Il settore della pesca nel comune di Venezia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Programma di promozione dell’attività motoria
Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 22 giugno 2011.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO Il progetto MITIC per la Prevenzione e monitoraggio dell'inquinamento delle acque, ha come obiettivo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Igiene generale ed applicata
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Rete di assistenza familiare
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Decreto interministeriale “ANTI-INCHINI”
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
SEZIONE OPERATIVA NAVALE BRINDISI
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA MANFREDONIA.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo"
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Nuovo ciclo di programmazione
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Il programma della pesca professionale e dell’acquacoltura Alberto Lugoboni Struttura Sviluppo dell’agricoltura di montagna e dell’utilizzo.
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
SISTEMA ORGANIZZATIVO DELLA PESCA E METODI DI COMMERCIALIZZAZIONE
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
SCUOLA di FORMAZIONE POLITICA sabato 17 gennaio 2015 Biblioteca Comunale Antoniana Incontro con l’ Area Marina Protetta delle 5 Terre in Liguria dr. Claudio.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Coordinatore dell’ “Osservatorio della Pesca del Mediterraneo”
«Lo sviluppo ecosostenibile é quello che soddisfa le necessità del presente senza compromettere la capacità di soddisfare le necessità delle generazioni.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
E GEOREFERENZIAZIONE ALLEVAMENTI
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Transcript della presentazione:

Il settore della pesca nel comune di Venezia Venezia, settembre 2012

Le competenze in materia La Regione del Veneto svolge un ruolo di indirizzo e coordinamento nelle acque interne e marittime; sostiene la pesca e l'acquacoltura utilizzando risorse comunitarie (FEP -  Fondo Europeo per la Pesca) e statali; La Provincia di Venezia provvede alla: Tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica; Regolamentazione dell’attività di pesca e acquacoltura nelle acque interne e marittime interne; Elaborazione della Carta Ittica e del Piano di Gestione delle Risorse Alieutiche Altre competenze specifiche sono affidate al Magistrato alle acque e alla Capitaneria di Porto, all’ Agenzia del Demanio. Il Comune non ha specifiche competenze in materia di pesca Venezia, settembre 2012

La pesca nel Comune di Venezia La pesca rappresenta un’attività di grande rilevanza per lo sviluppo socio-economico degli insediamenti urbani lagunari, sia per il numero di addetti che per il rilievo economico del settore. Il settore della pesca e acquacoltura nel comune di Venezia occupa: circa 300 imprese pari al 31% delle imprese attive nel settore a livello provinciale; circa 250 addetti impiegati nella pesca in acque dolci e marine e nel comparto dell’acquacoltura; Il settore è caratterizzato da una grande frammentazione e da un elevato grado di conflittualità tra le diverse marinerie locali. Venezia, settembre 2012

La pesca nel Comune di Venezia Numero imprese Addetti Pesca 256 137 Acquacoltura 29 95 TOTALE 285 232 Venezia, settembre 2012 (Elaborazione AGRITECO su dati CCIAA di Venezia , 2011)

La pesca nel Comune di Venezia – Le imbarcazioni Sistema di pesca Strascico Reti da posta Draghe idrauliche Ami e lenze circuizione N. totale imbarcazioni Burano 4 12 1 18 Venezia 17 41 43 106 Pellestrina 7 9 35 TOTALE 28 71 53 5 2 159   Tonnellaggio Potenza motore (KW) Lunghezza (m) Età imbarcazioni (anni) Totale media Burano 44 2,44 769,96 55,00 9,04 41,9 Venezia 958 10631,27 103,22 12,60 24,2 Pellestrina 212 6,06 2.615,89 74,74 11,60 38,9 (Elaborazione AGRITECO su dati Fleet Register UE, 2011) Venezia, settembre 2012

