Rivelatori di Particelle e attività dell’ IFSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza dei Materiali Computazionale in ENEA-GRID
Advertisements

F. Chierici, E. Gueguen, G. Nico, P. Sarti, P. Tomasi
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
IL SISTEMA SOLARE INTERNO
Udine, AA 2003/2004 Corso di Laurea in Fisica Computazionale Profilo di Fisica ed Astrofisica delle alte energie.
STELLE E SISTEMA SOLARE
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
40 anni dopo lo sbarco sulla Luna Marcello Coradini Head of Exploration & S.S. Science Missions Torino 26 Giugno 2009.
PLANCK LFI N. Mandolesi Consorzio PLANCK-LFI Incontro con Prof. P. Benvenuti IASF/CNR - Sez. di Bologna, Gennaio 2004.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Why? human comfort energy usage air quality security Governing Factors: citys meteorology pollutant emissions and where topography landuse Urban Airflow.
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
Limitazioni ‘strumentali’ del prodotto telerilevato
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
Incontro Nazionale di Astrofisica delle Alte Energie
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario
IL PROGETTO TOP Sviluppo dell’uso di protoni in terapia oncologica
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
Milano Stefano Vercellone - Astrofisica Gamma dallo Spazio - ASDC, Luglio AGILE : primi risultati gamma - parte I S. Vercellone, INAF - IASF.
V Riunione Nazionale di
TEST PRELIMINARI SULL’IMPIEGO DEL TOOLKIT GEANT4 IN CAMPO MEDICO
Metodo basato su misure ed esperimenti
Motor Sizing.
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Il Sistema Solare Interno I compagni di viaggio della nostra Terra
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
IL SISTEMA SOLARE.
Interazione del Vento Solare con i Corpi del Sistema Solare progetto SERENA: Search for Exospheric refilling and Emitted Neutral Abundances.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, dicembre 2003 Relatore: B. Bavassano - IFSI.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei Pianeti terrestri.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Formazione Stellare in Ammassi.
Astronomia Extragalattica
Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 1 Roma, 5-6 novembre 2003.
Progetto MEX MARS EXPRESS Fase E2 – Attività scientifiche Luglio 2009 Responsabile di riferimento: Dott. Roberto Orosei INAF-IFSI Via Fosso del Cavaliere.
Scenario e Prospettive della Planetologia Italiana
Cluster misti 3 He/ 4 He : stati e strutture Dario Bressanini Gabriele Morosi Dario.
È MARTE il pianeta al centro dello studio negli ultimi tempi. Dall’America all’Europa lo studio di Marte coinvolge tutti i centri astronomici. Possono.
Il progetto del telescopio spaziale Spectum UV G.Sedmak Catania 23-24/10/06.
Editors: Paolo Colautti, Davide Moro
M. Cristina De Sanctis and the VIR team Istituto di Astrofisica Spaziale e Planetologia INAF Roma Giornate della Planetologia Roma 2014.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Mars Express: missione importante che doveva verificare la presenza di acqua sul/nel pianeta rosso LAUNCH DATE:02 JUNE 2003 END MISSION: 30 NOVEMBER 2005.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
1 Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - Napoli 23 Settembre Angelo Scribano TOTEM – settembre 2005.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Benvenuti in Italian Club!. Who speaks Italian Language? More than 150 million people speak Italian language worldwide (about half are native speakers)
LHCB G. Martellotti CSN RRB Ottobre 2004 # gestione overcosti RICH e MU # - profili dispesa CORE e CF - M&O A.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
1 Ugo Montanari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Moving Forward at the Age of 33 A new building for the Dipartimento di Informatica June.
Metodi di indagine di molecole biologiche 2008 Piccioli-Turano Spettroscopia NMR di molecole Biologiche. Aspetti fondamentali della tecnica (Recupero nozioni.
L’UNIVERSO visto dallo spazio Patrizia Caraveo INAF.
INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Isaac Newton ( ) Frederick William Herschel ( ) Ultravioletto: effetti fotochimici Infrarosso: effetti termici Oltre i limiti dello.
Preventivi CdS PadovaS.Dusini - INFN Padova1 S.Dusini “INFN: What Next” New directions WG.
Il grande radiotelescopio SRT: polo di avanguardia della rete europea e-VLBI e propulsore di ricerca e sviluppo in Sardegna Nichi D’Amico INAF – Osservatorio.
Contributo ESA Dibattito Risoluzione (Montroni) sulle strategie per una politica spaziale sostenibile Audizione Commissione Attivita’p Poduttive.
Atmosfera Strumentazione di terra Densità degli elettroni (#/cm 3 )
Avviso di seminario ERASMUS+
Transcript della presentazione:

