PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA e PRODUZIONE TEATRALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 25 settembre 2010.
Advertisements

La Macrostruttura RAI.
Anni Settanta – Importanza del cinema ( – Sistema dei media fortemente pedagogico, ma in crisi. Massimo pluralismo.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
DIETRO ALLE QUINTE DEL CINEMA
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
L’ ECONOMIA AZIENDALE Presentazione del programma
Linguaggi della radio e della televisione
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
INIZIATIVE SPECIALI. PREMESSA Romauno è oggi più che mai la televisione di Roma e ne racconta, nelle oltre 12 ore di diretta quotidiana, tutti gli spazi.
Produrre uno spettacolo Il teatro come arte composita Opera collettiva Prodotto ad alta densità umana.
… Primi esiti di un progetto. Un progetto per: sperimentare la possibilità di far partire a Castrocaro un servizio educativo pomeridiano permettere ai.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Tempo e dello spazio nei decenni a cavallo dei due secoli I cambiamenti nella percezione del tempo e dello spazio nei decenni a cavallo dei due secoli.
Cosè la televisione?. Un canale? Un canale? Una modalità? Una modalità? Una fonte? Una fonte? Un film? Un film? Un telegiornale? Un telegiornale? Una.
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Gestione degli eventi culturali (2) (1)Aspetti generali
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
1.
Creazione dellingegno e prodotto industriale coautori: autore soggetto, autore sceneggiatura, direttore artistico, autore musiche creazione dellingegno.
Analisi di una sequenza
Il mercato, gli attori, l’agenzia, le figure professionali,
Corso di laurea MultiDAMS
Laboratori CLASSI PRIME
Laboratori SECONDE e TERZE
Toscana Dentro il cinema Proiezioni con DVD: Siamo fuorilegge? Vito Rosso.
MI ASPETTO RISPETTO Progetto di prevenzione della violenza di genere dalla preadolescenza all’età adulta Progetto cofinanziato da Regione Lombardia attraverso.
INFLUENZA DELLE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI SUL CINEMA MODERNO
Un scena da Roger Rabbit
Progettare in Media Education: tra realtà ed estemporaneità A cura di E. De Santo.
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO
DIREZIONE PRODUZIONE TV 150 anni dellUnità dItalia Marzo 2011 Marzo 2011.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
La situazione iniziale
Fare un cortometraggio a scuola – MODULO 3
Benvenuti alla Scuola Secondaria di primo grado
CHE COSE Tipologia relazione sindacale COME PUO ESSERE Preventiva Successiva COME SI SVOLGE Consegna documentazione Discussione ed esame LINFORMAZIONE.
Termovalorizzatori: caso di studio
1. LIBRO 2. FILM Preferisci leggere un libro o vedere la sua trasposizione cinematografica?
Il passo uno, chiamata anche ripresa a passo uno o animazione a passo uno (in inglese stop-motion o anche frame by frame)inglese.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Progetto Enlace ricerca azione sui fabbisogni professionali in ambito culturale Provincia di Genova Team Srl Riunione gruppo di partnership 30 luglio 2003.
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
Atelier Artistico Scuola media Caio Giulio Cesare Osimo
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
La COMUNICAZIONE può essere
Storia del Cinema 5. Il cinema italiano.
un nuovo strumento per pubblicizzare il libro
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
EUROPROJECT INTERNATIONAL
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
SVOLTASTUDENTI + ALGOMAS + HEMINGWAY + GRUPPO CORBUCCI con il sostegno finanziario del POLITECNICO DI MILANO hanno il piacere di presentare 1.
ASP Città di Bologna: Piano di rientro Conferenza stampa 7 Maggio 2015.
Laboratorio “Dire fare raccontare con il Cinema”
Laboratorio “Dire fare raccontare con il Cinema” Istituto Comprensivo Trento 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” a. s. 2011/2012 coordinamento.
Produrre uno spettacolo Il teatro come arte composita Opera collettiva Prodotto ad alta densità umana.
LA STORIA DEL MERCATO Dietro le scene. La mappa di ideazione Incomincia l’organizzazione per il progetto… Ora si può procedere!
Allegato B. BUDGET 2 Allegato B) BUDGET OPERAZIONE BRAND CONTENT COMPARAMEGLIO.IT VOCEDESCRIZIONEEURO FORMAT Produzione Autori, regista, direttore luci.
1 LA FILIERA CINEMATOGRAFICA: Attori e dinamiche Francesca Medolago Albani Studi, Ricerche e Sviluppo.
Workshop “Sicurezza in onda” Milano 27 gennaio 2016 Dr.ssa Calogera campo – SC. PSAL - ATS Milano.
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
Giada GelatiRoberta Lo Chiano Giada Totaro. Grande Se da un lato il cinema muto ebbe grande successo dal altra parte si pensava che fossero soldi buttati.
© e-Media Research Ltd. 1 IL SISTEMA INTEGRATO DELLO SCREEN CONTENT Emilio Pucci AGCOM Roma, 9 maggio 2016.
Scuola dell’infanzia statale Girasoli di Bergamo (Istituto comprensivo A. Da Rosciate) Anno scolastico 2015/2016.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Energia e sostenibilità: il sole a scuola Il Progetto Educativo Ana Maria Solis- Multicentro per la Sostenibilità Urbana- Ufficio Agenda 21 Comune di Modena.
Tutti in scena PON in rete Braucci De Gasperi Cilea-Mameli
Transcript della presentazione:

PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA e PRODUZIONE TEATRALE

FASI A) Ideazione B) Attivazione C) Pianificazione D) Attuazione E) Completamento F) Valutazione

IDEAZIONE TEATRO CINEMA Soggetto Trattamento Sceneggiatura Scaletta del testo Riduzione o traduzione CINEMA Soggetto Trattamento Sceneggiatura

ATTIVAZIONE TEATRO CINEMA Fattibilità Fattibilità Ricerca finanziamenti Scelta dei realizzatori artistici CINEMA Fattibilità Ricerca finanziamenti Scelta dei realizzatori artistici

PIANIFICAZIONE CINEMA TEATRO Spoglio sceneggiatura Programmazione Scelta location Piano di lavorazione Ipotesi di costi e ricavi TEATRO Programmazione Ipotesi di costi e ricavi

ATTUAZIONE CINEMA Casting Formazione della troupe Contratti Pratiche amministrative e finanziarie Permessi Progettazioni e realizzazioni artistiche (scenografie, costumi..) Organizzazione mezzi tecnici( teatri di posa e laboratori) Riprese esterne Riprese interne

ATTUAZIONE TEATRO Scelta degli interpreti e tecnici Contratti Pratiche amministrative e finanziarie Permessi Realizzazioni artistiche (scene, costumi…) Noleggi dei materiali Prove Debutto e repliche

COMPLETAMENTO TEATRO CINEMA Scioglimento compagnia Postproduzione Riconsegna materiali Chiusure amministrative CINEMA Postproduzione Edizione Stampa copie Distribuzione in sala Distribuzione in altri canali (home video, tv, satellite..)

VALUTAZIONE TEATRO CINEMA Verifica interna ed esterna