Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei Pianeti terrestri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo Spazio e la funzione Sicurezza e Difesa
Advertisements

alcune considerazioni generali
applicazioni geologico-ambientali
Esperto : Prof. Giovanni Buccolieri Tutor : Prof.ssa Elena Maddalo V.
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
IL SISTEMA SOLARE INTERNO
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Satelliti geostazionari.
LItalia nello Spazio: Passato, presente e futuro Enrico Saggese Presidente ASI.
LA LUNA.
Associazione di promozione sociale Delegazione dellUnione Astrofili Italiani Le Pleiadi Mostra itinerante dallastronomia alla cosmologia Paolo Ferretti.
FUSIONE NUCLEARE NICOLA GIANNELLI.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Osservazioni radar e ottiche di micrometeoroidi in atmosfera
40 anni dopo lo sbarco sulla Luna Marcello Coradini Head of Exploration & S.S. Science Missions Torino 26 Giugno 2009.
Square Kilometer Array Uno strumento di nuova generazione per la Radio Astronomia Luigina Feretti Istituto di Radioastronomia CNR Incontro INAF – Bologna.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Evoluzione superficiale delle comete e nuclei cometari inattivi Marco Micheli Seminario di Sistemi Planetari I + II.
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
Principi di Interferometria – I
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
MARTE Il Pianeta Rosso.
Esplorazione del Sistema Solare
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare. È stato scoperto da Galileo.
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
Marte,il pianeta rosso Il pianeta marte fig.1
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
SKYLAB Skylab era la denominazione della prima e fino ad ora unica stazione spaziale degli Stati Uniti d'America. Una stazione spaziale si distingue dalle.
PROGETTO EST La seconda fase e i musei del territorio Direzione generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.
La Luna La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano.
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
Il Sistema Solare Interno I compagni di viaggio della nostra Terra
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
LA TERRA, UN OGGETTO CELESTE
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
BOOMERanG in Antartide /20
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
Astronomia Extragalattica
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Progetto MEX MARS EXPRESS Fase E2 – Attività scientifiche Luglio 2009 Responsabile di riferimento: Dott. Roberto Orosei INAF-IFSI Via Fosso del Cavaliere.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Un filmato fatto al computer Tutte le immagini e le animazioni viste nel filmato sono ricostruzioni realizzate con i computer Immagine ricostruita al computerImmagine.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica;
È MARTE il pianeta al centro dello studio negli ultimi tempi. Dall’America all’Europa lo studio di Marte coinvolge tutti i centri astronomici. Possono.
Origine dell'Universo:
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
Mars Express: missione importante che doveva verificare la presenza di acqua sul/nel pianeta rosso LAUNCH DATE:02 JUNE 2003 END MISSION: 30 NOVEMBER 2005.
Geologia e geofisica dell'interno dei pianeti. Un’introduzione.
OSSERVAZIONE DI MARTE.
EVOLUZIONE DELL'OSSERVAZIONE DI QUESTO PIANETA
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
GLI ASTRI MEDICEI NICCOLO’ GRAPPOLI - DAWALIBI - MARTINELLI 3 B Ap – 2014/15.
Moto dei pianeti nel sistema solare e leggi di Keplero
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
della superficie terrestre.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
IL NOSTRO PIANETA.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei Pianeti terrestri e loro superfici (MEX, MRO, SMART-1)

I Pianeti Terrestri Contenuto di elementi volatili Densità media Differenziati in nucleo e mantello a causa del riscaldamento prodotto dallaccrescimento Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei

Le Superfici dei Pianeti: Geologia Planetaria Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei

Luna: Contesto Internazionale La Luna è attualmente al centro di un programma internazionale di esplorazione scientifica. Le missioni in corso o in progetto mirano allo sviluppo dellutilizzo scientifico e commerciale della Luna. Diverse nazioni conducono o stanno realizzando missioni lunari: –ESA: SMART 1 –Giappone: Lunar A, SELENE –Cina: Change –India: Chandrayaan 1 Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei SMART-1: una piccola missione ESA diretta alla Luna Payload: 19 kg di payload scientifico e tecnologico Spacecraft: 1 metro cubo, 370 kg I pannelli solari misurano 14 metri e forniscono 1.9 kW di potenza Obiettivi: test della propulsione elettrica solare e di altre tecnologie ; osservazione scientifica della Luna Lancio di SMART-1 il 28 settembre 2003 Inserimento in orbita lunare marzo 2005 Vita operativa nominale di 6 mesi Possibile estensione della missione

