La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Stesura della Relazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Stesura della Relazione."— Transcript della presentazione:

1 NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Stesura della Relazione Docente: Roberta Lai

2 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Una volta finito il lavoro che ha permesso di raccogliere tutti i dati: Bibliografici Cartografici Indagini di campo ….e averli elaborati È necessario fare una relazione tecnica - Quadro di riferimento ambientale - Lavori floristici e vegetazionali inerenti l’area di studio -Foto aeree - Carte tematiche - Osservazione - Fotografie -Rilevamento floristico - Rilevamenti vegetazionali

3 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come si fa una relazione scientifica? La relazione rappresenta la parte conclusiva del lavoro perciò oltre ad essere professionale (scientifica) deve essere chiara ed esaustiva Inoltre Nell’allegato A2, del VIA in Sardegna, viene specificato cosa deve contenere il SIA ( punto 6. Il QUADRO di RIFERIMENTO AMBIENTALE ) Per quanto ognuno possa dare la sua impronta personale è necessario seguire dei criteri che ne permettano una corretta stesura Solitamente la relazione viene articolata in punti (o capitoli)

4 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? - Introduzione - Normativa di riferimento (Legislazione vigente e regolamentazione di settore x realizzazione e l'esercizio dell'opera) - Localizzazione dell’intervento ( Descrizione dell’area; Inquadramento del territorio ) - Descrizione del progetto - Materiali e metodi - Flora - Vegetazione - Conclusioni - Bibliografia - Appendici in cui inserire il materiale prodotto (carta della vegetazione, degli ecosistemi ecc.)

5 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Introduzione Un esempio di introduzione può essere il seguente: Dopo una breve descrizione della componente biotica (in generale) si può fare riferimento alla sua importanza nel contesto ambientale ed entrare poi nello specifico dell’area di studio (importanza di tali analisi in questo tipo di progetti) …Per cui nella realizzazione di questo lavoro si è proceduto all’analisi delle componenti floristico- vegetazionali presenti nell’area oggetto d’esame…..

6 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Normativa di riferimento..L’area oggetto di studio rientra in aree protette ai sensi della L. R. 31/89 (parchi).. …. Rientra in aree facenti parte della Rete Natura 2000 (Direttiva 92/43/CEE “ Habitat” e 79/409/CEE ” Uccelli”)… Ai sensi della …leggi decreti ecc…. che interessano siti di importanza comunitaria e zone speciali di conservazione è compresa nell'ambito del VIA la valutazione di incidenza… (quindi si devono considerare anche gli effetti diretti ed indiretti dei progetti sugli habitat e sulle specie per i quali detti siti e zone sono stati individuati)..L’area oggetto di studio non rientra in aree protette ai sensi della L. R. 31/89 e in aree facenti parte della Rete Natura 2000 (Direttiva 92/43/CEE “ Habitat” e 79/409/CEE ” Uccelli”)… per cui in base ai contenuti del SIA si sono considerate solo le componenti floristico vegetazionali e quelle relative agli ecosistemi facendo riferimento alla seguente normativa: elenco della normativa vigente

7 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Localizzazione dell’intervento Dove si trova l’area di studio? Quale la morfologia del territorio? Come è sfruttato? Aggiungere tutte le informazioni che si possono reperire es. clima (o fitoclima) inserire eventualmente anche grafici. ….L’area oggetto di studio ricade nel foglio 548 sezione I (GONI) della carta I.G.M. 1:25000 (queste informazioni si trovano sulla carta) e si estende su una superficie di…..fa parte della subregione della Trexenta, situata tra il Campidano e il Gerrei, a vocazione agricola….. In cui la serie di vegetazione è quella calcifuga, termo- mesomediterranea della sughera (Galio scabri-Quercetus suberis) (Bacchetta et.al., 2009) Es. riferito al parco eolico di San Basilio

8 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Descrizione del progetto Di che progetto si tratta? Nel caso di aerogeneratori o pannelli fotovoltaici quali le dimensioni (es. piazzole)? Come si estende l’area del progetto? Che tipo di ambiente interessa? Il progetto determina l’apertura di nuove strade? …… ….l’impianto eolico si estende in direzione NW-SE ed è costituito da 30 aerogeneratori (si può anche brevemente descriverli) è ognuna ha una piazzola di 30 m 2. Si estende su area approssimativamente pianeggiante in cui prevalgono i venti dei quadranti nord-occidentali…. Es. riferito al parco eolico di San Basilio

