PROVINCIA DI ROMA 5°Conferenza Nazionale Rimini, 9-12 ottobre 2001 PER LA MOBILITA DELLE PERSONE HANDICAPPATE Dr. Alessandro Bellinzoni, Ing. Giuseppe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
… chi è Regola?.
Il PRU di Acilia a Roma.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
La problematica psichiatrica e il lavoro
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
DCO CAMPAGNA 2005 PRIMA ANNUALITA BOZZARISERVATA.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 Popolazione residente al 31/12/ Comuni 7 Province 21 Aziende ULSS Assessorato alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria,
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il contesto di un progetto di valutazione Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Viaggio nelle statistiche sul turismo Paola Francesca Cortese Viterbo, 24 ottobre 2014.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Piattaforma ASL Manuale d’uso. Soggetti utilizzatori del portale Portale StudentiTutor interni Coordinatori di settore Tutor esterni.
Domenico POLLICE, “Regione Molise: l’area del Cratere del terremoto” pagina 1 Pescara, 02/03/2007 P R O G E T T O T. WI. S. T. (TRANSPORT WITH A SOCIAL.
Prospettive sociali ed economiche dei processi partecipativi Dall’Agenda 21 Locale all’Economia partecipata 19 Febbraio 2008.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
PORTALE UNICO DEI SERVIZI Progetto di integrazione regionale delle informazioni Assemblea Organizzativa USR Lazio Roma /10/2007 Via del Commercio.
Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 1 Progetto “Trasporti.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

PROVINCIA DI ROMA 5°Conferenza Nazionale Rimini, 9-12 ottobre 2001 PER LA MOBILITA DELLE PERSONE HANDICAPPATE Dr. Alessandro Bellinzoni, Ing. Giuseppe DOnofrio, Ing. Anna Maria Eremitaggio PIANO PROVINCIALE Autori

Progetto stati di emarginazione e di esclusione sociale della persona handicappata. delle persone handicappate è un intervento settoriale che ha lobiettivo di contribuire allattuazione delle finalità della legge 104/92 ed in particolare di: Il piano per la mobilità garantire il pieno rispetto della dignità umana e il diritto di libertà e autonomia della persona handicappata e la promozione della piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società; prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana, il raggiungimento della massima autonomia possibile e la partecipazione della persona handicappata alla vita della collettività; perseguire il recupero sociale della persona affetta da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali e assicurare i servizi per la prevenzione, la cura e la riabilitazione; superare

Metodologia (fase 1) Raccolta dati In attesa di disporre del sistema integrato di fonti informative predisposto dallISTAT su incarico del Servizio Disabili del Ministero degli Affari Sociali, si è proceduto ad unindagine statistica complessa basata su due schede di rilevamento inviate ai Comuni. La prima scheda La seconda scheda è finalizzata alla realizzazione quali-quantitativa complessiva dei servizi per le persone handicappate gestiti direttamente dai Comuni o tramite convenzioni.Le informazioni richieste sono relative ai servizi già predisposti dai Comuni (permessi sosta, trasporto scolastico, trasporto extrascolastico, assistenza domiciliare) diretta allutente finale, contiene informazioni personali, lindicazione del tipo di inabilità, la descrizione degli spostamenti effettuati abitualmente e lindicazione degli spostamenti che vorrebbe effettuare verso scuole, università, posto di lavoro, strutture sanitarie, sportive, turistiche e ricreative.

Metodologia (fase2) I servizi sociali dei Comuni hanno provveduto ad una raccolta diretta delle schede, mentre i dirigenti delle ASL non ritenendo opportuna, per motivi di privacy, la diffusione degli elenchi degli invalidi, hanno contattato con lettere intestate gli stessi, invitandoli, qualora interessati al servizio, a riconsegnare la scheda compilata. Le schede sono state quindi verificate e certificate dai responsabili del Comune o dai medici legali delle ASL e trasmesse ai progettisti. Alla data del le schede pervenute sono risultate 910. Realizzazione database I dati acquisiti sono stati elaborati ed inseriti in un database, quindi successivamente analizzati. (Si è scelto di realizzarlo in Access per la sua versatilità verso altre piattaforme come Oracle e SQL e per la sua compatibilità con i maggiori GIS in commercio Mapinfo, Arc View, ecc.).

