18/05/20041 18 Maggio 2004 Comitato Strategico. 18/05/20042 n I risultati raggiunti nel percorso di pianificazione strategica 2000-2003 n Lo stato di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
Advertisements

Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web: Per ulteriori informazioni: Segreteria.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Provincia di Piacenza Area ricerca, sviluppo e progetti speciali Servizio Innovazione e supporto al sistema pubblico locale, comunicazione e marketing.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio.
Presentazione di FORUM PA 2006 – Palazzo Vidoni 24 gennaio 2006 FORUM PA 2006 FARE INSIEME rete Le pubbliche amministrazioni in rete per la competitività
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma 18 maggio 2004 Lo sviluppo delle reti di scuole nellesperienza del Centro Qua.l.i.s.-Polo.
ROMA maggio 2004 Il POLO QUALITA' NORD EST VICENZA : LABORATORIO DI RICERCA delle SCUOLE in RETE. Potenziare lautonomia Sostenere linnovazione e.
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
R.Bertacchini Titolo Parliamo di metodologie didattiche Autore Roberto Bertacchini Azioni di formazione formatori realizzate in Regione Emilia-Romagna.
La pianificazione strategica in Europa La pianificazione strategica in Europa in Europa Pesaro – venerdì 4 maggio 2001.
8 aprile 2009PREVENTIVO ECONOMICO INTERVENTI DI PROMOZIONE ECONOMICA ANNO 2009.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Torino, capitale dellinnovazione I Commissione 20 gennaio
© Permanent Mission of Italy to UN - Andrea Cavallari LE NAZIONI UNITE E I DIRITTI UMANI.
PROGETTO EST La seconda fase e i musei del territorio Direzione generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
PIANO STRATEGICO INTERCOMUNALE
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo Dati statistici e gestione dei nuovi documenti Laura Zambotto.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Torna alla prima pagina Avvio dei Gruppi Progetto prioritari 14 febbraio 2003.
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
BOZZA Documento conclusivo Conferenza di Organizzazione Regionale Emilia Romagna 9 maggio 2011 Se lAuser che vogliamo rafforzare e qualificare è: ASSOCIAZIONE.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Verso la città sostenibile
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Transcript della presentazione:

18/05/ Maggio 2004 Comitato Strategico

18/05/20042 n I risultati raggiunti nel percorso di pianificazione strategica n Lo stato di avanzamento dei progetti del Piano Strategico n I nuovi progetti per lo sviluppo di Piacenza e del suo territorio n Le proposte di nuovo assetto e di innovazioni organizzative nel prossimo sviluppo del Piano Strategico (post elezioni provinciali di giugno 2004) Indice dellintervento

18/05/20043 n Cultura strategica del sistema Piacenza n COMITATO STRATEGICO strumento permanente di governance n Partecipazione e interazione tra i soggetti n Premio SFIDE 2003 e 2004 / Citazioni nazionali e pubblicazioni scientifiche n Piacenza nella rete delle città con pianificazione strategica I risultati raggiunti nel percorso di pianificazione strategica

18/05/20044 n Piano Marketing Territoriale (premio Sfide) n Istituto Trasporti e Logistica n PSA Logistica (premio Sfide) n Conferenza provinciale welfare (2° edizione) n Nuova conca Isola Serafini (progettaz. ultimata) n Completamento Tangenziale Sud di Piacenza n Natural Valley n Promozione cultura del Lavoro n Centro Sicurezza Alimentare n Sistema ciclo-pedonale sul Po (PSA Po fiume dEuropa) n La Faggiola (costituz. società e primo stralcio lavori) Lo stato di avanzamento dei progetti REALIZZATI / ATTIVATI

18/05/20045 n Politiche abitative fasce deboli – Progetto Approdo (a giugno 2004 sarà avviato) n Cittadella della cultura (in fase di progettazione) n Consorzio per il coordinamento del Polo Universitario piacentino (disponibili più versioni dello statuto ora al vaglio delle Università) n Secondo ponte sul Po (appaltata la progettazione) n Porto fluviale Piacenza / Monticelli-Caorso (completata lanalisi di fattibilità) Lo stato di avanzamento dei progetti IN FASE DI PROGETTAZIONE

18/05/20046 n Piacenza Holding n Portale Piacenza n Integrazione immigrati stranieri Lo stato di avanzamento dei progetti STAND-BY / NON ATTIVATI

18/05/20047 n Sviluppo di rapporti con Authority Sicurezza Alimentare UE – Parma n Agenzia di marketing (protocollo dintesa e primi finanziamenti) n Laboratorio Macchine utensili e sistemi produttivi MUSP (finanziamento Fondazione e partecipazione bando regionale) n Piano di marketing turistico dellAppennino n Azienda La Faggiola (ulteriore sviluppo progetto: Museo del Grana Padano….) DI PROSSIMA PRESENTAZIONE AL COMITATO: LHOSPICE DELLA CITTA DI PIACENZA I nuovi progetti per lo sviluppo di Piacenza e del suo territorio

18/05/20048 n La leadership a Comune, Provincia, Camera di Commercio (Fondazione bancaria?) n Una struttura organizzativa dedicata n Lapporto, nella conduzione del progetto, di competenze tecniche e strategiche nuove, oltre a quelle dei facilitatori dei gruppi di lavoro n Un confronto più fertile con gli Enti Locali (mediante un confronto sulle scelte di rilievo) n Protocolli dintesa su varie tematiche di rilievo (Comitato strategico o Comitati di Progetto) Le proposte di innovazione nellassetto e nelle logiche di sviluppo del Piano Strategico