1 I SEGNALI DAL CORPO E DALLA MENTE Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Advertisements

visualizzazioni polisensoriali e allenamento mentale nella pallavolo
Psicologia Sport Gestire l’ansia nello Sport, cercare con l’atleta la giusta attivazione Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta gestalt ed EMDR
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
“Per me lo sport non è sacrificio, in realtà siamo dei privilegiati! “
Comportamento conflittuale
Antonio Masciale - Dipartimento Nazionale Formazione Fiba Cisl La gestione del rischio Un fattore importante nella gestione di un progetto è dato dalla.
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
per i Dirigenti sindacali della Fiba / Cisl Sardegna
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
Antonio Masciale - Dipartimento Formazione Nazionale Fiba/Cisl QUALI AZIONI E RISORSE Definito lobiettivo in maniera precisa e dettagliata occorre cominciare.
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 La comunicazione scritta.
1 Che cosè un progetto? Antonio Masciale - Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl.
L’insegnamento di Cartesio
Antonio Masciale - Dipartimento Nazionale Formazione Fiba Cisl IL PIANO DI AZIONE.
Ciclo di vita di un progetto
1 Che cosè un progetto? Antonio Masciale - Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl.
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Come gestire lo Stress “Governare le contrapposizioni
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
La dipendenza da computer e da internet
IL GIOGO DEL SIGNORE , MEDICINA DI PACE 1. Viviamo in un’epoca di ansia e tensione? No, la psicologia e la storia confermano quello che insegna.
Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
GIUSEPPE NICOLA MICHELE VITTORIO GIOVANNI LAURA GIUSEPPE ANNASARA.
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
Lesperienza soggettiva delle emozioniLira Che cos'è lira? Lira è una emozione tipica, considerata fondamentale da tutte le teorie psicologiche, attraverso.
“Dove c'è musica non può esserci nulla di cattivo.”
L’esperienza soggettiva delle emozioni
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl
1 Lalternanza dannosa Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl.
14° QUADRO GESU E DEPOSTO NEL SEPOLCRO (Annuncio: Pasquale 5°)
Indicatori di rischio dei
IoManager - Risorse gratuite per il leader di successo – motivazione, crescita, autostima, successo, sviluppo personale e professionale.
Le teoriche del nursing
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
Malattie Cardiovascolari
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Lucio Battisti Emozioni (Fai clik qui per il collegamento a YouTube) Emozioni (Fai clik qui per il collegamento a YouTube) Emozioni (Fai clik qui per il.
L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI.
Il sostegno al familiare
ESSERE BILINGUE Giorgio Latour. I VANTAGGI Più creatività, flessibilità, maggiore capacità di concentrazione, avere una marcia in più in diversi campi.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
L’Uomo è un Essere NATURALE …..in tutti gli aspetti che lo costituiscono: corpo, mente, spirito…
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Ansia Matteo Radavelli, Psicologo.
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
IL BURN OUT patologia sociale
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
CHE COSA E’ LO STRESS ? E’ una risposta psicofisica di adattamento del nostro organismo per affrontare al meglio ogni stimolo o cambiamento. Qst è la.
Stress e ruolo dell’insegnante Febbraio 2015
Disturbi psicosomatici nell’infanzia e nell’adolescenza
IL RESPIRO CONSAPEVOLE dr
QUALI SONO LE EMOZIONI FONDAMENTALI Le EMOZIONI fondamentali sono 6 VORREI CHE PRENDESSI IL TUO QUANDERNO E LE SCRIVESSI.
Antonio Masciale - Dipartimento Nazionale Formazione 1 L’insegnamento di Cartesio.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
E SSERE M AMMA Autostima dopo il parto Dott.sa Maria Rita Marino.
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
I disturbi psicosomatici
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Psicologia Prof. Annamaria Caputo. LE EMOZIONI SONO REAZIONI SOGGETTIVE MOSSE DA UNA LOGICA DI ADATTAMENTO E DI REGOLAZIONE NEI CONFRONTI DEL MONDO INTERNO.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

1 I SEGNALI DAL CORPO E DALLA MENTE Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl

2 Il nostro corpo è ben equipaggiato per gestire lo stress… …ma quando superiamo il livello di guardia cessa di funzionare regolarmente…

3 Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl Sintomi più frequenti: Mal di testa Eruzioni cutanee Respirazione irregolare Mal di stomaco

4 Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl I segnali psicologici Tendono a manifestarsi più lentamente e sono meno facili da identificare

5 Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl I segnali psicologici Il comportamento costituisce una spia di tensione. Chi ci vive accanto è il primo ad accorgersene. (sbalzi dumore, comportamenti insoliti)

6 Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl I segnali fisici I canali di cui il corpo di serve sono svariati.

7 Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl I segnali fisici La prima risposta fisiologica è data dallaumento dei battiti cardiaci, innalzamento pressione sanguigna …mi è andato il sangue alla testa…

8 Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl I segnali fisici Allo stesso tempo il respiro diventa più rapido Lattività digestiva rallenta Manifestazioni di abitudini acquisite nella fanciullezza …mi è andato il sangue alla testa…

9 Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl I segnali dellumore Irritabilità, impazienza Costituiscono le manifestazioni superficiali di unaggressività sottostante, limitata alle diretta conseguenza della situazione stressante, oppure aggravata da cariche accumulate nel tempo …mi è andato il sangue alla testa…

10 Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl I segnali dellumore Noia, apatia, sentimenti piatti Sono spesso lespressione di una perdita di autostima (lavoro, ruolo, famiglia)

11 Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl I segnali del comportamento Le nostre azioni vanno in una direzione diverse dal nostro modo di essere e di sentire Incapacità di prendere decisioni, frequenti cambiamenti di opinione, blocchi di memoria, difficoltà a trovare le parole giuste, mancanza di concentrazione

12 Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl