Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RAPPORTI TRA ILLECITO PENALE E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
Advertisements

Fonti dellUnione europea I dilemmi di un giudice interno.
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
La Corte costituzionale
L'organizzazione amministrativa centrale
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Effetti della sentenza di accoglimento
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
LA MAGISTRATURA.
La Magistratura Prof. Colucci Donato.
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte costituzionale
Ordinamento costituzionale spagnolo
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Struttura istituzionale Italiana
15 1. Le origini e i modelli della giustizia costituzionale
Tribunali settoriali.
ORGANI COSTITUZIONALI
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
IL RICORSO PER RISARCIMENTO DEI DANNI
Organização judiciária italiana
Associazione Codici Sicilia
Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Competenza pregiudiziale Art. 267,TFUE
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – le materie innominate – trasversali – i principi fondamentali SERGIO DE SANTIS MODULO 1 UNITA’ DIDATTICA.
la Corte costituzionale
Giudizio in via incidentale
La giustizia costituzionale
L’amministrazione della giustizia
La Corte Costituzionale
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
Attività di tutoraggio Corsi di Laurea in Scienze Politiche Coorte 2014/2015 Materia: Istituzioni di Diritto Pubblico Tutor: Greta Massa Gallerano Lezione.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.

PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
Scuola Forense G. Gatti di Perugia Diritto costituzionale ed europeo Avv. Elena Ferrara Sindacato di legittimità sugli atti dell’Unione Problemi posti.
Sindacato di costituzionalità Carattere della Costituzione –flessibile –rigida Diffuso Accentrato.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Corso di Diritto dell’Unione I L SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE.
La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
…nelle precedenti puntate…
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Transcript della presentazione:

Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review) in via principale su ricorso dello Stato o della regione Atto introduttivo del giudizio davanti alla Corte Impugnazione delle leggi e degli atti con forza di legge in via incidentale su ordinanza del giudice

Giudizio incidentale Corte costituzionale giudizio incidentale decisione della Corte rilevanza corrispon-denza sentenza giudizio principale (o a quo) ordinanza di remissione

Giudice e giudizio 1. La questione di legittimità costituzionale di una legge o di un atto avente forza di legge della Repubblica rilevata d'ufficio o sollevata da una delle parti nel corso di un giudizio e non ritenuta dal giudice manifestamente infondata, è rimessa alla Corte costituzionale per la sua decisione (L. cost. 1/1948, art. 1) 23. Nel corso di un giudizio dinanzi ad una autorità giurisdizionale (1) una delle parti o il Pubblico Ministero possono sollevare questione di legittimità costituzionale mediante apposita istanza, indicando:… (l. 87/1953) Criterio oggettivo Criterio soggettivo

Giudice e giudizio «soggettivo» - soggetti, "pure estranei all’organizzazione della giurisdizione", "posti in posizione super partes" criterio «oggettivo» - esercizio di "funzioni giudicanti per l’obiettiva applicazione della legge" Esempi: i casi del collegio arbitrale, dei collegi di garanzie elettorale, del tribunale in sede di registrazione e dell'Ordine professionale

23. Nel corso di un giudizio dinanzi ad una autorità giurisdizionale una delle parti o il Pubblico Ministero possono sollevare questione di legittimità … L’autorità giurisdizionale, qualora il giudizio non possa essere definito indipendentemente dalla risoluzione della questione di legittimità costituzionale o non ritenga che la questione sollevata sia manifestamente infondata, emette ordinanza con la quale, riferiti i termini ed i motivi della istanza con cui fu sollevata la questione, dispone l’immediata trasmissione degli atti alla Corte costituzionale e sospende il giudizio in corso (l. 87/1953) Rilevanza (= pregiudizialità – perché il processo deve essere sospeso?) requisiti Non manifesta infondatezza (= sospetto di contrasto tra legge e Cost. - perché la questione deve essere risolta dalla Corte?)