Elaborato n. 1 Mappatura dei processi Istruzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per cercare un libro su un determinato argomento (keywords) e che appartiene ad una precisa classe CDD scegli la ricerca combinata.
Advertisements

ROBODIDACTIS con RoBOPAL Prof. Peter Van LiTH
DIAGRAMMI DI FLUSSO DEI DATI
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
L’Activity Based Management
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
Piano Triennale di Prevenzione e Promozione della Sicurezza e della Salute negli Ambienti di Lavoro 2002 – 2004 Regione Veneto Corso Progetto Lavoro sicuro.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
Come scrivere una relazione di fisica.
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Fondamenti di Informatica Algoritmi
Progettazione di una base di dati
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Elementi di Informatica
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
L’ingegneria del software
La completezza dei servizi
Impresa e scuola: problemi diversi, dinamiche simili.
CdL Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni ed Automazione Fondamenti di Informatica LB A.A /02/2008 Alessandra Toninelli
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
FONDI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE
Facoltà di Economia Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09
MAPPATURA DEI PROCESSI
APPROCCI ALLA MODELLAZIONE (rielaborazioni da materiale del prof
Video rental management system
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
Ripasso : Algoritmi.
PON – FSE “Competenze per lo Sviluppo” 2007 – IT 05 1 PO 007
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
L'organizzazione aziendale
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Business Plan.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
II - Approccio progettuale
Algoritmi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 5 -Test e verifica Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Realizzazione software
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Problemi, algoritmi e programmazione
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI.
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
Per cercare tutti i libri che trattano argomenti descritti da due keywords scegli la ricerca combinata.
Quale percorso per la pianificazione di un progetto?
Per cercare un libro su un argomento (keywords) solo tra quelli scritti in una determinata lingua scegli la ricerca combinata.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Unità di apprendimento 6
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Informazione e Organizzazione.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Dalle funzioni ai processi
Transcript della presentazione:

Elaborato n. 1 Mappatura dei processi Istruzioni INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO E PER L’AMBIENTE “Analisi dei processi produttivi”- 2008-09 Elaborato n. 1 Mappatura dei processi Istruzioni 4

Schema dell’elaborato 1. Azienda / Macroprocessi Indicare tutti i processi della azienda, primari e di supporto Evidenziare il macroprocesso da analizzare Grafica informale Value Chain Porter Grafico a T Altra 2. Macroprocesso / Processi Scomporre & specializzare il macroprocesso da analizzare (Vendita) sino ad individuare processi omogenei CRASO. Evidenziare il processo da analizzare (Vendita SOHO) La scomposizione va argomentata Grafica : albero (structure chart UML, altre) 3. Processo / Attività Scomposizione & specializzazione del processo sino ad individuare le attività elementari = attività omogenee rispetto a Frequenza Attore Output Regole Tecnologie usate Descrizione CRASO del processo 2008-09- Gianmario Motta

Processi / attività elementari: esempio Prelievo manuale Distribu-zione Prelievo Auto Cerca su scaffale Consegna Prelievo Assegna missione Porta a destino Esegui missione Richiesta Conferma 2008-09- Gianmario Motta

Aspetti critici Completezza della analisi: Correttezza della analisi Azienda: vanno considerati tutti i macroprocessi Macroprocesso (Vendita) : vanno considerati tutti i processi Processo (Vendita SOHO): vanno considerate tutte le attività Correttezza della analisi Usare le primitive di scomposizione e specializzazione Le scelte di specializzazione vanno argomentate (= spiegate): quali sono le differenze fra un tipo di processo e un altro tipo? Presentazione e comunicazione: La grafica deve essere curata Gradito un commento generale al caso 2008-09- Gianmario Motta