BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Il principio di sussidiarietà orizzontale
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
1 Convegno Nazionale UNA CITTA PER CONTARE La statistica comunale alla prova del censimento e del federalismo I luoghi della vita I luoghi del lavoro Enrico.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Zarepta di Sidone Onlus
Indagine sugli stili di vita
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Flexi Family.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Antonio Polica I Giovani e lUnione Europea Youth on the move Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Roma, 18 febbraio 2012.
Le scuole e l’autonomia
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Presentazione a cura di:
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
1 MONITORAGGIO A TRE ANNI DALLENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE 34/2008.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Salerno, 18 giugno Dalla qualità delle idee obiettivi di qualità promuovere il benessere delle nostre comunità progettare e promuovere servizi di.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Ires Piemonte Seminario sugli effetti sociali della crisi Torino, 11 aprile 2013 A cura del Centro Studi FCRC CUNEO E LA CRISI. ALCUNE DIMENSIONI IN CHIAVE.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Il Consorzio Parsifal Sabrina Olivieri – Formia 23 gennaio 2015 – ‘Le professioni del sociale’
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il profilo di salute della scuola
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012

La dimensione territoriale Il 72% delle Banche hanno come territorio di competenza il comune dove hanno sede, il 13% una porzione più piccola di esso (circoscrizione/municipio), il 10% insiste su un quartiere ed il 5% estendono la propria attività allintera provincia di appartenenza Banche del Tempo, presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012

Le forme giuridiche Il 53% delle Banche del Tempo è costituita in forma di associazione di promozione sociale ai sensi della legge 383/2000, il 19% sono costituite allinterno di realtà associative già esistenti, il 9% sono riconducibili a tipologie associative diverse la cui natura non viene specificata dalla ricerca, un altro 8% sono sportelli del comune o di altri enti pubblici ed il restante 11% sono altre forme organizzative nella maggior parte dei casi gruppi spontanei di cittadini non ancora costituiti in associazione Torino 27 ottobre 2012 Banche del Tempo, presente e ipotesi per il futuro

La base associativa Dal punto di vista anagrafico risulta che il 43% dei soci ha oltre 60 anni, il 37% ha un età compresa tra i 41 e i 60 anni, il 19% tra i 21 e i 40 mentre solo l1% ha unetà inferiore ai 20 anni. Analizzando la condizione sociale emerge che il 47% risulta pensionata/i, il 30% occupate/i, 12% casalinghe/i, il 5% disoccupate/i, il 6% studentesse e studenti. Torino 27 ottobre 2012 Banche del Tempo, presente e ipotesi per il futuro

La base associativa Dal punto di vista anagrafico risulta che il 43% dei soci ha oltre 60 anni, il 37% ha un età compresa tra i 41 e i 60 anni, il 19% tra i 21 e i 40 mentre solo l1% ha unetà inferiore ai 20 anni. Analizzando la condizione sociale emerge che il 47% risulta pensionata/i, il 30% occupate/i, 12% casalinghe/i, il 5% disoccupate/i, il 6% studentesse e studenti. Torino 27 ottobre 2012 Banche del Tempo, presente e ipotesi per il futuro

Banche del Tempo, presente e ipotesi di futuro Torino 27 ottobre 2012 Le attività

Torino 27 ottobre 2012 BdT e conciliazione dei tempi L'art. 27 della L. 53/2000 è dedicato specificatamente a queste associazioni: gli enti locali possono sostenere e promuovere la costituzione di associazioni denominate banche dei tempi. Lart. 43 della L. R. Piemonte 1/2004 accoglie tale indirizzo: La Regione… promuove e incentiva la costituzione di banche del tempo…. Nel 2011 sono stati destinati euro a sostenere progetti presentati dai Comuni per il sostegno delle BdT. Finanziati 57 progetti. Banche del Tempo, presente e ipotesi per il futuro

Torino 27 ottobre 2012 BdT e conciliazione dei tempi Lo Stato Italiano e le sue articolazioni territoriali intende le Bdt come uno strumento utile alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Nel concreto analizzando le attività esercitate dalle BdT solo una parte minoritaria di esse – poco più del 20% delle ore scambiate - parrebbe essere riconducibile ad azioni di conciliazione dei tempi, in particolar modo nellottica di supporto al bilanciamento tra tempi di vita e di lavoro. Banche del Tempo, presente e ipotesi per il futuro

Torino 27 ottobre 2012 BdT e conciliazione dei tempi Queste organizzazioni - giova sottolinearlo nate in ambito sindacale dei pensionati – sono composte soltanto nella misura di 1/3 da persone occupate ed è pertanto naturale che nellindividuazione di bisogni di soddisfare ne emergano altri rispetto a quelli tipici di conciliazione. Banche del Tempo, presente e ipotesi per il futuro

Torino 27 ottobre 2012 Un profilo delle Bdt Dallanalisi del contesto locale quanto quella del contesto nazionale emerge il profilo delle BdT come organizzazioni a bassa soglia con vincoli di mission associativa molto labili non richiedenti unadesione di tipo ideologico ed inoltre si connotano come laboratori di creatività sociale in cui le persone si aggregano per esprimere a pieno le proprie competenze anche informali al fine di reciprocità Banche del Tempo, presente e ipotesi per il futuro

Torino 27 ottobre 2012 Un profilo delle Bdt Dallanalisi del contesto locale quanto quella del contesto nazionale. Emerge il profilo delle BdT come organizzazioni a bassa soglia con vincoli di mission associativa molto labili non richiedenti unadesione di tipo ideologico ed inoltre si connotano come laboratori di creatività sociale in cui le persone si aggregano per esprimere a pieno le proprie competenze anche informali al fine di reciprocità Banche del Tempo, presente e ipotesi per il futuro

Torino 27 ottobre 2012 Il sostegno a processi di cittadinanza attiva La Città di Venezia a partire dallottobre 2010 emette un bando a favore di progetti di valorizzazione del protagonismo familiare. L'obiettivo del progetto "Le famiglie protagoniste", finanziato attraverso il bando, è quello di stimolare l'attivazione di percorsi di partecipazione, coinvolgimento e aggregazione, secondo il principio che vede nella famiglia il principale attore della costruzione dello spazio sociale e del bene pubblico Banche del Tempo, presente e ipotesi per il futuro

Torino 27 ottobre 2012 Le Banche del Tempo in azienda? In Italia, la messa a regimi più ingegnerizzati e al di fuori dell'ambito non profit è stata difficile. Risulterebbero, sul territorio nazionale, due esempi significativi di Banche del Tempo sviluppatesi in ambito aziendale dove è il personale a scambiarsi tempo e competenze: lesperienza della cooperativa Sociale Pro. Ges. di Parma e La Banca del Tempo nella Provincia di Roma Banche del Tempo, presente e ipotesi per il futuro

Torino 27 ottobre 2012 La Bdt un antidoto al paradosso del welfare I bisogni aumentano mentre le risorse diminuiscono. In un momento di riduzione delle disponibilità economiche, appare opportuno valutare cosa fare per aggiungere risorse non pubbliche al nostro sistema di welfare per far fronte ai bisogni crescenti delle frange deboli della società. In questottica la promozione del modello delle banche del tempo potrebbe rappresentare una delle soluzioni possibili Banche del Tempo, presente e ipotesi per il futuro