LAND MONITORING THROUGH ELLENBERG ECO-MAPS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

S. Serrano Pérez (1), A. Brangi (2) & A. Meriggi (3)
Ecologia del paesaggio
Corso di Metodologia sperimentale per la ricerca agraria
Analisi dei sistemi agricoli
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Paesaggi del mondo.
DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Progetto CARBOITALY Modello GIS per la stima dell’emissioni di BVOC
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
Alla scoperta del nostro territorio
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
I TEMPORALI.
La Rappresentazione cartografica
Università degli studi di Padova Corso di Laurea specialistica in Scienze forestali ed ambientali Xilogenesi in conifere al limite superiore del bosco.
Climi e biomi.
Il Monte dellAscensione flora e vegetazione del complesso geomorfologico Università Politecnica delle Marche di Ancona Fabio Taffetani.
I CLIMI.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Aree protette.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Scale ecologiche.
Seminario Prevenzione incendi boschivi
Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Climi e ambienti dell’ Europa
Indicatori vegetali 1. valutazione della qualità ambientale
Pattern generali di distribuzione
Osservazione corso d’acqua via apriliana
Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Il vitigno e il territorio Un progetto di comunicazione e.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
metodologia e applicazioni
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15.
CLIMA E AMBIENTI IL CLIMA Qual è il significato della parola «clima»?
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
Le interrogazioni (Query) Arc View lezione 6. Trovare determinati oggetti Lo strumento più potente per selezionare particolari oggetti in un tematismo.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
TOSCANA.
Campania.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Corso elementare di Scienza della Vegetazione Potenza, 17 marzo 09 Sandro Pignatti Prof. emerito di Ecologia Univ. di Roma “La Sapienza”
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
A – CLIMI TROPICALI UMIDI TEMPERATURE ELEVATE TUTTO L’ANNO EQUATORIALE (Af) Manca la stagione secca Bioma : Foresta Pluviale TROPICALE (Aw)
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
INEMAR Inventario emissioni Il Modulo Biogeniche.
SALVATORE BATTAGLIA, GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA.
Gestione delle zone umide. Aspetto più importante nella gestione delle zone umide Agricoltura (anche tradizionale) tende a drenare le zone umide Ricostituire.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Stesura della Relazione.
CENNI DI ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
Transcript della presentazione:

LAND MONITORING THROUGH ELLENBERG ECO-MAPS Fanelli G., De Sanctis M., Testi A.

Modelli di bioindicazione Gli indici di Ellenberg (1974) sono definiti come un utile paradigma che sintetizza le interazioni tra pianta e ambiente, riconoscendo a ciascuna specie il ruolo di “bioindicatore”. Essi raggiungono la massima significatività in studi sintetici-comparativi su ampie scale spazio-temporali (Pignatti et al., 2001). Gli indicatori di Ellenberg esprimono il “requirement” medio di ciascuna specie rispetto a 6 fattori ecologici fondamentali, tre climatici e tre edafici su una scala da 1 a 10. I valori sono desunti da banche dati (Pignatti, 2005; Fanelli, Testi, Pignatti 2006). L= Luminosità F = Umidità del suolo T = Temperatura R = pH del suolo K = Continentalità N = Nutrienti del suolo

Nella carta della Temperatura è particolarmente evidente un gradiente altitudinale. Come prima evidenza, T distingue la vegetazione sempreverde (in rosso) da quella decidua (in verde), ma sono anche riconoscibili alcune aree termofile più piccole (in rosso) all’interno della vegetazione decidua delle zone interne. Questi spot corrispondono alla vegetazione sinantropica, agli arbusteti appartenenti al “Pruno-Rubion” e a formazioni localizzate a macchia con Erica e Q. ilex. Tutte queste comunità rappresentano aspetti di vegetazione degradata che forma mosaici nel paesaggio.

Le carte della Temperatura e della Luce non sono così sovrapponibili come ci si aspetta: L aumenta verso la zona centrale, indicando la presenza di spot più eliofili all’interno di un’area ad elevata copertura forestale. Questi spot corrisondono ai prati interni a Dasypyrum e a quelli riferibili al Silybo-Urticion: si tratta di habitat più continentali presenti ai margini o nelle schiarite dei boschi.

La carta della Continentalità (K) si sovrappone quasi perfettamente con quella della Luce; infatti i prati e la vegetazione disturbata in genere risultano più continentali rispetto alla vegetazione climax a causa della più ampia escursione termica.

Il pH del suolo (R) corrisponde alle principali associazioni del territorio: in rosso il Quercetum ilicis, in verde chiaro le cerrete e i querceti a rovere (Rubio-Quercetum cerridis e Hieracio-Quercetum petraea), in verde più forte i boschi a farnetto (Mespilo-Quercetum frainetto) e in blu i mosaici arbustivi con potenzialità per le farnete. :

Gli habitat più xerici sono i mosaici di vegetazione sinantropica (Stellarieteae, Chenopodieteae, “Pruno Rubion”, Cistion ladaniferi, i prati a Dasypyrum più costieri); in breve, l’umidità del suolo (F) si correla con la struttura della vegetazione. Il “Viburno- Quercetum ilicis” costiero e la vegetazione alofila sono risultati habitat con un regime intermedio di umidità edafica.

La carta dei Nutrienti (N) segue quella della Temperatura La carta dei Nutrienti (N) segue quella della Temperatura. Le due mappe sono sovrapponibili lungo il gradiente altitudinale: comunità termofile e oligotrofe nelle aree costiere, mentre gli habitat più produttivi sono nella zona centrale dei querceti decidui e delle faggete.

In tutte le carte ecologiche, osserviamo nella zona centrale (che corrisponde alle quote maggiori dei Monti della Tolfa) un pattern più ordinato in confronto con quelli della zona periferica dove sembra emergere una sorta di “disordine”: evidentemente il disturbo antropico è più intenso alle quote minori e nelle zone costiere e subcostiere. In tutte le eco-mappe, tranne per quella dell’umidità, è possibile riconoscere una singola zona centrale uniforme e un mosaico di differenti “patches” nell’area periferica. In conclusione, le carte ecologiche forniscono una rappresentazione sintetica della distribuzione dei mosaici nel paesaggio e, al tempo stesso, informazioni dettagliate sull’ecologia delle diverse comunità. Inoltre, evidenziano a scala di paesaggio il grado di frammentazione, costituendo un valido strumento di monitoraggio anche in questo senso.