MIXER/ExtGas Lorganizzazione logico/fisica del software.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste, 26 novembre © 2005 – Renato Lukač Using OSS in Slovenian High Schools doc. dr. Renato Lukač LinuxDay Trieste.
Advertisements

3 ottobre 2000Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni.
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso di Fondamenti di Informatica
SQL applicato a SQL Server
Microsoft SQL Server 2008 Utilizzo. Creazione DataBase CREATE DATABASE CREATE DATABASE Cinema.
1 Teaching Cloud Computing and Windows Azure in Academia Domenico Talia UNIVERSITA DELLA CALABRIA & ICAR-CNR Italy Faculty Days 2010.
Luca Bianchi Windows Development Day Bologna 28 gennaio 2005 SQL Server Desktop Engine (MSDE) & SQL Server 2005 Express.
EBRCN General Meeting, Paris, 28-29/11/20021 WP4 Analysis of non-EBRCN databases and network services of interest to BRCs Current status Paolo Romano Questa.
JPA Overview della tecnologia. Java Persistence Architecture Definita nella JSR-220 EJB 3.0 ( Tentativo di unificare EJB2.1 con.
Java2 Esercitazioni del corso di Sistemi Informativi Marina Mongiello
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
1.E un algoritmo ricorsivo: Tutti le istanze di oggetti raggiungibili da un oggetto persistente diventano anchessi persistenti.
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
E Windows SharePoint Services 2.0 Ivan Renesto Overview how to use Windows SharePoint Services.
Un DataBase Management System (DBMS) relazionale client/server.
EJB Enterprise Java Beans B. Pernici. Approccio Java.
Directory services Directory offline –Elenchi telefonici –Guide TV –Cataloghi acquisti Directory online –Application specific (lotus notes, MS Exchange.
Esercitazione 4 MySQL Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
1. Conoscere luso delle collezioni in Java Comprendere le principali caratteristiche nelle varie classi di Collection disponibili Saper individuare quali.
Architettura del World Wide Web
Fondamenti della Teoria delle Basi di Dati e Applicazione alla Gestione e Integrazione di Schemi Paolo Atzeni Dottorato di Ricerca in Informatica e Automazione.
Sequenza ed automatizzazione del test Giovanni Francesco Tassielli RPC Week Lecce 04/05/2004.
AMACA [AFS Memorize And Check Application] Un tool di analisi storica per OpenAFS a supporto di ENEAGRID Alessio Rocchi.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Architettura Java/J2EE
Sequence. CREARE UNA SEQUENCE CREATE SEQUENCE nome [INCREMENT BY n] [START WITH n] [MAXVALUE n | NOMAXVALUE] [MINVALUE n | NOMINVALUE] [CYCLE | NOCYCLE]
Componenti dell’architettura Oracle
Pasquale Savino ISTI - CNR
Concord A tool for the analysis and concordances of the terminological constituents P. Plini, N. Mastidoro* * - Èulogos, Rome Institute for Atmospheric.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
Filtered Index and Statistics Filtered Indexes Sergio Govoni
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Prof. Pietro MASTROPIETRO MODELLO CLIENT-SERVER. prof. Pietro MASTROPIETRO Browser Richiesta pag1.htm INTERNET /INTRANE T SERVER WEB pag1.htm pag2.htm.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
Voting Sistema di votazione telematica. Che cosè Sito web per gestire votazioni tramite internet La sezione amministratore permette di progettare lo scenario.
Le attività della biblioteca e Internet Internet non è: Internet non è: un nuovo servizio un nuovo servizio un nuovo supporto un nuovo supporto Internet.
Scoprirete che su Office non si può solo contare ma anche sviluppare.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Schema logico del data warehouse
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Sistemi Informativi sul Web
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Il Server web Laboratorio di Progettazione Web AA 2007/2008
Mixer/ExtGAs Sistema per laccesso allinformazione dislocata su nodi di una rete IP via protocollo http Collocata su database omogenei –CDS/Isis database.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Collection & Generics in Java
Tier2 di Milano Componenti e Monitoring Luca Vaccarossa Milano 14 dicembre 2007.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 - Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 3 – Esempi HTTP.
JDBC Java DataBase Connectivity SISTEMI ITIS B. CASTELLI Anno Scolastico
Vannucci Roberto (5BM), De Nardin Axel (5AM)
Analisi dettagliata e design
Laboratorio di Servizi Web - servlet - Ardissono 1 Chiarimenti su Servlet Note aggiuntive su architettura di applicazione web che usa Servlet per gestire.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Architetture software
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Dati in rete Appunti.
Internet.
Introduzione alle basi di dati
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Gentica e Biologia Molecolare
Transcript della presentazione:

MIXER/ExtGas Lorganizzazione logico/fisica del software

Mixer/ExtGas: le funzionalità DS è Database Server e rappresenta la funzione di accesso al database del catalogo locale. IS è Index Server e rappresenta la funzione di accesso agli indici estesi ottenuti sia localmente che cumulati come somma di tutti i cataloghi e utilizzabili per accedere la base di dati locale o le basi di dati remote AS è Access Server e rappresenta la funzione di accesso a insiemi logici e/o fisici di database remoti e/o locali.

