+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri17.0719.906 Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media75-77 65.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Il paziente col suo medico
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
IL GOVERNO CLINICO NEL PAZIENTE CARDIOPATICO CRONICO
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Esperienza territoriale di cardiologia riabilitativa
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
DDSI Francesca Nardini
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Scompenso Cardiaco: Ospedale, ambulatorio, domicilio
Il territorio integrato con l’ospedale Strategie di management
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE E LE MALATTIE RESPIRATORIE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
I Servizi di cura e assistenza
La cooperazione tra medici di medicina generale
Una rete per l’integrazione territorio-Ospedale e Socio-Sanitaria
TORINO 4 novembre 2013 Conferenza Stampa.
PROGETTO MEDICINA OGGI
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Azienda Ospedaliera Vimercate
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
Telemedicina: dal dire al fare
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
SOSTENIBILITA’ DELL’ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini,
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Transcript della presentazione:

+ 7%

Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media Giorni di Ricovero95

Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri960 + (288)486 Mortalità 30 gg11.21%9.31% Età Media Giorni di Ricovero95

Blecker S. J Am Coll Cardiol 2013;61:1259–67 1,137,944 1,086,685 2,753,793 3,158,179 temporal trends in hospitalizations with HF as a primary or secondary diagnosis.

Questo dato indica come unazione di prevenzione secondaria, indirizzata a ridurre il numero delle riospedalizzazioni, potrebbe da sola consentire un risparmio di grande rilevanza nellutilizzo delle risorse assorbite dal ricovero ospedaliero di questa patologia Quali obiettivi Perseguire?

Il crescente numero di pazienti affetti da S.C. e laumento della spesa sanitaria per questa patologia, impongono di ridisegnare i percorsi sanitari di cura, con lobiettivo di decentrare le attività nellambito del possibile

Pz. a Rischio di ScompensoPz. Con Scompenso Intercettati dal Territorio Intercettati dallOspedale

Come Disegnare un Modello di Assistenza che risponda a queste esigenze? Medico di Medicina Generale Day- Hospital Cardiologico Day- Hospital Cardiologico Rianimazione Degenza Cardiologica / UTIC Degenza Cardiologica / UTIC Emodinamic a ElettrofisiologiaNefrologia

Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio Assistenza ospedaliera polarizzata sull emergenza-urgenza e non pronta a gestire il cronico riacutizzato Mancanza di supporto specialistico al MMG (consulto, discussione casi clinici complessi) e diagnostico (ECG, ECO, PN) le ASL hanno sviluppato solo recentemente progetti di intervento per le patologie croniche - mancanza di coordinamento generale - assistenza discontinua e frammentaria le strutture a livello di territorio/distretto sono insufficienti (ADI, strutture intermedie e riabilitative, assistenza sociale) e affiancate in parte dal volontariato e dal privato Giorn Ital Cardiol 2006;7 (6) :

I livello II livello III livello 1.Ospedali, pubblici o privati accreditati, nellambito di strutture ospedaliere cardiologiche e/o cardiologico -riabilitative e/o internistiche e/o geriatriche non caratterizzate da prestazioni di alta specializzazione; 2.Poliambulatori territoriali Ospedali con attività di degenza, di diagnostica e di terapia di elevato livello (UTIC, Emodinamica, Elettrofisiologia e di elettrostimolazione cardiaca) Struttura di riferimento per il trattamento dei pazienti con scompenso cardiaco avanzato candidato a Trapianto di cuore, chirurgia valvolare, assistenza meccanica (dotati di Cardiochirurgia) Caratteristiche ambulatori dedicati allo SC Proposta normativa attuativa Consensus Conference IJPC 2009

Ospedali DH Ambulatori 2° Livello (Strutture Ospedaliere) Ambulatori 1° Livello (Territorio) MMG

1.Ambulatorio multidisciplinare e multiprofessionale dedicato, coordinato con il territorio per: Valutazione paziente <15-30 giorni dalla dimissione PDT condivisi ospedale-territorio e territorio (MMG /Distretti) ; Creazione percorsi diagnostici flessibili 2.Rete strutturata (ambulatori, rete informatica e tecnologica, cartella informatizzata/lettera dimissione) Integrazione ospedale-territorio : Cosa serve? Giorn Ital Cardiol 2006;7 (6) :

PDT & Timing

Necessità operative (Tecnologia) 1.Per muoversi in un sistema a rete i professionisti devono comunicare 2.Lo scambio in tempo reale delle informazioni cliniche diventa la normale modalità operativa 3.Responsabilità condivise in un modello di continuità di cure 4.Indispensabile una pluralità di soggetti con ruolo definito

Ruolo del MMG 1.Individuare in Pz Con SC (a rischio) 2.Concordare con il Cardiologo Ambulatoriale il percorso DT più opportuno 3.Gestire la cadenza del follow up 4.Concordare con il Cardiologo Ambulatoriale la titolazione dei farmaci

Ruolo del Cardiologo Ambulatoriale (SC & Territorio) 1.Concordare i criteri di indicazione con il MMG integrandola con esami strumentali appropriati (Eco, Test provocativi, Determinazione Chimico- Clinica, Bnp); 2.Integrare il processo decisionale; 3.Verificare impostazioni e conduzione terapia, segnalandone le variazioni con gli ambulatori dello S.C.

Ruolo dellinfermiere (degli ambulatori distrettuali e dellambulatorio dello Scompenso) 1.Collaborare con i medici nella interazione con i pazienti e con il MMG negli aspetti organizzativi; 2.Collaborare con i medici al programma di telemonitoraggio (P.A., Peso corporeo, prenotazione degli esami strumentali ); 3.Controllo / comunicazione referti esami

………Avrò in sorte di essere il più curato dei malati. Ma nessuno può superare i limiti prescritti dalla natura; le gambe gonfie non mi sostengono più nelle lunghe cerimonie di Roma; mi sento soffocare; ed ho sessantanni. da Memorie di Adriano, M. Yourcenar