ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN Il progetto europeo ACT CLEAN: Opportunità per le imprese del settore legno arredo Pesaro, 27 maggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Workshop Ambito C Monitoraggio Senigallia 30 Maggio 1 Giugno 2005.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I CHAMPION. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Le strategie di collaborazione
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
CCIAA Innovazione & Ricerca Servizi & finanziamenti UE.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Profilo e sedi operative
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
RUBIRES Rural Biological Resources 12 NOVEMBRE 2010 TORINO Agenzia di Sviluppo Langhe Monferrato Roero UMBERTO FAVA.
GoToWorld™ presentazione
Public Housing Cooperazione con lEst Europa. Programmi 2014.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Etichette Ambientali Strumenti di Valutazione di Ciclo di Vita (LCA) per la Piccola e Media Impresa Introduzione a eVerdEE Patrizia Buttol.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
“INFO DAY REGIONE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 ECOINNOVAZIONE - IL BANDO 2013 MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Direzione.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN Il progetto europeo ACT CLEAN: Opportunità per le imprese del settore legno arredo Pesaro, 27 maggio 2010 Caterina Rinaldi ENEA Bologna Laboratorio “ LCA & Ecodesign“

ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN1 Contesto Le direttive europee richiedono di rispondere a standard ambientali e di assicurare processi di produzione eco efficienti. Anche il mercato spinge in tal senso privilegiando prodotti “verdi”. Il tema dell’ecoinnovazione è centrale nelle politiche ambientali europee come modalità per superare la dicotomia tra economia ed ambiente, promuovendo lo sviluppo ed il mercato di prodotti più competitivi e meno dannosi per l’ambiente. Come risposta, i paesi dell’Europa Centrale hanno aumentato negli ultimi anni le loro capacità nel campo delle tecnologie pulite e dei sistemi di gestione ambientale. Molte PMI ancora faticano a rispondere ai requisiti Europei e non hanno accesso alle soluzioni tecnologiche e gestionali sviluppate in altre parti della Regione. D’altro lato PMI che offrono tecnologie e prodotti “verdi” spesso non hanno accesso ai mercati dove esiste la relativa domanda.

ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN2 ACcess to Technology and know-how on CLEANer production in Central Europe Il progetto ACT CLEAN si propone di creare il primo network dell’Europa Centrale per la produzione pulita, facendo incontrare domanda e offerta e fornendo alle PMI gli strumenti necessari per attivare processi di ecoinnovazione. ACT CLEAN, co-finanziato dal programma europeo “Central Europe”, è coordinato dall’Agenzia Federale Tedesca con la partecipazione di partner da Germania, Italia (ENEA), Austria, Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria, Polonia e Slovacchia. Durata: , Costo: circa EUR In Italia, una particolare attenzione verrà data ai settori agroalimentare, legno arredo ed edilizia e alla Regione Emilia Romagna.

ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN3 Creazione di Network nazionali e del Network di ACT CLEAN Costituzione di un network europeo permanente di Contact Points Nazionali, per dare continuità all’azione di supporto alle aziende anche oltre la durata del progetto. Ogni CP costituisce il terminale di network nazionali che formeranno un network transnazionale di oltre 200 soggetti. Per l’Italia, il network è costituito da tre network specifici di settore a cui partecipano esperti, centri servizi, associazioni di categoria, imprese ed enti pubblici in modo da consentire da un lato l’accesso alle competenze specialistiche necessarie, dall’altro un’interfaccia diretta con le aziende. Hanno già aderito: Ministero Ambiente, Regione Emilia Romagna, CNA, ERVET, GLD legno arredo Rete LCA (Federlegno Arredo, COSMOB, Scavolini, IGEAM, Università Politecnica delle Marche, Febe Ecologic, Univ. Bicocca Mi..), Legno Legno, coordinatori GDL edilizia e agroalimentare della Rete LCA, Centuria… Costituzione di un network europeo permanente di Contact Points Nazionali, per dare continuità all’azione di supporto alle aziende anche oltre la durata del progetto. Ogni CP costituisce il terminale di network nazionali che formeranno un network transnazionale di oltre 200 soggetti. Per l’Italia, il network è costituito da tre network specifici di settore a cui partecipano esperti, centri servizi, associazioni di categoria, imprese ed enti pubblici in modo da consentire da un lato l’accesso alle competenze specialistiche necessarie, dall’altro un’interfaccia diretta con le aziende. Hanno già aderito: Ministero Ambiente, Regione Emilia Romagna, CNA, ERVET, GLD legno arredo Rete LCA (Federlegno Arredo, COSMOB, Scavolini, IGEAM, Università Politecnica delle Marche, Febe Ecologic, Univ. Bicocca Mi..), Legno Legno, coordinatori GDL edilizia e agroalimentare della Rete LCA, Centuria… ACT CLEAN CP Slovenia CP Italia CP Austria CP ……… CP Germania CP Polonia Food Arredo Costruzion i

ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN4 Analisi dei bisogni delle PMI Bisogni sul piano tecnologico Bisogni sul piano tecnologico Bisogni sul piano degli strumenti Bisogni sul piano degli strumenti Bisogni sul piano di policy/normativo Bisogni sul piano di policy/normativo 20 Highlights europei promossi nelle PMI Banca dati con oltre 1000 tecnologie e best practices ambientali 20 Highlights europei promossi nelle PMI Banca dati con oltre 1000 tecnologie e best practices ambientali “Joint tool box”: selezione europea dei migliori strumenti di ecoinnovazione Proposte e linee guida operative per gli stakeholders politici ed altri portatori di interesse Risultati del progetto ACT CLEAN Scambio transnazionale delle migliori tecnologie pulite e strumenti di gestione ambientale. Il progetto si propone di raggiungere con le sue attività oltre 2500 PMI dell’Europa Centrale. Network nazionale

ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN5 Bisogni delle PMI e Network I network nazionali sono un insieme dinamico e sono previste sinergie con altre reti europee, in particolare con la rete Enterprise Europe Network (EEN), finalizzata a promuovere la circolazione di tecnologie in ambito transnazionale. Indagine nazionale sui bisogni delle PMI nei confronti delle tecnologie pulite, degli strumenti e della policy (normativa, incentivi alle imprese, disponibilità di informazione e formazione, scelte politiche,..), identificando le principali barriere/opportunità ed i bisogni a cui il progetto Act Clean dovrà cercare di rispondere REPORTS NAZIONALI I bisogni delle PMI identificati nei diversi Paesi, hanno portato alla definizione di alcune tematiche/settori di interesse prioritario (es. agroalimentare, efficienza energetica,..), su cui stiamo effettuando, con la collaborazione del network, una ricognizione di tecnologie a livello nazionale, per selezionare quelle che rispondono in particolare alle esigenze degli altri Paesi.

ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN6 Soluzioni sul piano tecnologico: Highlights europei Per promuovere le tecnologie pulite tra i diversi Paesi, nell’ambito del progetto verranno organizzati: Industrial workshop: oltre 30 nei diversi paesi indirizzati alle imprese (il primo in Italia “Zero emmission furniture”, i prossimi ad Ecomondo, calendario su I workshop sono finalizzati a formazione, incontri tra imprese e technology providers dei diversi paesi sia sul piano delle soluzioni tecnologiche che degli strumenti di econinnovazionewww.act-clean.it Incontri 1/1 tra le aziende interessate e i proprietari delle tecnologie. Lo staff di ACT CLEAN in qualità di facilitatori nella collaborazione tra le parti e come supporto alle aziende (lingua, questioni contrattuali, proprietà intellettuale, …). I networks nazionali parteciperanno all’organizzazione dei workshops ed alle attività di promozione. Come partecipare? ·Partecipando direttamente ai workshops (sia in Italia che nei Paesi partner), sia come domanda che nell’ offerta di tecnologie e strumenti per ridurre e gestire gli impatti ambientali. ·Disseminazione verso un gran numero di imprese in Europa.

ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN7 Banca dati europea di best practices di produzioni pulite Banca dati contenente oltre 500 “buone pratiche”: tecnologie pulite, prodotti, soluzioni gestionali (ad esempio nel campo dell’energia o dell’acqua) raccolte nei diversi Paesi, con la collaborazione dei network nazionali. Per ciascuna best practice:  breve descrizione tecnica  aspetti ambientali, applicabilità, costi.  NCP: per avere ulteriori informazioni e/o mettersi direttamente in contatto con il fornitore della tecnologia. Facilitano la relazione tra domanda e offerta.  La banca dati è disponibile su gratuita e di facile accesso! Come partecipare? Contattateci direttamente per inserimento della vostra tecnologia nella banca dati di ACT CLEAN.

ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN8 Soluzioni sul piano degli strumenti: sviluppo di un “joint toolbox” per l’ecoinnovazione. Analisi degli strumenti attualmente disponibili nell’area europea interessata, al fine di sceglierne un “pacchetto” che meglio risponde ai bisogni identificati dalle PMI, denominato “joint tool box”. Cosa si intende per strumenti? Strumenti gestionali per identificare e ridurre gli impatti di prodotti/processi (sistemi di gestione ambientale, Analisi del Ciclo di vita (LCA), ecodesign, strumenti di gestione di un territorio/distretto..),… Metodi di analisi di parametri specifici: es. strumenti di misura/ software per efficienza energetica, emissioni di CO 2,.... Formazione/informazione: es. corsi on line, Guide tecniche (es. di settore, supporto per l’analisi ambientale iniziale, guida per l’ottenimento di un marchio,..), Altro….. Strumenti che per le loro caratteristiche specifiche si prestano ad un utilizzo diretto da parte delle PMI (semplificazione, costo, tipo di competenze richieste, etc..).

ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN9 Test nelle PMI europee e promozione del “joint toolbox” Il joint tool box verrà testato in PMI dei diversi Paesi (trasnazionalità): adattamento alle specifiche esigenze del paese interessato (lingua, requisiti normativi, specifiche settoriali, etc..) Gli strumenti scelti ed adattati grazie alla fase di test, verranno quindi divulgati a livello europeo (attività di marketing e disseminazione), svolgendo con le PMI attività di formazione e promozione. Come partecipare? Proponendo un strumento operativo che potrebbe fare parte del “joint tool box” Partecipando alla fase di test: formazione e supporto gratuito nell’utilizzo degli strumenti scelti dall’impresa.

ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN10 Conclusioni Perdurante difficoltà delle imprese, ed in particolare di PMI, nell’adeguarsi alle varie direttive e nell’utilizzare sistemi produttivi eco-compatibili. La diffusione delle informazioni sulle tecnologie e sulle metodologie già oggi disponibili e l’assistenza personalizzata su come acquisirle ed incorporarle nel ciclo produttivo, possono contribuire a migliorare il rapporto tra PMI e ambiente in modo più significativo che misure di tipo sanzionatorio. L’adozione di nuove tecnologie a basso impatto ambientale e l’utilizzo di strumenti di eco innovazione potrà contribuire a promuovere nuovi modelli di competitività: nuove professionalità, nuovi prodotti/servizi, nuovi modelli di cooperazione. L’aspetto chiave del progetto è la transnazionalità: sviluppare cioè soluzioni a livello dei Paesi dell’Europa Centrale, che potranno essere adattate alle peculiarità nazionali, ma che si baseranno su una rete di relazioni permanente che promuoverà la cooperazione tra questi Paesi anche oltre la durata del progetto Act Clean.

ENEA | Caterina Rinaldi | Il progetto EU ACT CLEAN11 Contatti : Caterina Rinaldi ENEA, Centro Ricerche di Bologna Tel Visitate il sito: !! Scrivete a: