Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Facoltà di Psicologia Servizio Tutorato, Tirocini ed Esami di Stato
LA SCUOLA SUPERIORE IN SPAGNA
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Facoltà di Scienze Motorie Sito internet: Sede centrale: Via Acton, NAPOLI Anno Accademico
Università degli Studi di Torino Université Jean Moulin Lyon 3 Laurea Specialistica in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale 43S /
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
“ L’U.N.P.I.S.I. incontra i Tecnici della Prevenzione del Lazio “
La comunicazione medico-paziente
Formazione Iniziale dei Docenti 1
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
Associazione Nazionale Pedagogisti
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Corso Animatore Turistico
Regolamento dei percorsi OSS
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
SALONI DI ORIENTAMENTO 2015
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Il sistema universitario italiano
Corso di Laurea in Fisioterapia
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Laboratorio di Genetica medica
Corso di Laurea in Infermieristica
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
La formazione nelle professioni sanitarie
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
Assistenti sanitarie: Dott.ssa Silvia Serra Dott.ssa Roberta Pitzalis
Presentazione Corso di Laurea Educatore Professionale
Ordine del Giorno: 1.Comunicazioni del Presidente 2.Offerta formativa 2016/17 3.Accreditamento e Qualità 4.Formazione post lauream.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
1 Bologna, 12 ottobre 2015 Davide Lunedei C.L. in Fisioterapia - UNIBO.
ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea in Infermieristica
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Corso di Laurea in Logopedia
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
La Seconda Università degli studi di Napoli nasce il 25 Marzo La sua autonoma attività è ufficialmente iniziata il 1 Novembre 1992 con quasi
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia

Profilo professionale e ambiti occupazionali  La professione di Educatore Professionale è regolamentata dal Decreto Ministeriale 8 ottobre 1998, n Questo professionista : progetta interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti con disabilità e in difficoltà; contribuisce a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie; programma, organizza, gestisce e verifica le attività professionali delle suddette risorse all'interno dei servizi socio-sanitari e delle strutture riabilitative in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture (assistenti sociali, medici, psicologi).  L’Educatore Professionale opera in stretta relazione con l’utente, condividendone sia la quotidianità sia i momenti importanti. Ciò gli permette di condurre un’osservazione molto approfondita, di formulare obiettivi educativi precisi e di realizzare interventi incisivi.  Può lavorare sia nel settore pubblico sia in quello privato, come dipendente o come libero professionista.

Requisiti per l’accesso al Corso ► Per intraprendere la professione di Educatore Professionale è necessario conseguire presso la Scuola di Medicina e Chirurgia la Laurea triennale in Educazione Professionale, che abilita alla professione nei settori sanitario e socio-sanitario. L’accesso al corso di studi è a numero programmato: bisogna essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e superare un test di ammissione, comune a tutti i Corsi di Laurea appartenenti alle Professioni Sanitarie. La prova d’accesso viene predisposta annualmente dal MIUR. La frequenza è obbligatoria. Per ciascuno dei tre anni è previsto un periodo di tirocinio obbligatorio, che dovrà essere effettuato presso strutture sanitarie. Il tirocinio rappresenta una parte fondamentale del percorso formativo dello studente e ha come obiettivo l’acquisizione delle competenze. ► La Laurea triennale ha anche funzione abilitante all’esercizio della professione. Inoltre, per poter esercitare è previsto l’obbligo di partecipazione a corsi di aggiornamento e qualificazione, nell’ambito del programma nazionale per la formazione degli operatori della sanità ECM – Educazione Continua in Medicina. ► Dopo aver conseguito la laurea triennale, è possibile proseguire con gli studi in ambito universitario, frequentando un Corso di Laurea Magistrale nel medesimo ambito.