9 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Materiali e metodi Nel SIA troviamo le indicazioni di come riportare questa voce : esposizione sintetica dei criteri e modalità di raccolta, selezione ed elaborazione dei dati e delle informazioni utilizzati per la redazione dello SIA, e in esso contenuti, e indicazione delle eventuali difficoltà (lacune tecniche o mancanza di conoscenze) incontrate nella raccolta ed elaborazione dei dati rilevati. piano di monitoraggio delle componenti ambientali; Partendo dalle considerazione sullo stato attuale (momento zero) si è proceduto alla: - raccolta dei dati presenti in letteratura (eventualmente anche indagini d’erbario) - reperimento di fotografie aeree (al fine della foto-interpretazione) - indagini di campo ( condotte in diversi periodi, rilevamenti fotografici) - sono state effettuate considerazioni di tipo floristico e vegetazionale per quel che riguarda la struttura, la distribuzione e la frequenza delle fitocenosi all’interno dell’area - rappresentazione cartografica

10 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Flora Se si vuole, si ha tempo e si conoscono le piante si può fare l’elenco floristico indicando binomio scientifico (specificare il testo utilizzato per la nomenclatura es. Pignatti, 1982) sarà utile indicare anche la forma biologica e l’areale di distribuzione al fine anche di valutare la presenza di specie rare, fitogeograficamente importanti, a rischio di estinzione o protette. binomio Forma biologica distribuzione Quercus suber L. PW-medit. Avena fatua L. TEurimedit. Echium plantagineum L. HEurimedit.

11 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Vegetazione L’area di studio si può inquadrare nella “serie sarda, calcifuga, termo- mesomediterranea della sughera” (Galio scabri-Quercetus suberis) (Bacchetta et.al., 2009). Dall’analisi delle foto-aereee dalle indagini di campo emerge che l’area vasta è interessata perlopiù da campi di seminativi, oliveti e rimboschimenti (Eucaliptus sp.; pinete). Le aree prettamente naturali in cui si ha un indice di naturalità elevato sono limitate alle aree…. Partendo da considerazione sullo stato iniziale (momento zero) desunti dall’elaborazione dei dati bibliografici (se esistono!) dall’interpretazione della foto-aeree, dall’analisi dei dati raccolti in campo (ecco l’importanza di annotare tutto ciò che si osserva!!) possiamo, dire come e se, l’area oggetto di studio, potrà essere o meno alterata dal progetto. Es. riferito al parco eolico di San Basilio

12 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Vegetazione Si può ampliare il discorso di grado di naturalità specificando le classi, inserendo tabelle. Per ogni aspetto della vegetazione analizzato si possono inserire fotografie...quindi relegate a poche particelle di area vasta. È possibile osservare la massima espressione della vegetazione, qui rappresentata dalla dalla sughereta (Quercus suber L.), solo nella zona nord-orientale della superficie indagata. Le aree a naturalità media sono rappresentate da diverse fasi di degradazione della sughereta con evidenti modificazioni della struttura della vegetazione e ben rappresentati dalla macchia ad olivastro e lentisco……

13 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Vegetazione Altro aspetto che si deve analizzare e specificare è quello relativo alle unità cartografiche (porzioni di territorio omogeneo che devo identificare al fine della realizzazione della carta della vegetazione). Es. riferito al parco eolico di San Basilio Nell’area oggetto di studio si sono identificati diverse unità cartografiche così come segue:  Area urbana  Aree agricole  Rimboschimenti  Aree naturali Nella carta della vegetazione sono altresì specificate per le aree naturali i diversi gradi di naturalità secondo la seguente legenda:……elevata, media...

