Esempi di problemi sulla Relatività Speciale Anna De Ambrosis - Dipartimento di Fisica Università di Pavia XXXVIII Corso di Aggiornamento in Fisica, AIF.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambrosi Riccardo Carrara Marzia Muzi Enrica 4D
Advertisements

I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
RELATIVITA` RISTRETTA
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
I MOTI CONVETTIVI.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Studio del moto di un ascensore
Quantità di moto relativistica
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
Geografia Del Tempo Una Passeggiata in Quattro Dimensioni
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
G. Pugliese Biofisica, a.a Corso di Biofisica Programma 1.Richiami di cinematica relativistica 2.Interazione della radiazione con la materia 3.Concetti.
N mg La reazione Vincolare
Dalle equazioni di Maxwell alla relatività ristretta
La conservazione della quantità di moto
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Moto in 2D e 3D Sistemi di riferimento e moto relativo.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Il Sacro Graal dei fisici é.
Dalla relatività di Galileo alla reletività di Einstein
Mini sperimentazione didattica MODULO E
prof.ssa M.Laura Riccardi
Raggi cosmici e relatività.
Invariante spazio temporale
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Un percorso di introduzione alla Relatività Ristretta con semplici esperimenti WS3 Master IDIFO Udine, luglio 2007 Giuliani Valter Istituto.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
I TERREMOTI.
POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA
ENERGIA RELATIVISTICA
RAPPRESENTARE LA TERRA
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
G. Bracco - Appunti di Fisica Generale
1.Le leggi e i principi della fisica sono gli stessi in tutti i sistemi di riferimento inerziali 2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi.
Il moto circolare uniforme
La composizione relativistica della velocità L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski Il concetto di simultaneità La dilatazione dei.
Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l’evento in un diagramma distanza.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Massa ed energia relativistica
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
EFFETTO DOPPLER.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
LA VELOCITA’.
2. La relatività ristretta
Educazione stradale a scuola. Educazione stradale Tutti gli alunni, durante il percorso nella scuola primaria, seguono attività di educazione stradale.
Richiami Teorici di Relatività. 2 2 Trasformazione di coordinate Per semplicità consideriamo due sistemi inerziali S(x,y,z,t) e S’ (x’,y’,z’,t’) i cui.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Transcript della presentazione:

Esempi di problemi sulla Relatività Speciale Anna De Ambrosis - Dipartimento di Fisica Università di Pavia XXXVIII Corso di Aggiornamento in Fisica, AIF Pavia

Eventi e intervalli I problemi proposti sono tratti da FISICA DELLO SPAZIO-TEMPO Di E.F. Taylor e J.A. Wheeler

Riferimenti inerziali e sincronizzazione degli orologi

p 2.4

Relatività della simultaneità e paradossi

Il problema dei vulcani Due vulcani, chiamati Rainier e Hood, distano tra loro 300 km (nel sistema di riferimento in cui sono a riposo). Essi eruttano simultaneamente nel sistema di riferimento di un vulcanologo che è fermo in un laboratorio posto a metà strada tra i due vulcani. Un razzo, in volo con velocità costante pari a 0.8 volte la velocità della luce dal vulcano Rainier al vulcano Hood, si trova esattamente sopra a Rainier nel momento in cui questo erutta. Definiamo Evento1 l ’ eruzione del vulcano Rainier Evento 2 l ’ eruzione del vulcano Hood. Domanda: Nel sistema di riferimento del razzo, l ’ Evento 1 avviene prima, dopo o contemporaneamente all ’ Evento 2? Spiega la tua risposta. Da: Rachel E. Scherr, Peter S. Shaffer, and Stamatis Vokos Phys. Educ. Res., Am. J. Phys. Suppl., Vol. 69, No. 7, July 2001

Red shift dovuto al moto relativo sorgente- osservatore

Velocità limite…

p 3.14

Guardare oggetti in moto E. F. Taylor, Introductory Mechanics (J. Wiley and Sons, N.Y., 1963)

p 3.17

Risposta al punto d: Il “ cubo ” apparirà tranciato, con la parte superiore EF spinta all ’ indietro di una distanza x rispetto alla parte inferiore GH che compare nel disegno di destra.

Trasformazioni di Lorentz per affrontare particolari problemi D.P. Scnhreider, M. Schmidt e J.E. Gun, Astronomical Journal, Volume 102, pp (1991)

p. L5 V =0.944!

p. L13

Diagrammi spaziotemporali

p. 5.5

p.5.8

Relazione tra eventi

P 6.6

Dinamica relativistica

P 8.5

P 8.6