interattivo di internet (Computer Mediated Communication CMC), quindi: - posta elettronica - mailing list - newsgroup - servizi ftp Raramente il web.

Posta elettronica e chat Aspetti di rilievo La posta non è sicura Le leggi devono essere rispettate Il sistema non deve essere appesantito La comunicazione virtuale ha regole diverse da quella reale…….

In breve, le regole della comunicazione elettronica Ascoltare prima di parlare Non usare un eccesso di quoting Non forwardare i messaggi senza chiedere autorizzazione al mittente Essere brevi Non fare citazioni lunghe Scusarsi Non fare risse Capire prima di reagire Non fare spamming Non annoiare Non essere grafomani Badare al tono Non usare il tutto maiuscolo Scegliere bene il titolo Non chiedere aiuto inutilmente Rispettare la privacy

Newsgroup e mailing list Aspetti di rilievo Rispettare chi legge - Evitare gli off topic - accettare le consuetudini del gruppo - non segnalare refusi o errori di battitura - evitare gli attacchi personali ….. Conoscere e adeguarsi alle modalità tecniche che regolano il sistema

L’efficacia La netiquette non è un insieme di norme appartenenti ad un ordinamento giuridico vincolante Quindi la sua violazione non è sanzionata? Non esiste un organo che sanziona l’eventuale violazione Ciononostante, la violazione può comportare: - l’espulsione (dal newsgroup, dalla mailing list…) - la revoca dell’account (da parte del fornitore del servizio di telecomunicazione) Si tratta di sanzioni di natura privatistica, che prevalentemente si fondano su regole pattizie o contrattuali

Il ruolo della NIC La NIC è l’organo cui compete la disciplina dell’attribuzione dei nomi a domini .it Chi richiede l’attribuzione di un nome a dominio si obbliga anche al rispetto delle norme di buon uso delle risorse in rete (netiquette) E’ prevista una procedura per la segnalazione di violazioni della netiquette (in particolare delle pratiche di spamming) Non esiste “giurisprudenza” della NIC relativa alle violazioni della netiquette Si può ritenere che la violazione della netiquette si qualifichi come un inadempimento contrattuale che potrebbe determinare la risoluzione del contratto e quindi la revoca del nome a dominio

(2) Come si qualifica la netiquette nel nostro ordinamento (2) Come si qualifica la netiquette nel nostro ordinamento? La netiquette è un codice deontologico? Esempi di codice deontologico: Codici deontologici di categoria (professionali, o di impresa codice AIP Codici deontologici di settore (trasversali a più categorie regolano lo svolgimento di una determinata attività codice di autodisciplina pubblicitaria Codici sportivi

La netiquette è un codice deontologico? (2) Contenuto dei codici regole che disciplinano i comportamenti tra i membri a tutela dei membri stessi regole che disciplinano i comportamenti dei membri a tutela dei membri e di terzi (ad esempio i consumatori) Efficacia L’efficacia del codice è garantita dal processo di autoaccettazione delle regole piuttosto che da un sistema di coazione i cui strumenti sono generalmente piuttosto fragili

La netiquette è un codice deontologico? (3) Scopi dei codici deontologici: Individuare i comportamenti da tenere Dare un ruolo istituzionale al settore regolato Difendere gli interessi del settore regolato Tutelarsi da possibili ingerenze del potere politico Creare una comune coscienza (finalità etica del codice) Creare un senso di appartenenza (…)

La netiquette è un codice deontologico? (4) Quali degli scopi indicati sono perseguiti dalla netiquette? Individuare i comportamenti da tenere (scopo principale) 2. Tutelarsi da possibili ingerenze del potere politico (sicuramente nella prima fase di sviluppo, vi era anche l’esigenza di evitare la regolazione normativa di internet) 3. Creare una comune coscienza (finalità etica del codice)

La netiquette è un codice deontologico? (5) Cesarini Sforza nel “Diritto dei privati” distingue tra: organizzazioni allo stato fluido si estendono ad un numero molto grande di persone che operano mediante comportamenti uniformi ma sono individualmente indeterminate. La netiquette? organizzazioni allo stato solido sono un’unione volontaria di persone rette da un ordinamento autoritario. Costituiscono un ordinamento autonomo: “ordinamento” in quanto insieme di norme sostanziali e strumentali dirette alla realizzazione di una disciplina di settore; “autonomo” perché trae origine da un atto di autonomia nell’ambito di un potere di diritto privato. L’autodisciplina di alcune comunità virtuali? (si veda lezione 11)

La netiquette è un codice deontologico? (6) “…. È infatti ammissibile l’esistenza di ordinamenti privati che traggono la loro origine e ragione della loro efficacia dalla stessa autonomia privata riconosciuta e garantita dallo Stato. Ciò avviene tutte le volte che un organismo sociale instaura nel suo interno una disciplina che contiene un ordinamento autonomo di autorità, di poteri, di norme e di sanzioni, un regolamento interno di carattere disciplinare.” Tribunale Milano 22 gennaio 1976 a proposito dell’autodisciplina pubblicitaria

Interazione con l’ordinamento giuridico Irrilevanza delle norme codicistiche per lo Stato che, non concedendo la sua forza per la loro attuazione e non tutelando i diritti che ne derivano, non riconosce loro efficacia giuridica Richiamo del legislatore (soprattutto comunitario) ai codici deontologici al fine di dare contenuto a norme generali da esso prescritte

Bibliografia Potete rintracciare la traduzione italiana della netiquette formulata dal Gruppo di lavoro dell’IEFT “Responsible use of network” al seguente indirizzo: www.comune.bologna.it/iperbole/netiquette.htm