1 IASF-ROMA STELLE......E MEZZO INTERSTELLARE. 2 PERCHE LE STELLE? La fisica stellare è ormai relativamente ben nota, anche se alcuni casi sono per noi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Evoluzione cosmica - stellare
L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
L12 - Spin In meccanica classica
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Evoluzione cosmica - stellare
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Stelle e Formazione Stellare
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Presentazione a cura di :
Termodinamica Chimica
dalle stelle alle galassie
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Oggetti IASF Bologna Mauro Orlandini
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Evoluzione cosmica - stellare
Astrofisica Estrema: Il caso delle Luminous Blue Variable Stars M 33 – from NOAO/AURA/NSF". Kitt Peak negative image Collaborazione: IASF-Roma: V.F. Polcaro,
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Lezione 3 Formazione stellare La formazione stellare avviene nelle regioni della galassia dove forze esterne inducono una compressione del gas interstellare.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Le stelle.
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Osservatorio Astronomico di Brera
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
BOOMERanG in Antartide /20
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia Extragalattica
STRUTTURE OSSERVATIVE DA TERRA : IASF (SEZ. DI ROMA)
Astronomia.
Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
La Scala delle distanze
Dipartimento di Astronomia
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
Vita da stelle (2^ parte)
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Pippo.
Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
Fotometria ottica veloce della variabile X SS Cygni Relatore interno: Roberto Nesci Relatore esterno: Dario Mancini Giuseppe D'Alessandro Corso di laurea.
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Nuovi mondi possibili:
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
Le Nane Bianche Le Nane Bianche rappresentano lo stadio evolutivo finale di stelle di piccola massa. Maggiore è la massa della stella, minore è il suo.
LE STELLE.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
Evoluzione delle stelle Un dato importante ai fini dell’evoluzione stellare è costituito dalla composizione chimica delle stelle.. Come abbiamo visto,
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
Transcript della presentazione:

1 IASF-ROMA STELLE......E MEZZO INTERSTELLARE

2 PERCHE LE STELLE? La fisica stellare è ormai relativamente ben nota, anche se alcuni casi sono per noi ancora non del tutto computabili. Ciò vuol dire che......laddove il calcolo sia possibile, siamo in grado di costruire una rete di conoscibilità cosmica.rete di conoscibilità cosmica.

3

4 Attività: – dalla teoria della fisica e della evoluzione stellare alle osservazioni da terra e spazio (in fotometria e spettroscopia). – Partecipazione progettuale e per analisi dati a missioni spaziali (IUE, FUSE, ISO, Hipparcos, SAX) – Infrarosso e mezzo interstellare. Obiettivi: – soddisfacente accordo teorico – sperimentale sui principali parametri stellari in unampia varietà di casi di interesse per la costruzione della rete di conoscibilità cosmica.

5 Lindicatore del momento in cui questo tipo di ricerca avrà raggiunto un suo limite logico, sarà la capacità di prevedere in modo realistico... la variabilità solare su scala temporale secolare È difficile sopravvalutare limportanza di un risultato del genere, non solo sul piano scientifico, ma anche sociale, economico ecc.

6 Breve zoom della parte teorica - Struttura ed evoluzione stellare con particolare riguardo alla nucleosintesi (anche esplosiva) e alla turbolenza. - Astrosismologia - Eliosismologia - Idrodinamica di SN e SNR

7 Struttura ed evoluzione Prima scuola in Italia con Gratton, assieme a Padova con Dallaporta. Specialità riconosciuta a livello mondiale. Situazione attuale: alcune strutture sono ormai ben conosciute (sequenza principale di stelle di tipo solare, braccio orizzontale di ammassi globulari [ma problema di popolazioni...], nane bianche, nane brune giovani ecc.)

8 Altre strutture sono ormai calcolabili (stelle di bassissima metallicità, zone interne di pre-SN) e il lavoro procede. Una specialità recente, ma consolidata e di eccellenza, è la nucleosintesi avanzata. Fin qui

9 Problemi ancora aperti: molte strutture hanno involucri convettivi estesi e/o zone convettive complesse. In questi casi, anche se la MAGNETOIDRODINAMICA è nota in linea di principio, lapplicazione pratica è tremendamente difficile, e si usano approssimazioni semiempiriche la cui validità è dubbia. Es: presequenza iniziale, gigante rossa, ramo asintotico con pulsi termici, grandi masse ecc. Ci può aiutare la...

10 ASTROSISMOLOGIA Le stelle sono analizzate negli strati interni con tecniche ecografiche. Si hanno perciò informazioni dirette su zone convettive. In prospettiva, ciò aiuterà a descrivere meglio la convezione in ogni fase evolutiva.

11 IDRODINAMICA DI SN E SNR Modelli idrodinamici dellespansione del remnant e della stella durante lesplosione. Osservazioni in banda X BeppoSAX Elaborazione Chandra

12 Conclusione: il controllo di qualità di questi tipi di ricerche è contestuale: un confronto stringente (e spesso immediato) fra teoria e osservazioni

13 PARTE OSSERVATIVA E INTERPRETATIVA - Spettroscopia di oggetti luminosi. - Binarie interattive. - Survey multispettrali. - Infrarosso.

14 Spettroscopia di oggetti luminosi. Studio evolutivo e processi fisici negli inviluppi di stelle di grande massa. Perdita di massa e composizione chimica della materia espulsa. Oggetti di principale interesse: tipi Of, WO, LBV (es. η Car, GR290 ecc.) Cè sempre una modellistica sottostante.

15 Binarie interattive. Studio delle binarie, anche interpretativo, con osservazioni fotometriche e spettroscopiche. In particolare: Controparti ottiche di sorgenti di alta energia. Stelle simbiotiche e VV Cephei (es. fasi esplosive di AG Dra).

16 Binarie cataclismiche. Modellistica delle fasi di espansione della massa espulsa. Es: Nova Cyg 1992 Temperatura del plasma prodotto dalla collisione delle due shell: T = 3 mH v3 / (16 ) 1.6 keV valore prossimo alla temperatura di emissione X osservata da ROSAT (giorni 97 – 653, Balman et al. 1998)

17 Survey multispettrali Ricerca di pulsazioni in subnane O e B Si utilizza il Fotometro Rapido Multicanale (FORAMU) dellIASF, al fuoco del 152 cm di Loiano. Osservate più di 100 subnane. Es. risultati: rivelati alcuni modi di pulsazione tra i 2 e i 4 mHz.

18 Contesto e valutazione Collaborazioni diffuse capillarmente. Tranne poche eccezioni, tutte le competenze e i codici di evoluzione stellare in Italia (e alcuni allestero) provengono dallIASF-Roma. La collaborazione dellIASF-Roma è richiesta da ogni gruppo coinvolto in astrosismologia (inclusi i colleghi di COROT) poiché i modelli sismologici qui prodotti sono considerati i migliori in assoluto.

19 Personale dedicato -M. Badiali -V. Caloi -D. Cardini -A. Cassatella -A. Chieffi -F. Giovannelli (part-time) -I. Mazzitelli -V.F. Polcaro -A. Preite Martinez -R. Viotti (coll.) -M. Ferrari Toniolo -A.R. Marenzi -P. Persi Finanziamenti:Istituto: ~1.5 keuro/persona ASI: stesso ordine di grandezza Altro:saltuari