Progetto TANGO Work Package 1 Algoritmi e protocolli per il controllo del traffico in reti IP di nuova generazione 27 febbraio 2002 Giuseppe Bianchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale Tropea 13 Giugno 2000 Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi.
Advertisements

Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Laboratorio di Telematica
Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Introduzione alle Reti di Prossima Generazione
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Roma, 4 Marzo 2008 Luso di R per il calcolo delle stime e degli errori Monica Scannapieco Internalizzazione dello Sviluppo Software Diego Zardetto Software.
Reti e Sistemi operativi
Architetture scalabili e flessibili a basso consumo Mariagiovanna Sami Polimi Lecce – 5 luglio 04.
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
4.4.2 Definizione di modelli di valutazione
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
Routing Gerarchico Gli algoritmi proposti non sono pratici:
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP.
Progetto SCUOLE IN RETE
Tiziana FerrariSperimentazioni su infrastruttura geografica JAMES della rask-force tf-ten1 Tag Switching
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Ambiente Wireless Fading Differenti Tipologie di Traffico Mobilità clienti Interconnessione dei nodi Dispositivi Wireless Routers, Laptops, Smarthphones,
WP2: Advanced models of IP traffic and their use in performance evaluation Attività 1: Modelli di flussi di traffico LRD ed autosimili Attività 2: Modelli.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Il modello di riferimento OSI
Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP4 Testbed sperimentali.
Progetto Tango- WP3 Presentazione sulla revisione degli obiettivi e attività già svolte Periodo di riferimento:Novembre - Gennaio Raffaele Bolla.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Conclusione Organizzazione attuale poco efficace –Distinzione attività sedi in task: più per motivi burocratici che scientifici Possibile riorganizzazione.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
1 Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC Giansalvo Gusinu Relatori: Prof.
Laureando: Giuseppe BRUSCELLA
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
L’architettura a strati
Ingegneria del Traffico L’IT prima di MPLS L’IT con MPLS Costruzione del database IT.
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
Francesco Lazzeri Roma, 4 Luglio 2001
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Servizi continui su rete IEEE – Music Everywhere Presentazione di Alberto Mercati Reti di Calcolatori LS.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
CEFRIEL Deliverable R4.2.5 Implementazione di un MAC adattativo per reti WiMax Alessandro Lapiana Roma – 24 novembre ‘05.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Tecniche per la Garanzia di Qualitá in Reti Multiservizio
Transcript della presentazione:

Progetto TANGO Work Package 1 Algoritmi e protocolli per il controllo del traffico in reti IP di nuova generazione 27 febbraio 2002 Giuseppe Bianchi

Task e sedi coinvolte 1.Algoritmi per il controllo di ammissione delle connessioni 2.Algoritmi per il controllo del traffico inter- e intra-dominio di rete 3.Algoritmi end-to-end per il controllo del traffico e della congestione 4.Architettura e protocolli per il controllo integrato degli strati IP/MPLS e WDM BACTCPRGEISTIMIMOPAPIPVRMTO# Task 1XXXXXXXX8 Task 2XXXXXXXXX 11 Task 3XXXXXXX7 Task 4XXX3 Totale: 29 attività!!

T1: Connection Admission Control posizionamento attività BB UMTS SS7 IP core IP Border Routers Modena Palermo Torino Genova Roma Milano Pisa

CAC Centralizzati (BB) Genova –Decisioni AC su base flusso: basate su approccio ibrido analisi/simulazione veloce –Due criteri decisionali Ottimizzazione prestazioni Considerazioni di pricing (compromesso tra guadagno ISP e prestazioni della rete) –Risultati attesi (short term): soluzioni e affinamenti Torino –Decisioni AC per aggregati di traffico descritti da SLA –Proposto framework analitico (probabilistico) –Risultati attesi (short term): validazione mediante simulazione dei metodi analitici proposti

MBAC (core/border routers) Pisa –Metodi di Measurement Based Admission Control, focus su border routers –Definizione di algoritmi di stima e predizione del traffico –Risultati attesi (short term): Definizione algoritmi Palermo (1) –Effetti del Measurement Based Admission Control sul traffico aggregato e sulle prestazioni della rete –Mostrati gli effetti beneficiali di MBAC in condizioni di traffico LRD –Risultati attesi (short term): valutazione esaustiva delle prestazioni; giustificazione (almeno parziale) dei risultati con considerazioni teorico- analitiche

