DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Advertisements

1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
LATOMO DI BOHR Niels Henrik Bohr Uno dei più importanti fisici del XX secolo (Copenaghen,1885 /1962). Applicò la teoria dei quanti allatomo planetario.
La struttura dell’atomo
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La luce solare.
Introduzione alla Meccanica Quantistica II
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
E DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Modelli Il concetto di modelli nasce con la matematica per poter spiegare la realtà. la fisica moderna sperimenta infatti attraverso modelli macroscopici.
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
SPETTROSCOPIA Materiale tratto da: Progetto Lauree Scientifiche 2009
Meccanica quantistica
Unità Didattica 2 L’atomo di idrogeno e la natura duale della luce
Gruppo Modelli Laboratorio Estivo °TURNO
Modello Atomico di Thomson
L'atomo e i quanti di energia Laboratorio estivo di Fisica Moderna
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
MODELLI ELEMENTARI PER LA FISICA QUANTISTICA
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Transcript della presentazione:

DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE III MODULO: MODELLI DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE Componenti: Dolcini Sara Peri Alessandro Rossi Valentino

Cos'è un modello? “Un modello è un'astrazione selettiva della realtà” Albert Einstein Una rappresentazione concettuale del mondo reale o di una sua parte, capace di spiegarne il funzionamento. Spesso basati su ipotesi concettuali hanno lo scopo di spiegare dei fenomeni che avvengono nella realtà.

Esperimenti di meccanica e acustica, la cui descrizione è strettamente collegata ad altri sistemi complessi descritti dalla fisica quantistica: Spettroscopio Modello atomico di Bohr Sonometro Quantizzazione Onde stazionarie Modi di risonanza “Carrelli”

L'evoluzione dell'atomo nella storia:

IPOTESI DI BOHR gli elettroni di un atomo occupano solo precisi stati corrispondenti a determinati valori energetici e sulle orbite circolari in cui si trovano non emettono energia, l'orbita con energia minore (più vicina al nucleo) è detta stato fondamentale. 2. gli elettroni possono operare una transizione da un livello energetico ad un altro emettendo o assorbendo radiazioni luminose.

L'energia assorbita o emessa da un elettrone durante il passaggio di stato quantizzato è data dalla formula scoperta da Max Planck: Ogni elemento assorbe o emette radiazioni solo a caratteristiche lunghezze d'onda, che identificano l'atomo stesso. Tali radiazioni si possono visualizzare come spettri discontinui caratterizzati dalla presenza di righe situate in posizione definite.

Spettro di emissione dell'idrogeno(H):

Spettro di emissione dell'elio(He):

Spettro di emissione del mercurio(Hg):

Sonometro Strumenti: Generatore di funzione Oscilloscopio Supporto munito di corda vibrante, munito di guida e rilevatore Pesi tarati

Non tutte i modi di vibrazione sono possibili, ma entrano in risonanza con il sistema quelle che hanno frequenze multiple della prima armonica Quantizzazione: le onde che entrano in risonanza prendono il nome di onde stazionarie.

Risultati teorici: blu Risultati sperimentali:rosso f(Hz)‏ n armonica

Assorbimento “risonante” di energia da parte di un sistema fisico Strumentazione: rotaia con carrello agganciato a due molle di pari lunghezza motore forzante Software Data Studio sensore radar generatore di corrente continua con voltometro

Picco di risonanza A(cm)‏ ω (rad/s)‏

Avvicinandosi alla frequenza propria del sistema con la frequenza della forzante notiamo un notevole aumento dell'ampiezza dell'oscillazione. Questo è sintomo del fatto che siamo in RISONANZA. 2

“Chiunque non rimanga scioccato dalla teoria quantistica non ne ha compreso nemmeno una parola” Niels Bohr