14 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Vegetazione Se l’area di studio include SIC o ZPS o comunque aree protette è necessario fare anche una studio d’incidenza. Questo significa, per quello che ci riguarda, individuare i diversi habitat identificare i codici, specificando gli effetti diretti e indiretti che il progetto ha su di essi (habitat, componente biotica) Il SIC è situato a nord dell ’ impianto eolico: Denominazione: Codice del sito: Superficie: Comuni interessati: Cod. NAT2000 Cod. HABITAT Tipologia Habitat 631032.11di Quercus suber e/o Quercus ilex Tra le specie floristiche e faunistiche che gravitano in quest ’ area, quelle di maggiore importanza sono riportate nella tabella

15 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Ecosistemi Si devono inoltre tener conto i diversi ecosistemi (è previsto dal SIA [.. descrizione delle rispettive componenti abiotiche e biotiche e della dinamica di essi, con particolare riferimento sia al ruolo svolto dalle catene alimentari sul trasporto, sull'eventuale accumulo e sul trasferimento ad altre specie ed all'uomo di contaminanti, che al grado di autodepurazione di essi.. ] ) che devono essere rappresentate anche cartograficamente Si può iniziare con una breve trattazione sul concetto di ecosistema per poi passare alla classificazione degli ecosistemi: - Naturali - Seminaturali - Antropici e alla loro individuazione nell’area di studio.

16 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Ecosistemi Es. riferito al parco eolico di San Basilio Nell’area oggetto di studio si sono identificati le seguenti unità ecosistemiche naturali, seminaturali e antropiche: Ecosistemi naturali e/o seminaturali  Ambienti boschivi Questi ambienti a loro volta possono essere divisi in aree boschive naturali, rimboschimenti …  Ambienti a macchia …. in questi ambienti il fattore antropico ha determinato un’azione di disturbo sulla struttura della vegetazione che se ripetuta (es. incendi) porta a riduzione anche delle specie floristiche a formazione basse monospecifiche o quasi (es. cisteto). La dove le azioni di disturbo si presentano molteplici (es. pascolamento di animali e incendi) si ha una riduzione delle specie arboree e arbustive con aumento delle specie erbacee che danno luogo ai pascoli.  Ambienti umidi ruscelli a carattere torrentizio caratterizzati dalla presenza di tamerici…..

17 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Ecosistemi Es. riferito al parco eolico di San Basilio Ecosistemi antropici:  Ambienti produttivi Ambienti sfruttati dall’uomo. Volendo si possono indicare in legenda i diversi tipi di attività produttiva: oliveti, coltivazione di cereali (Trigum sp) vigneti  Ambienti urbani  Ambienti industriali questi ultimi due ambienti avranno una naturalità nulla perché rappresentati da aree urbane e industriali.

18 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Conclusioni Le ricerche condotte hanno permesso di definire le dinamiche ambientali dell’area indagata e i principali aspetti floristici vegetazionali, con particolare attenzione al territorio in cui ricade il progetto del parco eolico. A nostro avviso l’impianto non andrà ad alterare le caratteristiche principali del territorio interessato, se non limitatamente alla aree in cui verranno installati gli aerogeneratori. Buona parte del parco si estenderà su aree agricole pascolative già altamente degradate; mentre la restante parte si svilupperà in zone rimboschite per cui la fisionomia rimarrà sostanzialmente la stessa: ecosistema agricolo/pascolativo e di rimboschimento. Gli impatti saranno limitati alla sola fase di costruzione dell’impianto che comunque non porterà a nessuna perdita di specie arboree in quanto anche le piazzole individuate nelle aree di rimboschimento sono prive di essenze arboree e arbustive. Viabilità.., polveri materiali.., materiali di scarto.. Misure compensative (se si toglie qualcosa rimetterla) mitigazioni (ripristino coltre vegetale sopra le piazzole….

19 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Bibliografia Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE Piano forestale Ambientale Regionale. Regione Sardegna 2007 Pignatti S., Flora d’Italia, 1982. ed Agricole

20 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione Come è articolata una relazione? Appendice Documentazione prevista dal SIA : documenti cartografici in scala adeguata ed in particolare carte geografiche generali e speciali, carte tematiche, carte tecniche; foto aeree; tabelle; grafici ed eventuali stralci di documenti; fonti di riferimento;

21 NATURA & AMBIENTE Modulo: Stesura della relazione


Scaricare ppt "NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Stesura della Relazione."

Presentazioni simili


Annunci Google