L’allevatore nutre il cagnolino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

“Lingua, Letteratura e cultura nella dimensione europea” titolo del percorso Corso PON Scuola presidio Liceo Statale “G.Mazzini” Napoli 2011/2012.
Il problema degli universali
Università di Milano - Bicocca
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
AND, OR, AND NOT Operatori logici Gli operatori booleani sono:
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
Ripasso di grammatica elementare I suffissi.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Elementi di morfologia nominale
UNA SOLA COMPLESSA REALTÀ UNA SOLA COMPLESSA REALTÀ: paragonabile a quella del Verbo incarnatovero uomo e vero Dio nella Chiesa cè una compenetrazione.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
B socio palese Socio palese C socio occulto Società palese.
Che cos’è l’annotazione di un corpus?
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA
Ciao Capitolo 17.4 Suffissi con nomi e aggettivi
Espressione polirematica
Dal villaggio alla città-stato
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IL NOME O SOSTANTIVO Cosa significa questa parola? Indica tutto ciò che esiste: la realtà concreta o astratta.
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
IL VERBO PIACERE.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
La comunicazione interpersonale
Il nome.
Parola: Livelli di rappresentazione
COMUNICAZIONE EFFICACE
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Ė detto anche SOSTANTIVO
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica generale a.a
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Filastrocche lunghe e corte
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
ITALIANO (classe 4^ Borsi) Ordine temporale PRIMA E DOPO.
IL NOME Individua i nomi collettivi: onda, luce, cucina, lampadario, onda, luce, cucina, lampadario, computer, aula. computer, aula. speranza, ambizione,
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
Che cos’è la linguistica?
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Io bambino… piccolo cittadino
Compito di realtà.
Transcript della presentazione:

L’allevatore nutre il cagnolino. allevatore I soggetto del discorso nutre definisce la natura dell’azione cagnolino II soggetto del discorso (passivo) CONCETTI CONCRETI IMMAGINE DELL’AZIONE

alleva-tore

cagn-olino

concetto di un’attività alleva- tore concetto di un’attività

concetto di piccolo cane cagnolino concetto di piccolo cane cane vs. piccolo cane

-tore -olino suffisso di agente suffisso diminutivo o vezzeggativo (+ nozione di piccolezza)

alleva-tore cagn-olino persona che.. «mediatore» attività di ‘allevare’ cagn-olino animale che.. «mediatore» nozione di ‘piccolezza’

CONCETTI GRAMMATICALI Rappresentazioni della dimensione linguistica

DESIGNAZIONE  RAPPROTO TRA SEGNO E REALTÀ SIGNIFICAZIONE  VALORE DEL SEGNO NEL SISTEMA COMUNICAZIONE  STRUTTURAZIONE DEL DISCORSO

NECESSARIO FACOLTATIVO

L’allevatore nutre il cagnolino. (I) CONCETTI CONCRETI Primo soggetto di discorso: allevatore Secondo soggetto di discorso: cagnolino Azione: nutrire CONCETTI RADICALI Verbo: allevare Nome: cane Verbo: nutrire L’allevatore nutre il cagnolino. 

(II) CONCETTI DERIVATIVI L’allevatore nutre il cagnolino.  Agente: suffisso –tore Diminutivo: suffisso -olino

L’allevatore nutre il cagnolino. CONCETTI RELAZIONALI *Allevatore nutrire cagnolino. *Allevatore nutrire. *Allevatore cagnolino. *Nutrire cagnolino. L’allevatore nutre il cagnolino.

CONCETTI RELAZIONALI L’allevatore nutre il cagnolino. Riferimento 1. I Riferimento: l’ 2. II Riferimento: il Modalità 3. Dichiarativa Relazioni personali: 4. Soggettività: allevatore 5. Oggettività: cagnolino Numero 5. I Singolarità: l’ + -e (N) + -e (V) 6. II Singolarità: il + -o (N) Tempo 7. Presente: -e (IV) CONCETTI RELAZIONALI PURI (IV) CONCETTI RELAZIONALI PURI (III) CONCETTI RELAZIONALI CONCRETI