Rivelatori di Particelle e attività dell’ IFSI Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini Rivelatori di Particelle e attività dell’ IFSI Relatore: Stefano Orsini

Sensori di ioni o elettroni (300 eV –12 keV); Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini Con l’esperienza maturata in oltre trent’anni di attività sperimentale e di sviluppo, l’IFSI ha acquisito la capacità (unica in Italia) di realizzare in laboratorio con un livello di qualità tale da essere idoneo a missioni spaziali: Sensori di ioni o elettroni (300 eV –12 keV); Sensori di ENA* (10 eV – 100 keV) * Energetic Neutral Atoms

RICERCHE CON RIVELATORI DI IONI Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini alcune missioni, tra le più importanti HELIOS ISEE AMPTE GEOTAIL CRRES CLUSTER DOUBLE STAR SOLAR ORBITER RICERCHE CON RIVELATORI DI IONI Osservazioni in situ di: Vento Solare Distribuzione:accelerazione, turbolenza, anisotropie… Funzioni di distribuzione di H+-He++ Magnetosfera terrestre Regimi di plasma, ‘drift’, processi fisici di confine… Funzioni di distribuzione di H+, He+, O+…

Magnetosphere and exosphere Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini MH-ENA (1-100 keV) L-ENA (few tens eV) GENERAZIONE DEGLI ENA Thermal gas escape Solar wind Exospheric gas: (charge-exchange) Surface: Ion Sputtering ions Magnetosphere and exosphere PLANET or SMALL BODY

RICERCHE CON RIVELATORI ENA Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini ASTRID (SAC-B) CASSINI IMAGE MARS EXPRESS TWINS VENUS EXPRESS BEPICOLOMBO SOLAR ORBITER RICERCHE CON RIVELATORI ENA Osservazioni remote di: Corpi Magnetizzati (Terra, Mercurio, Giove Saturno) Circolazione del plasma magnetosferico Scambio di carica Corpi non magnetizzati con atmosfera (Marte, Venere…) Emissione di gas neutro energetico (esosfera) Scambio di carica,‘sputtering’… Corpi senza atmosfera (Mercurio, Satelliti, Asteroidi…) Emissione di gas neutro energetico: erosione superficiale ‘Sputtering’, impatti di micrometeoriti,… Il Sole Regione di accelerazione del vento solare Vento solare neutro

ISEE-2 / EGD 1977-1980 HEOS 1-2 1968-69 1971-73 Legend: ION / ENA Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini ISEE-2 / EGD 1977-1980 HEOS 1-2 1968-69 1971-73 Legend: ION / ENA PI / Co-I

Giotto 1985 Legend: ION / ENA PI / Co-I Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini Giotto 1985 Legend: ION / ENA PI / Co-I

EQUATOR-S / ESIC 1998-99 CLUSTER / CIS-1 ‘96 SAC-B / ISENA 1996 Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini CLUSTER / CIS-1 ‘96 EQUATOR-S / ESIC 1998-99 SAC-B / ISENA 1996 Legend: ION / ENA PI / Co-I

ION / ENA Experiment (PI / Co-I) Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini ION / ENA Experiment (PI / Co-I) Legend: ION / ENA PI / Co-I

Bepi Colombo, ESA Cornerstone V, 2012 CLUSTER – CIS 2 2001 Mercury Planetary Orbiter Bepi Colombo, ESA Cornerstone V, 2012 Mercury Magnetospheric Orbiter SERENA EXPERIMENT Electron spectrometer (PARTICLE PACKAGE) Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini CLUSTER – CIS 2 2001 DOUBLE STAR – ESIC 2004 ASPERA-3, 2003 VENUS EXPRESS ASPERA-4, 2005 Legend: ION / ENA PI / Co-I

Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini PROGETTO “SERENA” Search for Exosphere Refilling and Emitted Native Abundances Consistenza del gruppo di lavoro (IFSI / CNR, Roma, Italy) Stefano Orsini (ricercatore) Principal Investigator Anna Milillo (ricercatore) Science Coordinator Andrea Di Lellis (AMDL consult.) Sensor Design & Program Mng Maurizio Maggi (tecnico senior) Electronics Design Alessandro Mura (ricercatore art. 15) Science Data & Sensor Analysis Elisabetta De Angelis (ricercatore art. 15)Chief calibration activity Nello Vertolli (tecnico art. 15) Electr. set-up & qualification Raffaella D’Amicis (PhD student) Science studies Valeria Mangano (PhD student) Science studies