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei AMIE Asteroid & Moon micro Imager Experiment AMIE è una microcamera sviluppata nellambito del Technological Research Program dell ESA Un filtro composito è inserito davanti al piano focale, identifica sulla CCD tre diverse regioni spettrali (750, 915 e 1000 nm) AMIE è una collaborazione internazionale che coinvolge 14 ricercatori di Svizzera, Francia, Italia, Olanda e Finlandia Contributo H/W IASF: power supply e interfaccia con il satellite

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei AMIE : Obiettivi scientifici Risoluzione tipica per le immagini lunari: al pericentro (300 km) verranno acquisite immagini 27 x 27 km con una risoluzione per pixel di 27 m. Principali obiettivi scientifici Studio delle condizioni di illuminazione al Polo Sud Survey dei crateri con doppio scudo entro 20 latitude dal Polo Sud Possibilità di osservare ghiaccio nelle regioni in ombra permanente? Proprietà fisiche del regolite Le osservazioni ottenute da SMART-1 a diversi angoli di fase permetteranno di studiare le proprietà fotometriche del regolite informazioni sulle proprietà fisiche della superficie Fisica della craterizzazione da impatto Studio della distribuzione degli ejecta intorno a crateri e bacini; studio degli eventi da impatto di diverse dimensioni Multicolor Imaging Mappe multicolori di regioni selezionate della superficie lunare, a risoluzione superiore a quella di Clementine, finalizzate a determinare la composizione mineralogica a grande scala

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei AMIE: Attività e risorse nel triennio Attività Validazione della calibrazione a terra Stesura di un piano di osservazioni e realizzazione delle sequenze Raccolta ed analisi dati Valutazione degli obiettivi principali per una eventuale missione estesa Personale INAF coinvolto 4 ricercatori –7 mesi/uomo Finanziamenti 2003–2005 –Richiesti 60 KEuro/anno

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei Marte: Contesto Internazionale Lesplorazione di Marte è uno sforzo scientifico internazionale in cui sono coinvolte le principali agenzie spaziali, fra le quali esistono diversi accordi di cooperazione. La NASA ha dichiarato limportanza strategica di MARSIS e SHARAD per lesplorazione futura di Marte. Tanto nella realizzazione di radar subsuperficiali orbitali, quanto in quella di spettrometri ad immagini, lItalia è uno dei centri di eccellenza a livello mondiale.

Mars Express: La prima missione europea a Marte Payload: 116 kg di payload scientifico e tecnologico Spacecraft: 1223 kg al lancio. I pannelli solari misurano 11,42 metri quadri Obiettivi: ricerca dellacqua nel sottosuolo marziano, mappatura globale geologica e mineralogica, analisi della composizione e circolazione atmosferica Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei Lancio di Mars Express il 2 giugno 2003 Inserimento in orbita marziana il 25 dicembre 2003 Vita operativa nominale di 700 giorni Possibile estensione della missione per un uguale periodo

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei OMEGA - Observatoire pour la Mineralogie, Eau, Glaces e lActivitè Lesperimento OMEGA è uno spettrometro ad immagini nel range spettrale 0.35–5.1 µm OMEGA pesa 29 kg ed ha due canali, uno per il visibile ( µm) e laltro per lIR ( µm) Esso è il risultato di una collaborazione internazionale tra Francia, italia e Russia. PI J. P. Bibring, Parigi. Responsabile italiano: G. Bellucci, IFSI LIstituto IFSI ha fornito lo spettrometro ad immagini nel visibile-vicino infrarosso.