Didattica Sede didattica: Imola c/o Plesso di Palazzo Vespignani - Via Garibaldi, 24 Polo Formativo: AUSL Imola - Via Giovanni dalle Bande Nere, 11 Obbligo di frequenza al 75% 1° anno Attività formative obbligatorie ► IDONEITA' LINGUA INGLESE B-1 ► TIROCINIO (250 ore) ► LA COMUNICAZIONE E I SUOI DIVERSI LINGUAGGI (C.I.) SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE 1 PSICHIATRIA 1 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE ► LE RELAZIONI INTERPERSONALI: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA, PSICOLOGICA E CLINICA (C.I.) PSICOLOGIA CLINICA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE PSICOLOGIA GENERALE ► PEDAGOGIA GENERALE, SPERIMENTALE E ANTROPOLOGIA CULTURALE (C.I.) PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE PEDAGOGIA SPERIMENTALE

► SCIENZE BIOLOGICHE DI BASE E APPLICATE ALL'UOMO I (C.I.) SEMINARIO DI LEGISLAZIONE SANITARIA ANATOMIA UMANA BIOLOGIA APPLICATA ► SCIENZE BIOLOGICHE DI BASE E APPLICATE ALL'UOMO II (C.I.) FISIOLOGIA PATOLOGIA GENERALE IGIENE GENERALE E APPLICATA Attività formative a scelta dello studente: Lo studente dovrà maturare 6 crediti al primo anno Il primo anno è finalizzato a fornire allo studente le conoscenze pedagogiche e sanitarie di base, i fondamenti della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizzata all'orientamento dello studente nell'ambito professionale. Sono previsti tirocini di orientamento in Comunità terapeutiche psichiatriche, per tossicodipendenti e disabilità.

2° anno ► PSICHIATRIA E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE (C.I.) PSICHIATRIA 2 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE 2 ► PRIMO SOCCORSO (C.I.) MEDICINA INTERNA PSICHIATRIA 3 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE ► LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE E LA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (C.I.) NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE 3 ► SOCIOLOGIA GENERALE E LA RICERCA SOCIALE (C.I.) STATISTICA MEDICA SOCIOLOGIA GENERALE ► TIROCINIO INERENTE LA PSICHIATRIA DELL'ADOLESCENTE, DELL'ADULTO E DELL'ANZIANO (625 ore)

Il secondo anno è finalizzato all'approfondimento di conoscenze cliniche e competenze professionali riabilitative in ambito psichiatrico e delle tossicodipendenze. Lo studente avrà la possibilità di accedere durante l'attività del tirocinio a Comunità di recupero per tossicodipendenti; Comunità residenziale e semiresidenziale per pazienti affetti da problematiche psichiatriche di entità lieve o medio grave; Centri semiresidenziali per utenti con disabilità medio-grave.

3° anno ► LE ARTI ESPRESSIVE TRA PSICOLOGIA E DIRITTO (C.I.) DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PSICOLOGIA SOCIALE ► LE TOSSICODIPENDENZE E LA DEVIANZA (C.I.) MEDICINA LEGALE PSICHIATRIA 4 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE 4 ► TIROCINIO INERENTE LE TOSSICODIPENDENZE (625 ore) ► ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (C.I.) ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE LABORATORI ► PROVA FINALE

Il terzo anno è finalizzato all'approfondimento specialistico, ma anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale e la capacità di lavorare in gruppo; lo studente può sperimentare una graduale assunzione di responsabilità con la supervisione di esperti. Il tirocinio sarà svolto soprattutto all'interno dei Servizi pubblici territoriali come U.O.C. Dipendenze patologiche, U.O.C. Psichiatria adulti, U.O.C. Neuropsichiatria infantile. Particolare attenzione viene posta all'acquisizione di competenze metodologiche di ricerca scientifica a supporto di elaborazione di tesi mediante seminari specifici.

Sito del Corso di Laurea: CONTATTI C OORDINATORE DEL C ORSO : Prof. Paolo Scudellari R ESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI : Dott.ssa Cleta Sacchetti T UTOR DIDATTICI : 1° anno: Ed. Prof. Stefano Martinelli 2°anno: Ed Prof. Paola Collina 3°anno: Ed. Prof. Francesca Negretti