Corso SCIENZA DEGLI ANIMALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di LINGUA dei SEGNI ITALIANA (LIS)
Advertisements

Scuola di ecografia MSK-BO
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
DESCRIZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO Il progetto MITIC per la Prevenzione e monitoraggio dell'inquinamento delle acque, ha come obiettivo.
COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA L’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA
Mercoledì 17 maggio Giovedì 18 maggio
ENDOMETRIOSI Percorsi e qualità di vita
Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
LA COMUNICAZIONE E GLI ASPETTI EMOTIVI IN DIALISI
Corso di Pedagogia sperimentale
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
2° edizione del corso di aggiornamento per bibliotecari
Modulo di iscrizione Giornata di Studio: La nuova Direttiva Europea 2004/40/CE sulla protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici.
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Obbiettivi del corso: Fare acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti in materia di sistema comune di approccio dei servizi della prevenzione allattività
Per dirigenti scolastici e docenti
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
sui Monitoraggi Neurofisiologici in Terapia Intensiva
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Seminario formativo su operatività pratica del SISTRI: cosa fare? Obiettivi: Obiettivi: fornire agli operatori le procedure pratiche di operatività sul.
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Aula Magna, Ospedale di Desio Si ringraziano: Nestlè e Pediatrica
Medicina e chirurgia dei primati
21° CONGRESSO NAZIONALE Genova, giugno 2009 AIRM – Associazione Italiana Radioprotezione Medica.
IL MINORE VITTIMA DI ABUSO: E’ POSSIBILE UN INTERVENTO
ed ecografia ad alta risoluzione metodiche tradizionali TC e RM
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)
Corso di Aggiornamento ECM sulla
OBIETTIVI Levoluzione dellinteresse dei consumatori verso la salubrità degli alimenti ha indotto la Commissione Europea e, sul piano nazionale, il Ministero.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
La Fondazione incontra i Consulenti del Lavoro ed i Delegati Giornata informativa e formativa Hotel Serena Majestic Viale C. Maresca, 12 Montesilvano(PE)
Valutazione iniziativa imprenditoriale 1 La valutazione economico finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano, 7 Aprile – 9 Aprile 2008.
Centro Congressi Giovanni XXIII Presentazione del Corso
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
CORSO ISTRUTTORI PBLS- D
I Bisogni di salute non soddisfatti
Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità.
Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Tonino Talone.
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
Corso di Formazione per TSRM Bologna 1 Dicembre 2007 IL TSRM E L’ANZIANO COMUNICAZIONE EFFICACE E ASPETTI RELAZIONALI Sede del coso (Aula Blu): Università.
INFORMAZIONI GENERALI
2014 PROGRAMMI DIDATTICI AQUILANI CORSO TEORICO-PRATICO
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
U.O. Ostetricia e Ginecologia – Cesena e U.O. Genetica Medica - Cesena
PROGRAMMA Società Italiana Psicologia Oncologica Sezione Campania Sezione Campania “Esatto disse il dottore. Provvedimenti. Ambrose suggerì a sua volta,
La Scuola è sponsorizzata da Compagnia di San Paolo
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze U.O. SERT Cesena L’utilizzo del colloquio motivazionale nelle dipendenze patologiche
S.I.P.SA. – Società Italiana di Psicologia della Salute è un’associazione che ha come scopo la promozione e lo sviluppo in Italia della ricerca empirica.
LA GESTIONE DEL SETTORE CUNICOLO: dall'allevamento alla tavola 14 ottobre 2015 Caraglio MODALITÀ DI ISCRIZIONE Iscrizione on line sul sito
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Transcript della presentazione:

