"Badain Jaran", il deserto dei "LAGHI MISTERIOSI"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CINA.
Advertisements

Classificazione delle previsioni
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
L’acqua è una risorsa limitata
IL DESERTO Le zone a cavallo dei Tropici hanno un clima molto caldo e asciutto; gli ambienti naturali che possiamo trovare sono: Il deserto è un grande.
I Deserti.
LA LUNA.
Afghanistan, Territorio
Paesaggi del mondo.
la tettonica delle placche
Le acque dolci e salate.
REELAZIONI CLIMATICHE
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Un'impresa eretica Lamezia Terme - 08/11/2012. TRENDS NEL 2004 GLI ESSERI UMANI RICERCANO: NATURA SILENZIO SPAZIO TEMPO LIBERO IDENTITÀ SCOPERTA.
CINA.
MARI, COSTE E ISOLE.
Che cos’è un continente
Gli abissi marini.
SISTEMA SOLARE.
1. Costruzione d’un parco eolico nel mare
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
I pianeti del sistema solare
Intorno alla Geografia
Avvicinandosi ai tropici, il regime delle piogge cambia: si alternano infatti uno o due periodi delle piogge ad altrettanti periodi asciutti. Il.
DUBAI 2007 soprendente e spaventosa
Energia Idroelettrica
Le fonti energetiche 2.
Lavoro interdisciplinare in ambito storico scientifico e linguistico
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
97,5% acqua salata – 2,5% acqua dolce
L’AMERICA LATINA Quali Paesi comprende?.
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.
SEQUOIA GIAGANTE La sequoia gigante (Sequoiadendron giganteum), chiamata anche wellingtonia, appartiene alla famiglia delle Cupressacee, anche se precedentemente.
TOSCANA MASSA MARITTIMA
Maggio 2007 Escursione al Lago Costantino.
nasco dalle nuvole,dove giungo, evaporando dai mari, dai laghi e dai fiumi insieme a tante molecole mie sorelle. Poi ricado sottoforma di pioggia e, nel.
A cura di Samuele Moioli e Nicola Tomeo
A CURA DI: VERONICA RAINERI & VANESSA CAPUANO
Crociera sul fiume Li (Jiang)
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
I TERREMOTI Come si genera un terremoto Effetti di terremoti
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu- docente:Loi Annalisa – a.sc ’09
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Componenti Barca a vela
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
A cosa serve? ‘’Gli alberi sono liriche che la terra scrive dal cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare,invece,la nostra.
Il Cervino è probabilmente la montagna più famosa delle Alpi per il suo aspetto spettacolare, piramidale. Si trova al confine tra la Svizzera e l'Italia.
Storia dei Super continenti
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
Slovenia piccola e carina.
Nepal Dimensioni: più piccolo dell’Italia km²
La struttura del monastero
Paesaggi montani.
IL SAHARA Il grande deserto è in fase di espansione
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Fattori esogeni e fattori endogeni
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
Nell’ Ottobre del 2008 Capoterra fu colpita da una terribile alluvione : le zone più colpite furono Poggio Dei Pini, Frutti D’Oro e Rio San Girolamo.
COME STUDIARE UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA: LE ALPI
Le carte geografiche.
Il Paesaggio intorno a noi
IL CICLO DELL’ACQUA.
Iran.
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
BUON GIORNO!!.
L’ecosistema desertico
Transcript della presentazione:

"Badain Jaran", il deserto dei "LAGHI MISTERIOSI" "NARUTO OST" TOSHIRO MASUDA

2

Dalla prospettiva attuale, è facile immaginare la difficoltà per capire che un paesaggio deserto, arido, senza piogge, e dominato da mega dune di sabbia, sia picchiettato di laghi che si mantengono per secoli di un modo inverosimile. Qualcuno decise di battezzare tale deserto, come Badain Jaran, qualcosa come il deserto dei "laghi misteriosi."

Il deserto Badain Jaran si trova al nord della Cina, nella Regione Autonoma della Mongolia Interna. Il deserto, possiede una caratteristica unica: vi sono alcune delle dune fisse più alte del mondo, e tra esse, laghi relativamente grandi. Le dune inoltre, si mantengono umide nel loro interno. E questo spiega la loro resistenza all'erosione del vento.

i monti Qilian, a circa 350 chilometri di distanza. Le piogge raggiungono solo i 40 mm annuali, perciò è impossibile che servano per sostenere il livello dell'acqua nei laghi. Il mistero si è risolto non molti anni fa: i laghi emergono dalle fonti di acqua sotterranea che fluiscono dalle montagne a centinaia di chilometri di distanza: i monti Qilian, a circa 350 chilometri di distanza. Qualcosa come un gigantesco fiume sotterraneo che non ha altra opzione, se non quella di attraversare il deserto.

jeep

un magnifico deserto con tante lagune Questo il risultato: un magnifico deserto con tante lagune

Mentre alcuni laghi sono di formazione recente, altri antichi possiedono un'elevata salinità. La vista è imponente se consideriamo che alcune delle dune che circondano i laghi, possono raggiungere i 500 metri di altezza.

puoi scaricare tanti video e pps per te e per i tuoi amici visita il sito www.ridiamopps.it puoi scaricare tanti video e pps per te e per i tuoi amici