Banche dati e software utilizzati Elenco software MapInfo per la parte vettoriale MapBasic per limplementazione dellarchitettura di piano Oltre alla base topografica costituita dalla C.T.R. in scala 1: della Regione Lazio, sono stati utilizzati e georeferenziati allinterno del GIS MapInfo i seguenti dati: Comunità alloggio Centri assistenza domiciliare Centri di riabilitazione Centri diurni Trasporto extrascolastico Regione Lazio (Assessorato Politiche per la Qualità della vita) Strutture sanitarie, ricreative Scuole Provincia di Roma (Sistema informativo geografico)

Provincia di Roma -Sup. complessiva ha circa -Popolazione compl (1998) -Disabili Area di studio VITERBO RIETI FROSINONE LATINA

Il territorio provinciale è stato suddiviso in ASL (Roma F, G ed H) e relativi distretti

ASL RM F (distretto 4) Elenco Comuni Capena Campagnano di Roma Castelnuovo di Porto Civitella San Paolo Fiano Romano Filacciano Formello Magliano Romano Mazzano Romano Morlupo Nazzano Ponzano Romano Riano Sacrofano Sant'Oreste Torrita Tiberina Rignano Flaminio

Metodologia (fase 3) Grafo di rete Linterrogazione del database permette la costruzione del grafo di flusso:

Metodologia (fase 4) Matrici O-D Dalle analisi delle matrici O–D vengono evidenziate le strutture polo di attrazione nel caso specifico le sedi distrettuali della AASSLL di Capena e Campagnano e le strutture sanitarie CASALOIC di Capena e AIRRI di Campagnano. I due Comuni sono i nostri CENTROIDI.

Conclusioni ha permesso di mettere a sistema le informazioni di cui sopra, di correlarle attribuendo alle strutture e alle destinazione degli spostamenti opportuni pesi (indicatori di qualità) e quindi di dimensionare la rete di trasporto, con la successiva fase di rappresentazione degli elaborati nella cartografia tematica. Lutilizzo di un GIS ha permesso lindividuazione di reti di differente complessità con la possibilità di implementare il servizio di trasporto offerto, anche parzialmente, sulla base delle priorità e disponibilità finanziarie indicate dal decisore politico Larchitettura del processo è tuttora in corso, ma dalle prime elaborazioni e valutazioni di carattere economico sembra delinearsi unofferta di servizio su chiamata, servizio che garantisce maggiore flessibilità e riduzione dei costi di gestione Il completamento del lavoro

Le ipotesi veicolo Cat. M1 (vedi Codice della strada: autobus di tipo corto per 11 passeggeri tipo Sprint, Master o Pollicino) – (N.B. si deve sempre considerare la disponibilità di un mezzo di riserva. Il gestore del servizio deve avere lautorizzazione prevista dal DPR 448/92 rilasciata dal Ministero dei Trasporti) TP (tempo di percorrenza a bordo): VC (velocità commerciale) CU (costo per utente) Tipo di veicolo da utilizzare: <45 minuti (N.B. è impensabile pensare a viaggi che durano di più, viste le particolari condizioni degli utenti) circa 45 Km/h (N.B. si tiene conto dei tempi di attesa per il carico e scarico dei passeggeri nei luoghi di fermata) identico per tutti gli utenti del progetto

Le ipotesi del progetto Costo Annuo Autista circa L/Km (N.B. il COTRAL ha costi di L/Km) Costo Chilometrico per 39 ore settimanali 60 milioni (N.B. su servizi di questo tipo lincidenza dei costi del personale è variabile tra il 40 ed il 60 %). Numero di passeggeri ad ogni utente corrispondono due passeggeri (andata e ritorno) (N.B. nel conteggio dei passeggeri è possibile tener conto di eventuali accompagnatori o hostess di bordo – assistenti sociali – E altresì possibile la distinzione per categorie di disabili (vedi disabili psichici) Servizio di linea a chiamata (L.R. 30/98), sono effettuati in zone a bassa densità abitativa, ovvero in territori a domanda debole con lutilizzazione di idonee tecnologie ed espletati con leffettuazione di percorrenze di base su percorsi fissi e percorrenze a chiamata su percorsi variabili (linee di autobus + NCC)

Le ipotesi è stato studiato con riferimento ad un intervallo temporale in cui il suo funzionamento è stazionario, cioè esistono solo oscillazioni casuali del numero di utenti che se ne servono: tuttavia i diversi flussi di traffico sulle relazioni componenti la rete determinano il costo percentuale corrispondente ad ognuna di esse. avverrà sulla base della disponibilità finanziaria dellEnte, mediante Bandi per affidamento di servizi (nei settori esclusi D.lgs 158/95, favorendo la costituzione di ATI tra Società di trasporti e cooperative sociali per lassistenza a bordo (DPR448). Limplementazione del piano Il sistema di trasporto Va tenuto ben presente che il modello di rete proposto è una descrizione semplificata del sistema di offerta e delle relazioni (o linee) tra gli elementi di tale sistema in base ai dati raccolti. del progetto

Tracciate le linee (nel caso in esame CAPENA – CAMPAGNANO) si può ipotizzare lutilizzo di un mezzo per 4 linee, considerando il servizio da effettuare in giorni alterni e mattina e pomeriggio. Sono stati considerati tutti i rami suscettibili di servire spostamenti con relazioni a flusso singolo unidirezionale che utilizzano percentualmente la stessa infrastruttura. Metodologia (fase 5) La rete