I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E ------------------------------------------------ la tavola la classe quattro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Università Roma Tre Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica Academic Meeting – Rome April 2nd and 3rd 2009 Distance Education Platform Developed.
Interazione Uomo - Macchina
Il ruolo sociale.
COMUNICAZIONE ASINCRONA E SINCRONA
Offerta formativa: insegnare in rete. Insegnare in rete CMQ Scuola Lambiente CMQ Scuola (il nome allude alla lingua contratta del cellulare) è uno spazio.
REALIZZAZIONE DI OGGETTI DIDATTICI
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Straniero a chi? Il profilo dello studente straniero Possibili piste di lavoro Marcella Fusco Marcella Fusco.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, gg/mese/anno Presentazione dellesercizio sugli indicatori.
Bologna, gg/mese/anno Esempio di: Presentazione dellesercizio sugli indicatori Il candidato deve inserire qui le proprie generalità Nome ………………. Cognome.
Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, 24 gennaio 2014 Presentazione dellesercizio sugli indicatori.
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Piattaforma integrata
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
PLM – PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT
Sistema di supporto E-Learning
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Università degli studi di Bari
per la Sicurezza Stradale
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Lavagna interattiva multimediale.
Sceneggiatura lezione con LIM
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
POLITECNICO DI TORINO Il Progetto La lezione introduttiva
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E DIDATTICA DI ARCHITETTURA.
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La tavola - costruzione.
Copyright © 2003 Toshiba Corporation. All rights reserved. E-card: e-learning service Gianfranco Lipani Services Solutions Business.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
a cura di Francesco Lattari
LAMS: Strumenti per le attività Presentazione degli strumenti disponibili ai docenti per la costruzione di sequenze di apprendimento Questo contenuto è.
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
PIATTAFORMA MAESTRA.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Costruzione immagini reali e virtuali. Quattro dischi completi neri Quattro settori neri Fondo biancoRettangolo bianco.
La piattaforma di e-learning Sistemi Informativi Aziendali
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
Esperienze didattiche con la LIM
Scuola Federale di Cronometraggio CORSO I.T.N. di 27 Vers – 27/03/2008 – S Corso di aggiornamento I.T.N. La Formazione mista e-learning Roma.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
STRUMENTI UTILIZZATI PASSAGGI ESEGUITI Per prima cosa abbiamo disegnato con un filo da spago e del gesso il cerchio segnando il centro. Successivamente.
Crash-course sulla didattica digitale Mirko bozzetti Fondazione Santa Chiara.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
Fidenia è un “social learning” che coniuga la più moderne tecnologie digitali con le nuove esigenze della didattica e della scuolasocial learning sociale-learning.
nella Scuola dell’Infanzia
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E la tavola la classe quattro winds sedimentazione

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La classe virtuale - il prototipo – gli ambienti di e-learning disponibili presentano ampie possibilità, ma non nella direzione che ci interessava. – non ci sono sembrati adattabili ai processi di insegnamento e di apprendimento nel campo della progettazione architettonica – Per la gestione dalla classe virtuale abbiamo scelto di sviluppare un nostro prototipo funzionale. – Il prototipo è stato realizzato con scripts ASP

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La pratica di atelier in rete – TDraw è organizzato come una classe virtuale alla quale studenti e docenti accedono con livelli diversi e condividono files grafici che vengono corretti e annotati dal docente e resi visibili a tutti gli studenti del Corso. – Il sistema mantiene traccia di tutte le comunicazioni-correzioni che studente e docente si scambiano al tavolo di lavoro durante lintero Corso – I materiali sono organizzati per fasi- consegne che corrispondono alle suddivisioni in unit del Corso. il sistema TDraw

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La classe virtuale – La classe virtuale (TDraw) è orientata: – alla gestione dellatelier – agli scambi di disegni e correzioni – alla archiviazione degli elaborati didattici – Il virtual desk è lo spazio dedicato a ciascuno studente. – La classe è raffigurata attraverso un'immagine che segnala con simboli colorati lo stato di tutti i materiali e gli esercizi prodotti. – In essa studenti e docente, come in unaula reale, possono rendersi conto dello stato generale dei lavori con una rapida occhiata il sistema TDraw

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E – TDraw in definitiva è costituito dallarchivio degli elaborati di una classe e dalle procedure necessarie allinvio degli elaborati e allesecuzione delle revisioni. – Il modello dati di TDraw è relazionale, molto semplice, costituito dagli oggetti studente docente tavola I rapporti studente-docente il sistema TDraw

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E – Uno studente trova a sua disposizione le procedure per: – visualizzare gli elaborati della classe, – caricare i propri elaborati da sottoporre a revisione (attraverso semplici form) – comunicare con il docente e con la classe (forum, messaggistica). I rapporti studente-docente il sistema TDraw

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E I rapporti studente-docente – Il docente dispone delle procedure di revisione e valutazione e di comunicazione con gli studenti e con la classe. il sistema TDraw

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E I rapporti studente-docente – Ad una tavola sono associati gli attributi di studente, di fase, di stato (inviato, revisionato, segnalato) e il file grafico che ne costituisce limmagine il sistema TDraw

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E I rapporti studente(uno)-docente (molti) il sistema TDraw – più docenti possono afferire allo stesso corso

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E la tavola la classe quattro winds sedimentazione

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E