IP Edge/Border (1) Milano –Interfaccia tra accesso UMTS e backbone IP Diffserv e mappaggio tra classi di servizio UMTS/DIffServ –Risultati attesi (short term): modello funzionale di CAC (+ scheduling classi UMTS); Inizio sviluppo simulatore Roma –Focus su scenari di mobilità interdominio (QoS percepita dominio home vs dominio visited) differenziazione servizio in ambienti ad accesso multiplo –Risultati attesi (short term): definizione di soluzioni e/o protocolli per differenziazione del trattamento del traffico in reti daccesso mobile; fornitura di livelli di QoS prefissati in un ambiente di mobilità.

IP Edge/border (2) Modena –Caratterizzazione carico offerto su rete fissa da flussi su accesso radio –impatto di interfaccia radio su una trasmissione end-to-end (TCP e UDP) –Risultati attesi (short term): modelli analitici, simulativi e sperimentali (802.11) Palermo (2) –Traffico di segnalazione su rete a pacchetto: quantificazione, modellizzazione, robustezza a perdite –Risultati attesi (short term): Tabella corrispondenze tra i protocolli SS7 e SIP quantificazione e caratterizzazione del traffico di controllo/segnalazione modello di servizio a code per Softswitch valutando leffetto sulle prestazioni del sistema di diverse discipline di scheduling.

T2: Algoritmi inter/intra-dominio posizionamento attività Catania Torino Palermo GenovaRomaMilano

AQM Catania (1) –estendere e/o definire nuove tecniche AQM (adattative) per traffico multimedia non TCP con parametri variabili in base a tipo e volume di traffico supportato –Risultati attesi (short term): classificazione tecniche esistenti (RED, W-RED, ARED, BLUE, etc) in base a parametri QoS su cui agiscono e relativa capacità di intervento Torino (1) –Supporto traffico Web mediante tecniche AQM per marking equo di pacchetti Analisi prestazionale (simulazione NS, modelli analitici) –Risultati attesi (short term): ricerca e classificazione proposte AQM x supporto equo flussi short-lived; valutazione prestazioni via simulazione; definizione framework analitico. Palermo (1) –Confronto prestazionale tra Adaptive RED e BLUE, per differenti tipologie di traffico (FTP, HTTP, applicazioni multimediali adattative, segnalazione). –Risultati attesi (short term): Valutazione simulativa delle prestazioni per traffico generato da vari protocolli.

Scheduling Catania (2) –tecniche di scheduling avanzate basate su curve di servizio descrizione del servizio che ogni nodo può fornire a flussi aggregati di traffico su diverse scale temporali. –Definizione di metodologia per progettazione curve di servizio, a partire dai parametri QoS stabiliti per ogni aggregato di traffico. –Risultati attesi (short term): definizione e modellizzazione di nodo che supporta curve di servizio per lo scheduling delle proprie code. Torino (2) –algoritmi efficienti di scheduling dei pacchetti nei router ad alte prestazioni –effetto dei diversi algoritmi sulle prestazioni di rete includendo considerazioni di stabilità –Risultati attesi (short term): definizione di politiche di scheduling per input-queueing router, trade-off efficienza- complessità; attenzione ad algoritmi che permettano di gestire traffico etereogeneo con requisiti di servizio differenziati.

Algoritmi intra-dominio Genova –QoS routing: algoritmi dinamici basati su utilizzo di approssimatori parametrici (reti approssimanti non lineari, es. reti neurali) –Risultati attesi (short term): Prima messa a punto degli algoritmi per solo traffico BE (definizione information base ai router e ottimizzazione off-line parametri, analisi complessità approssimatori utilizzati) Roma (1) –routing efficiente e fault-tolerant (v. WP3) per connection-oriented (MPLS, WDM) e connectionless (IP); soluz.centralizzate e distribuite (source-routing) –Risultati attesi (short term): algoritmi nuovi (e/o estensioni) per bilanciamento spaziale carico; rerouting in fluttuazioni macroscopiche traffico; differenziazione dellinstradamento per diverse tipologie di traffico; selezione congiunta percorsi attivi, protezione da guasti semplici e multipli; trade-off semplicità implementativa e scalabilità. Palermo (2) –Integrazione MPLS-DiffServ e routing adattativo agli edge dei domini MPLS sulla base di misure delle condizioni di traffico allinterno del dominio –Risultati attesi (short term): Analisi soluzioni MPLS-TE e studio dei modelli implementativi. Definizione di modello per la gestione del traffico in funzione delle tipologie di servizio e relative specifiche.

