Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Carta delle cure primarie
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Premesse ed operatività
soggetti privi di autonomia
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Il Consorzio Parsifal Sabrina Olivieri – Formia 23 gennaio 2015 – ‘Le professioni del sociale’
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
(Operatore Socio sanitario)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Transcript della presentazione:

Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD Nicoletta Salvatori Viterbo, 2-3 dicembre 2013

“Nessun sistema sanitario, per quanto tecnicamente avanzato, può soddisfare a pieno la propria missione se non è rispettoso dei principi fondamentali di solidarietà sociale e di integrazione socio-sanitaria”

Proposta di Legge: ”Sistema Integrato degli interventi e dei Servizi Sociali della Regione Lazio” Anagrafe dei servizi sociali finalizzata alla rilevazione delle strutture e dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari. Cartella Sociale informatizzata, registrerà i dati relativi ai cittadini che accedono ai servizi sociali, dalla valutazione dei casi alla presa in carico, fino all’erogazione del servizio e del suo esito finale.

Art. 22 Servizio Sociale Professionale Proposta di Legge: ”Sistema Integrato degli Interventi e dei Servizi Sociali della Regione Lazio” Art. 22 Servizio Sociale Professionale “…il SSP è finalizzato alla valutazione dei bisogni della persona …e… garantisce: la definizione del piano personalizzato per ogni persona presa in carico la VMD dei bisogni complessi della persona che richiedono l’intervento di diversi servizi e operatori il coordinamento e l’integrazione delle prestazioni socio-assistenziali con le prestazioni sanitarie e con le altre prestazioni erogate a livello territoriale la continuità assistenziale e l’individuazione di un case manager.

Servizio Sociale Professionale Mandato: prendersi cura della persona, della famiglia, delle relazioni e delle reti di sostegno; favorire i processi di integrazione sia - interna - esterna

Il Processo Valutativo dell’A.S. in VMD D.C.A. Lazio n° 431 del 24/12/’12 “La valutazione Multidimensionale per le persone non autosufficienti, anche anziane e per le persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale: dimensioni e sottodimensioni. Elementi minimi di organizzazione e di attività dell’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale nella Regione Lazio”.

Il Processo Valutativo dell’A.S. in UVMD La Persona/Famiglia, con le sue problematiche e il suo contesto di vita. La Rete Formale, attiva o attivabile, dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio di domicilio.

Il Processo Valutativo dell’A.S. in UVMD Finalità: Valorizzare le potenzialità e le risorse esistenti. Individuare la soluzione più idonea per il paziente e gli aiuti più appropriati, anche economici, in collaborazione con l’ E.L.

STRUMENTI: Scheda Sociale È parte integrante della VMD. Prevede una pesatura in merito ai bisogni socio-assistenziali.

SCHEDA SOCIALE: campi di valutazione

ITEM

PERCEZIONE DELL’UTENTE RISPETTO AL SUO LIVELLO DI BISOGNO Campi già indagati Condizioni Relazionali Livello di accettazione dell’utente nel nucleo familiare Difficoltà comunicativo relazionali Frequenza delle relazioni sociali

STRUMENTI: Caregiver Burden Inventory (CBI) Strumento di valutazione elaborato per i caregiver di pazienti complessi. E’ uno strumento self-report. Permette di valutare, anche nel tempo, il livello del “carico assistenziale” e la possibilità di prevedere la risposta di sostenibilità nei diversi setting assistenziali.

Grazie!