Associated Institutions NPA SERENA - Major Responsibilities Principal Investigator Stefano Orsini IFSI/CNR, Roma, Italy Program and Design Manager Andrea M. Di Lellis AMDL, Roma, Italy Co-PI - STROFIO Stefano Livi JHUAPL, Laurel, MD, USA [Co-PI? (PICAM) Klaus Torkar? IWF, Graz, Austria] Deputy PI, Science Coordinator Anna Milillo IFSI/CNR Associated Institutions -IFSI/INAF, Roma, Italy: Stefano Orsini, Anna Milillo, Maurizio Maggi, Elisabetta De Angelis, Alessandro Mura, Nello Vertolli, Valeria Mangano, Raffaella D’Amicis , Pasquale Cerulli-Irelli, Stefano Massetti , Silvia Zampieri. -AMDL, Roma, Italy Andrea M. Di Lellis. ENEA, Frascati, Italy: Vincenzo Zanza, Giovanni Bracco. JHU/APL, Laurel, MD, USA: Stefano Livi, Donald G. Mitchell, Edmond C. Roelof, Pontus C. Brandt. Physikalisches Institut, University of Bern, Switzerland: Peter Wurz IRF, Kiruna, Sweden: Rickard Lundin, Stas Barabash. -FMI, Helsinki, Finland: Esa Kallio, Hannu Koskinnen. - IKI, Moscow, Russia: Oleg Vaisberg. -MPAe, Katlenburg-Lindau, Germany: Norbert Krupp, Joachim Woch. -CESR/CNRS, Toulouse, France: Iannis Dandouras. -RAL, Chilton, Didcot, UK: Manuel Grande. -ISAS, Sagamihara, Kanagawa, Japan: Kazushi Asamura. Osservatorio Astronomico, Padova, Italy: Gabriele Cremonese. -SWRI, San Antonio, TX, USA: David J.McComas, Craig Pollock. -University of Maryland, MD, USA : Rosemary M. Killen. -NASA/GSFC, Greenbelt, MD, USA: Thomas E.Moore, Michael R. Collier, Mei-Ching Fok. -IWF, Graz, Austria: Klaus Torkar, Helmut Lammer, Helfried Biernat. -CETP/CNRS, S. Maur des Fossés, France: Jean-Jacques Berthelier, Dominique Delcourt, F. Leblanc Institute of Space Research, NOA, Penteli, Greece: Yannis A. Daglis. STEL, Nagoya University,Toyokawa, Japan: Yohsuke Kamide. Hardware Providers Contr. Rate Responsibility IFSI/CNR, Italy (jointly with AMDL, ENEA, IRF): 56 % (+4%?) ELENA (+MIPA?) JHU/APL, USA (jointly with UniBe, SWRI, GSFC) : 30% (-10%?) STROFIO IWF, Austria (jointly with CETP and IKI): (10% ? PICAM ?) Other Institutions (UniBe, FMI, MPAe, CESR, RAL, ISAS): 14% (-4%?) GSE + tbd subsystems

Neutral Particle Analyzer SERENA Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini Neutral Particle Analyzer SERENA Search for Exospheric Refilling and Emitted Native Abundances THE TWO SUB-UNITS STROFIO (RAM FOV): Thermal Gas Mass Spectrometer (fractions eV –10 eV) ELENA (NADIR FOV): Exosphere Low Energy Neutral Atoms (few tens eV -few keV)

S T R O F I O ( A P L, U S A ) E L E N A ( I F S I, I t a l y ) Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini S T R O F I O ( A P L, U S A ) E L E N A ( I F S I, I t a l y )

SOLAR ORBITER, ESA MISSION Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini SOLAR ORBITER, ESA MISSION Solar wind detector Neutral solar wind detector

Neutral Solar Wind Detector Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini NSWD Neutral Solar Wind Detector Beyond 3 solar radii, the neutral atoms become more and more decoupled from the plasma of the solar corona. The neutral solar wind constitues an in-situ trace particle population of the solar wind plasma. The expected neutral atom flux is about 103 atoms cm-2 s-1, at 0.21 AU, but it could increase up to 104-105 atoms cm-2 s-1 during Coronal Mass Ejections (CME). Angular resolution ~ 1° Field-of-view = 7° Aberration = 9.2° (Vsw = 400 km/s and Vorbiter = 65 km/s) Aberration = 4.6° (Vsw = 800 km/s and Vorbiter = 65 km/s) coronal hole Sun and corona traced by NSWD SOLAR ORBITER

RIVELATORI DI PARTICELLE: Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma,15-16 novembre 2003 Relatore: Stefano Orsini RIVELATORI DI PARTICELLE: PROGETTI IN CORSO E FUTURE ATTIVITA’