Algoritmi inter-dominio Palermo (3) –Segnalazione attraverso DiffServ (con riferimento specifico a interwork RSVP-DiffServ) –Risultati attesi (short term): mappaggio agli Edge Router dei messaggi RSVP e relativa gestione degli SLA; definizione di una soluzione trasparente per la segnalazione di controllo attraverso DiffServ. Roma (2) –architettura di interlavoro tra domini diversi per la fornitura di servizi a QoS garantita mediante generalizzazione dei protocolli EGP per la diffusione di informazioni QoS aware e adeguamento dellarchitettura MPLS multidominio. –Risultati attesi (short term): i) definizione e valutazione di algoritmi scalabili per controllo di risorse in ambiente multidominio (estensioni a OSPF-TE); ii) analisi e definizione delle soluzioni inter-domain basate sulle estensioni del protocollo BGP (es. BGRP); iii) definizione e valutazione di algoritmi di condivisione delle risorse nello strato MPLS.

Algoritmi combinati intra/inter- dominio Milano –Traffic conditioning per formazione flussi di traffico aggregati, e relativo supporto in rete mediante Assured Forwarding Algoritmi ai border router per definizione traffico in eccesso; algoritmi intra- dominio di controllo del traffico in eccesso, algoritmi per regolare la percentuale di traffico in eccesso accettabile. –Risultati attesi (short term): definizione di modelli funzionali dei nodi di accesso e interni della rete IP (con rif. ad AF) e di meccanismi per la gestione del traffico (shaping, policing, traffic metering, traffic marking, traffic classification, scheduling). Inizio costruzione di un simulatore per valutare le prestazioni dei meccanismi di gestione traffico in eccesso.

T3: Algoritmi end-to-end posizionamento attività satellite Wired / Wireless DiffServ Edge UDP TCP TorinoISTI-CNRMilanoBari Palermo PaviaCatania

Rate-adaptive UDP Catania –algoritmi di controllo bit rate trasmissivo per sorgenti audio/video UDP adattative (con codificatori che permettono la variazione del bit rate). Goal: QoS accettabile e TCP-friendliness (fairness) Codificatori: Adaptive-Multi-Rate (AMR) per audio, MPEG per il video (eventuali estensioni future ad altri codificatori). –Risultati attesi (short term): algoritmi di controllo del bit-rate per sorgenti vocali AMR (analisi algoritmi esistenti + estensioni), definizione parametri QoS da ottimizzare. Pavia –Codifica adattiva di sorgente e interazione tra codificatore di sorgente e controllo di accesso alla rete per definizione di un insieme di parametri ottimali per il codificatore. Codificatori: MPEG-2, MPEG-4, H.263 e H.264, su RTP/UDP. –Risultati attesi (short term): analisi comparativa degli standard di codifica video MPEG e-*, H.263 e del nuovo H.264 (gia H.26L)

Stima banda per TCP / adaptive UDP Bari –Tecniche di stima di banda, ed applicazione a sorgenti TCP e UDP Uso di stima di banda in algoritmi di controllo di congestione (TCP Westwood) –Risultati attesi (short term): Studio di tecniche di stima di banda end-to-end ed applicazione in TCP versione Westwood+; nuove features per TCP westwood Milano –Tecniche di stima di banda nei bottleneck, con meccanismi attivi e passivi Proposta di nuove tecniche di filtraggio dei campioni di banda, messa a punto e analisi mediante modelli matematici e simulazione (NS) delle prestazioni –Risultati attesi (short term): analisi della risposta alle variazioni di banda; calcolo di bound prestazionali; implementazione linux e pianificazione di scenari di test per la prova dei meccanismi di stima proposti Torino –Tecniche di stima di banda, ed applicazione a sorgenti TCP e UDP adattative Uso di stima di banda in algoritmi di controllo di congestione –Risultati attesi (short term): definire l'uso di tecniche di stima della banda in alcune delle principali versioni "alternative" a protocollo TCP classico, quali TCP-SACK e TCP-NewReno.

