I saperi professionali dell’insegnante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Programmazione e progettazione
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Concetto di curricolo corso percorso.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
… QUELLI CHE …insegnano…
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
definizione del concetto di : COMPETENZA
Significati da condividere
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Il cooperative learning
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

I saperi professionali dell’insegnante Rita Minello

L’azione formativa dell’insegnante è determinata dall’incontro equilibrato di tre fattori cognitivi: saperi didattici relativi ai processi e alle metodologie dell’insegnamento; saperi disciplinari, epistemologicamente fondati, formalmente organizzati e approfonditi; saperi di allievi spesso in età evolutiva, in fieri nel pensiero formale, nella metacognizione, nel ragionamento sul possibile.

A - I saperi metodologico-didattici La didattica è una scienza dell’educazione deputata all’organizzazione dell’insegnamento. Il docente fa riferimento ai modelli teorici della pedagogia e delle scienze dell’educazione, ma è anche ricercatore dell’azione didattica che fa ricerca per dare senso della sua azione.

L'oggetto della didattica è il processo di insegnamento. Il campo della didattica comprende tutte le situazioni organizzate, sia interne che esterne alla scuola, che intenzionalmente intendono promuovere l'apprendimento. Il metodo della didattica si avvale di procedure di sperimentazione e di ricerca; che integrano il quantitativo e il qualitativo; che adottano strumenti di osservazione, di analisi comparativa, di misurazione, di descrizione, di narrazione.

B - I saperi disciplinari Didattica generale e didattiche disciplinari: al di là delle caratterizzazioni “devono” convivere superando le contrapposizioni esasperate, anche imparando a ridurre l’enfasi assegnata per un verso alla trasversalità e per l’altro alle specifiche strutture disciplinari. Il compito delle didattiche disciplinari è di coordinare l’insegnamento, “curvandolo” metodologicamente ai modelli del sapere di ciascuna disciplina, assumendo l’epistemologia in atto (o le problematiche epistemologiche che la disciplina sta vivendo) come punti di riferimento costante per l’azione didattica.

Il docente è chiamato a svolgere un’azione di transfer: non può portare in aula la disciplina così come l’ha appresa all’università. La disciplina scientifica ha come riferimento gli orizzonti del sapere ed è tesa alla ricerca di teorie e di modelli sempre più capaci di descrivere, di spiegare e di prevedere i fenomeni. La disciplina da insegnare, invece, ha come scopo principale la traduzione dei risultati acquisiti, sia nella forma della struttura concettuale (conoscenze e trame dei saperi) sia della struttura sintattica (metodi di ricerca e linguaggi). I contenuti vengono perciò interpretati e “manipolati” in modo da renderli accessibili e apprendibili da parte degli allievi.

C - I saperi dell’apprendimento La riflessione sulla didattica nella scuola non può prescindere dalle caratteristiche psicologiche e, più specificatamente, dalle peculiarità cognitive, affettive e relazionali degli studenti. Età dei contrasti e delle contraddizioni, l’età evolutiva rappresenta il passaggio dalla dipendenza infantile all’autonomia adulta, fortemente influenzata dalle specifiche condizioni socio-culturali e ambientali. Gli aspetti che caratterizzano lo sviluppo psicologico dell’età evolutiva sono lo sviluppo psicosociale, lo sviluppo cognitivo e l’evoluzione dei progetti di vita.

Lo sviluppo psico-sociale dell’apprendente si caratterizza per la costruzione del concetto di sé e procede attraverso cinque processi fondamentali: l’esplorazione, l’autodifferenziazione, l’identificazione, l’impegno, la valutazione, che dà luogo al fenomeno dell'autostima. Lo sviluppo cognitivo consente gradualmente al bambino che diventa adolescente e adulto di raggiungere nuovi livelli di consapevolezza e di giudizio morale.