Corso SCIENZA DEGLI ANIMALI Fondazione S. Lucia Consiglio Nazionale delle Ricerche In Italia il D.L.116/92, (attuazione della direttiva europea n°86/609/CEE in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici), all’art. 4 comma 6 recita: “Le persone che effettuano esperimenti o quelle persone che si occupano direttamente o con compiti di controllo di animali utilizzati in esperimenti devono avere un’istruzione e una formazione adeguata.” Questo corso ha come obiettivo proprio quello di contribuire alla diffusione delle conoscenze su quanto la normativa italiana richiede in materia e, pertanto, di formare gli utilizzatori degli animali da laboratorio sulla biologia delle specie utilizzate per la ricerca, sulle tecniche di stabulazione, sulle zoonosi, sulle più comuni patologie animali, ecc. Ciò risulta ancora più importante per coloro che utilizzano animali da laboratorio per ricerche legate allo sviluppo della sanità umana. Il corso è rivolto a laureati in discipline scientifiche che partecipano, a vario titolo, a progetti di ricerca che prevedono l’utilizzo degli animali da laboratorio. N° max partecipanti: 25. Durata del corso: 40 ore di formazione teorico-pratica in accordo con quanto previsto dalle “raccomandazioni” della Federation European Laboratory Animal Science Associations (FELASA-cat. B). Crediti ECM: per Medici e Biologi, Rif. ECM 269770: 45 per Psicologi, Rif. ECM 269772: 43 per Veterinari, Rif. ECM 269771: 34 Grafica: Michele Cignini Direttori del corso: M.Cristina Riviello (CNR) Annarita Wirz (Fond. S. Lucia) Maurizo Mattei (Univ. Tor Vergata) Comitato scientifico: Giorgio Bernardi (Univ. Tor Vergata-Fond. Santa Lucia) Pietro Calissano (CNR) Antonino Cattaneo (Fond. E.B.R.I.) Maurizio Mattei (Univ. Tor Vergata) Marcello Raspa (CNR-EMMA) Annarita Wirz (Fond. Santa Lucia) Segreteria Scientifica: M. Cristina Riviello, Annarita Wirz, Angela M. Mirabelli Tel. 06-501703047-3032 e-mail: corsocerc@yahoo.it Preiscrizioni (scadenza 15 ottobre 2008): Società: G & G Congressi s.r.l. Tel. 06-519511; Fax 06-5033071 e-mail: elena.lieto@gegcongressi.com Quota di iscrizione (IVA compresa): € 50,00 per i laureati afferenti alle 4 strutture organizzatrici € 250,00 per gli esterni European Brain Research Institute Università di Tor Vergata Corso SCIENZA DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO edizione 2008 Roma, 3-4-5 e 10-11-12 novembre Sede: Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (C.E.R.C.) Via del Fosso di Fiorano, 64 -00143 – Roma

PROGRAMMA 2008 Pratica: Esercitazioni 2° giorno 2008 Teoria: 1° giorno 9.00 Somministrazione di sostanze - T. La Penna 10.00 Esercitazione con bibliografia e audio-visivi - M.C. Riviello 11.30 Coffee break 11.45 Esercitazione con bibliografia e audio-visivi - A. Wirz 13.15 Pausa pranzo 14.15 Necroscopie ed anatomia - S. Cannata 16.15 Coffee break 16.30 2008 Pratica: Esercitazioni 3° giorno Anestesia, analgesia ed eutanasia: aspetti pratici - M. Raspa Tecniche di marcatura - T. La Penna 10.30 Coffee break 10.45 Tecniche di marcatura - T. La Penna Esercitazioni audio-visivi - M.C. Riviello 12.00 Esercitazioni audio-visivi- A. Wirz 15.15 Compilazione della modulistica D.L. 116/92 - A. Wirz 16.30-17.30 Test di verifica finale parte pratica 2008 Teoria: 1° giorno 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Normativa nazionale ed europea: Autorizzazioni e linee guida - A. Mastrostefano 10.00 Il protocollo sperimentale e la sua compilazione - G. Botta 11.00 Coffee break 11.15 Il ruolo dell’ISS: valutazione delle richieste di autorizzazione in deroga - E. D’Amore 12.15 3Rs e tecniche alternative - I. De Angelis 13.15 Pausa pranzo 14.15 Fisiologia comparata delle specie stabulate - M. Mattei 15.15 Coffee break 15.30 Gestione e mantenimento delle colonie - A. Wirz 16.30 Nutrizione e alimentazione – A. Wirz 2008 Teoria: 2° giorno Standardizzazione genetica - F. Scavizzi Modelli mutanti e realizzazione di transgenici - F. Scavizzi Riconoscimento della sofferenza e del dolore - M. Raspa Stress e distress - F.R. D’Amato Arricchimento sociale ed ambientale - S. Mandillo Riconoscimento del benessere - M.C. Riviello 2008 Teoria: 3° giorno 9.00 Il ruolo del veterinario nel D.L. 116/92 per la valutazione del benessere animale - F. Faiola 10.00 Monitoraggio sanitario delle colonie animali - F. Scavizzi 11.00 Coffee break 11.15 I patogeni più comuni in uno stabulario - F. Scavizzi 12.15 Anestesia, analgesia ed eutanasia: aspetti teorici - M. Raspa 13.15 Pausa pranzo 14.15 Zoonosi, patogeni pericolosi e conseguenze - M. Mattei 15.15 Gestione dei farmaci: rischi e corretto utilizzo - A. Macrì 16.15 Coffee break 16.30- 17.30 Test di verifica finale parte teorica 2008 Pratica: Esercitazioni 1° giorno Stabulazione e corretta manipolazione - T. La Penna/M. Liberati Stabulazione e corretta manipolazione -T. La Penna 11.30 Coffee break 11.45 Visita stabulario Raccolta di campioni - M. Raspa 15.15 Coffee break 15.30 Raccolta di campioni – M. Raspa 16.30 Allergie negli stabulari: discussione di casi – M. Mattei