Internet IsisGAS Remote Access Server DB Index1 A C C S E S R S V E R Internet IsisGAS Remote Access Server IsisGAS Remote Access Server I N D S E X R V E R D A T S A E B R A V S E E R IsisGAS General Server DB IndexN DB n DB 1 Isis/GAS general server

XML/HTML layout Internet IsisGAS Database Server Search Browse Get XML/HTML Translator Query Translator BIREME/ISIS DB access BIREME/ISIS Printout XML DB0 DB1 DBn Isis Printout Language IsisGAS Remote Access Server DB description Isis/GAS database server

Internet Isis/GAS Remote Access Server XML/HTML layout IsisGas Access Server Browse Total Docs selected OR Pointers to Docs + XML/HTML Translator Query Syntax Check Isis Printout Language LOGIC DB description Search Compute Database Access List Parallel Database Access Internet Isis/GAS Remote Access Server Isis/GAS Remote Access Server Isis/GAS access server

# MOP accademiche # metaopac unipi # Risultati /export/home/metaopac/mpisa/Conf/metaopacunipi.sys.file&db=0&db= Risultati # sns /home/beppe/snsConf/sns.sys.file # cnr # sssa /home/metaopac/sssupConf/sssup.sys.file # Bunip - Pisa Biblioteca Universitaria /export/home/metaopac/mpisa/BunipConf/Bunip.sys.file # domusgalilaeana recovery server /home/metaopac/domusConf/domus.sys.file # domusgalilaeana operational server # /home/metaopac/domusConf/domus.sys.file # metaoapac unipi # unipi monografie /home/admin/unipi/Conf/unipi.sys.file From:+ / Monografie+Unipi # unipi periodici /export/home/metaopac/mpisa/testConf/test.sys.file From:+ / Per iodici+Unipi

XML/HTML layout Internet IsisGAS Index Server Locate S_inde GetNxt Available Index Entries Search/Get local/remote DB Servers + XML/HTML Translator Browse index Translator BIREME/ISIS DB access BIREME/ISIS Printout XML Index 0 Index 1 Index n Isis Printout Language Isis/GAS Remote Access Server Isis/GAS index server

MIXER/ExtGas Il metaopac pisano MOP

Internet eduservice.isti.cnr.it bibliodb.isti.cnr.it (DS + IS + AS) biblio.unipi.it (DS + IS ) metabsrv.isti.cnr.it dell11.isti.cnr.it (DS +IS + AS) (DS + IS + AS) leonardo.isti.cnr.it (PROXY server) Glob+Loc Index CNR DB Host DBs UNIPI DB + BC&BPP DB + Local Index SSSA DB + DOMUS DB + Local Index CNR DB + Local Index + Global Index opacbib.sns.it (DS + IS) SNS DB + Local Index (DS + IS ) HostedBy DOMUS DB Local Index MAI service Il metaopac pisano: il modello logico

MIXER/ExtGas Il metaopac del CNR di Pisa Viene aggiornato tutte le notti

I cataloghi del CNR di Pisa Il catalogo unico gestito da LIBERO Il catalogo locale di ILC gestito da ISIS Il catalogo locale di IPCF gestito da ISIS

3 x CNR Local Index OPERATIONAL Internet Metaopac Operational Access Server A C C S E S R S V E R Internet I N D S E X R V E R D A T S A E B R A V S E E R CNR - Pisa Isis/GAS General Server CNR Database LIBERO CATALOG ODBC protocol LIBERO + WEBOPAC 3 x metaopac Global Index RECOVERY opacbib.sns.it:8180www.domusgalilaeana.it: :8080biblio.unipi.it: MAI service CNR Pisa: Isis/GAS general server

XML/HTML layout Isis Printout Language DB description ILC DB ISO2709 format Metaopac Operational Access Server Internet Search Browse Get XML/HTML Translator Query Translator BIREME/ISIS DB access BIREME/ISIS Printout XML DB CNR DB MAI service LOADISO2709 CACHE DBMS AlephToIsis_CNR LiberoToUnimarc LiberoGet Using ODBC protocol LIBERO CATALOG CNR Database Server CNR Pisa: Isis/GAS database server

MIXER/ExtGas Il software ExtGas: lorganizzazione logica

Internet ExtGAS Remote AS Local DB Index1 A.S. servlet GAS, ExtGAS, ExtMethod Internet ExtGAS Remote AS ExtGAS Remote AS I.S. servlet Isis D.S. servlet Isis ExtGAS General Server Local DB IndexN Local DB n Local DB 1 DB server omogeneo DB server eterogeneo

ExtGas CommandLogon: per acquisire lidentificativo di sessione e utilizzarlo in tutti i comandi successivi Per farsi riconoscere dal sistema ospite

ExtGas CommandAccess: per eseguire la database selection per accedere a particolari ambienti del sistema ospite

ExtGas CommandQuery: Per eseguire una selezione di oggetti dal Catalogo e reperire lidentificatore dei risultati La traduzionee della query viene fatta a fronte delle definizioni in atto Viene salvato lidentificatore dei risultati

ExtGas CommandResults: Per accedere, via lidentificatore dei risultati, ai risultati stessi e produrre linformazione uniformata allinterfaccia utente. Vengono inviati i risultati allutente E un comando terminale

ExtGas CommandQueryResults: Per eseguire una selezione di oggetti dal Catalogo e reperire e uniformare i risultati. Corrisponde a una sequenza di: –CommandQuery: –CommandResults: E un comando terminale