Altre attività ISTI-CNR –Focus su reti ad elevato prodotto banda-ritardo (satellite), Metodi di compensazione a livello datalink dellerrore, ed effetti sul goodput a livello trasporto variazione velocità trasmissiva (velocità di codifica - coding rate -, velocità di modulazione dei dati - bit rate) su satellite dato rapporto segnale/rumore disponibile alla stazione ricevente (funzione sia delle caratteristiche tecniche di stazione trasmittente e ricevente, sia delle condizioni atmosferiche su entrambe le stazioni, che possono provocare attenuazione del segnale). –Risultati attesi (short term): impatto sul goodput dellapplicazione di codifiche di canale avanzate (codici concatenati, convoluzionali, e Reed- Solomon); cancellazione errori a livello link layer. Palermo –algoritmi adattativi di marking per flussi TCP agli edge router di un dominio DiffServ –Risultati attesi (short term): Valutazione delle prestazioni dellalgoritmo adattativo di TCP Marking (già proposto), in presenza di flussi TCP sia lunghi che brevi (traffico Web). Verrà usato il software di simulazione NS-2.

T4: Architettura e protocolli controllo CPR –piano di controllo integrato MultiProtocol (IntServ, H.323, SIP, ecc.) over DiffServ, basato su Bandwidth Broker (BB) e su COPS. –Risultati attesi (short term): definizione di protocollo generalizzato Border Router BB, indipendente dal piano di controllo delle reti di accesso; definizione meccanismi di interlavoro specifici (es. interlavoro H.225-COPS allinterfaccia tra accesso H.323 e core DiffServ). Modena –Integrazione piano di controllo IP con trasporto ottico, paradigmi MPLS, MP S, Optical Burst Switching. –Risultati attesi (short term): prestazioni OBS; medio/lungo termine: MPLS/MP S + OBS + QoS routing. Roma –architettura integrate IP/MPLS/WDM (estensione modello GMPLS), routing/segnalazione multistrato (IP/WDM). –Risultati attesi (short term): estensione dei protocolli OSPF, OSPF-TE, RSVP-TE per controllo strato ottico; ingegneria del traffico nello strato IP/MPLS: interazione OSPF-TE e Constraint Based Routing, interazione RSVP-TE e OSPF-TE; studio di architetture di commutazione ottica di pacchetto.

Conclusione Organizzazione attuale poco efficace –Distinzione attività sedi in task: più per motivi burocratici che scientifici Possibile riorganizzazione trasversale –Algoritmi Admission Control e protocolli segnalazione DiffServ Genova: AC per flussi con BBTorino: AC per SLA con BB Pisa: Measurement Based ACPalermo: Measurement Based AC Palermo: RSVP-DiffServ distribuitoCPR: MultiProtocol-DiffServ centralizzato. Palermo: segnalazione su IP –MPLS e routing Genova: QoS routingRoma: routing IP, MPLS, WDM Palermo: Integrazione MPLS-DiffServRoma: MPLS multidominio Modena: MPLS, MP S, OBSRoma: architettura integrata IP/MPLS/WDM –TCP, AQM, Conditioning Catania: AQM adaptiveTorino: AQM + marking per traffico Web Palermo: TCP markingPalermo: Adaptive RED vs BLUE Milano: traffic conditioning e AF –Wireless e mobilità Modena: carico flussi radioRoma: mobilità interdominio e QoS wireless Milano: UMTS su IP DiffservISTI-CNR: accesso satellitare –Scheduling: Catania, Torino –UDP rate-adaptive: Catania, Pavia –TCP bandwidth estimate: Bari, Milano, Torino

Piano attività future Progress Report 1, maggio-giugno –Formato PR1 da definire Valutazione interesse della sede crescente/decrescente per attività Risultati ottenuti per attività Piano di lavoro a medio termine per attività –Documento comprensivo di tutti i contributi da completarsi 2-3 settimane PRIMA del meeting di luglio