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei OMEGA: Obiettivi Scientifici Omega mapperà globalmente Marte ad una risoluzione di 1-4 km, ed alcuni siti prescelti (2-5% della superficie) con risoluzione di 300 m Principali obiettivi scientifici Mineralogia identificazione delle unità geologiche principali per risalire alla loro origine ed evoluzione Calotte polari studio dellevoluzione delle calotte polari osservando sia CO2 che H2O Processi evolutivi dellatmosfera monitoraggio di pressione, densità dei costituenti e contenuto in aerosol per lo studio della meteorologia marziana

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei OMEGA: Attività e risorse nel triennio Attività Validazione della calibrazione a terra Data processing Interpretazione dei risultati Misure spettroscopiche di laboratorio su meteoriti Public outreach Personale INAF coinvolto 5 ricercatori –11 mesi/uomo 1 assegno di ricerca –11 mesi/uomo 3 tecnici –3 mesi/uomo Finanziamenti 2003–2005 –Richiesti 150 KEuro/anno

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei MARSIS - Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding MARSIS trasmette un impulso elettromagnetico a larga banda a frequenze dei MHz capace di penetrare al di sotto della superficie. MARSIS pesa 12 kg ed ha unantenna principale di 40 m, ed una secondaria di 7 m. Il team scientifico di MARSIS è costituito da 35 ricercatori provenienti da Italia, USA, Francia, Germania, Svizzera, Regno Unito, Russia e Danimarca. PI Giovanni Picardi, Università di Roma La Sapienza

MARSIS: Obiettivi Scientifici MARSIS rivelerà le discontinuità dielettriche nel sottosuolo marziano fino a profondità di alcuni chilometri, con risoluzione verticale inferiore ai 150 m e risoluzione orizzontale dellordine della decina di chilometri. Principali obiettivi scientifici Mappare globalmente la presenza e la distribuzione di acqua e ghiaccio nel sottosuolo. Rivelare interfacce subsuperficiali tra rocce di diverse densità ed interpretarle in termini geologici. Misurare la densità degli elettroni nella ionosfera. Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei MARSIS: Attività e risorse nel triennio Attività Modellizzazione elettromagnetica del sottosuolo marziano Selezione dei siti di interesse per osservazioni Analisi ed interpretazione dei risultati Archiviazione dati Personale INAF coinvolto 5 ricercatori –8 mesi/uomo Finanziamenti 2003–2005 –Richiesti 30 KEuro/anno

Mars Reconnaissance Orbiter: La preparazione dellesplorazione umana Payload: 85 kg di payload scientifico Spacecraft: 1800 kg al lancio. Obiettivi: analisi della superficie a risoluzioni paragonabili a quelle delle missioni lander, ricerca dellacqua nel sottosuolo a profondità accessibili (centinaia di metri) Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei Lancio di Mars Reconnaissance Orbiter nellagosto 2005 Inserimento in orbita marziana nel marzo del 2006 Vita operativa nominale di 687 giorni Utilizzato come relay per missioni lander fino al 2010

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei SHARAD SHAllow RADar SHARAD trasmette un impulso elettromagnetico a larga banda a frequenze delle decine di MHz capace di penetrare al di sotto della superficie. SHARAD pesa 12 kg ed ha unantenna di 9 m. Il team scientifico di SHARAD è costituito da 12 ricercatori provenienti da Italia e USA. PI Roberto Seu, Università di Roma La Sapienza

SHARAD: Obiettivi Scientifici SHARAD rivelerà le discontinuità dielettriche nel sottosuolo marziano fino a profondità di alcuni chilometri, con risoluzione verticale inferiore ai 150 m e risoluzione orizzontale dellordine della decina di chilometri. Obiettivo primario mappare le discontinuità dielettriche nel sottosuolo marziano, per interpretarle in termini di presenza e distribuzione di diversi materiali, includendo roccia compatta, regolito, acqua e ghiaccio. Il radar fornirà nuovi significativi dati scientifici su problemi critici per Marte, quali lesistenza e la distribuzione paleocanali sepolti e la stratificazione del regolite. Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei SHARAD: Attività e risorse nel triennio Attività Modellizzazione elettromagnetica del sottosuolo marziano Pianificazione delle osservazioni Analisi ed interpretazione dei risultati Archiviazione dati Personale INAF coinvolto 2 ricercatori –5 mesi/uomo Finanziamenti 2003–2005 –Richiesti 20 KEuro/anno