Cooperative di pescatori nel Comune di Venezia PELLESTRINA (10 cooperative) Alba - esercizio della pesca in acque lagunari interne e allevamento di molluschi Alga V Società Agricola Cooperativa - allevamento di molluschi C.A.M.E.L. (Cooperativa Allevamento Molluschi Eduli Lamellibranchi Società Cooperativa) - allevamento Cooperativa Pescatori Di S. Pietro In Volta - centro depurazione, lavorazione, confezionamento, vendita molluschi conferiti dai soci - centro di spedizione molluschi Mitili Pellestrina Società Cooperativa - mitilicoltura Cooperativa tra i lavoratori della Piccola Pesca di Pellestrina - agevolare l'attività di pesca dei soci esercenti imprese e di valorizzare alle migliori condizioni possibili il loro prodotto ittico conferito, mediante la sua raccolta e successiva commercializzazione Sa.Ga.De. Laguna - pesca in acque interne Salutemar Società Cooperativa - pesca in acque interne Società Agricola Scarpa Di Scarpa Gianfranco S.S. - acquacoltura in acque lagunari, allevamento molluschi, vongole veraci Vis.La.V. Soc. Coop. a R.L. - collocamento del prodotto conferito dai soci – commercio all'ingrosso di prodotti ittici Venezia, settembre 2012

Cooperative di pescatori nel Comune di Venezia LAGUNA NORD (1 cooperativa) San Marco Burano - commissionari prodotti ittici ALTRE ZONE (GIUDECCA, GRONDA LAGUNARE, …) (9 cooperative) ADRIAMAR S.A.S. (Società Agricola) - coltivazione e allevamento estensivo dei molluschi Aquamar - pesca in acque lagunari Bonaventura - attività di miticoltura Bassa Marea Società Cooperativa - pesca in acque interne La Nuova C.A.P.A. S.C. - esercizio della pesca in acque interne MUSCHIO S.S. (Società Agricola) - allevamento estensivo di vongole veraci Cooperativa Fra Pescatori "Rampin Rainieri" - agevolare l'attività di pesca e acquacoltura dei soci - ricevere il prodotto ittico dei soci in conferimento - commercializzazione Scarpa Michele e Renato Società Agricola S.S. - esercizio della pesca costiera locale Società Cooperativa Venezia 98 - esercizio della pesca in acque interne Venezia, settembre 2012

La crisi del settore Attualmente gli operatori risentono: degli impatti socio economici che derivano dalla crisi congiunturale che caratterizza l’attuale fase economica e dalla profonda crisi che sta investendo il settore dell’acquicoltura e della pesca; degli effetti derivanti dall’applicazione del Regolamento Europeo n. 1967/2006 relativo alle “misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo” che ha vietato la pesca a strascico entro le 3 miglia e l’utilizzo delle reti a maglie inferiori a 40 mm se quadrata o 50 mm se a losanga; della crisi del settore della venericoltura in laguna determinato da vari fattori, tra i quali, il crescente abusivismo, il depauperamento della risorsa alieutica, il deperimento delle attività ittiche tradizionali, della recente moria di prodotto registrato a fine agosto; Venezia, settembre 2012

Iniziative promosse dal Comune di Venezia Il Comune di Venezia è già impegnato nello sviluppo alcuni progetti finalizzati alla promozione e allo sviluppo della pesca, ed in particolare: il progetto di valutazione dell’impatto socio economico relativo al termine delle deroghe delle pesche speciali nella fascia costiera veneta in collaborazione con la Lega Cooperative del Veneto; il progetto per lo sviluppo delle attività di pescaturismo nella laguna settentrionale di Venezia in collaborazione con la Cooperativa San Marco di Burano; Il Comune di Venezia inoltre: partecipa attivamente ai lavori dell’Unità di crisi del settore della Pesca promosso dalla Regione Veneto e partecipato dai rappresentanti delle Associazioni di categoria, delle Istituzioni e delle Amministrazioni comunali interessate allo sviluppo del settore; ha aderito al Gruppo di Azione Costiera per l’attuazione degli interventi nel settore della pesca e dell’acquacoltura previsti dall’Asse 4 del Fondo Europeo per la Pesca 2007/2013. ha promosso la realizzazione di un punto di sbarco a Pellestrina al fine di garantire il controllo igienico-sanitario e contrastare l’attività di abusivismo (finanziamento Fondo Europeo per la Pesca – FEP) Venezia, settembre 2012

Gli esiti dell’incontro in prefettura del 14 settembre Il 14 settembre il prefetto ha convocato un incontro, partecipato dai rappresentanti delle Associazioni di categoria e delle Istituzioni coinvolte nella gestione della pesca in laguna, al fine di definire alcune azioni per sostenere le aziende colpite dalla moria di vongole di fine agosto. Le azioni proposte comprendono: - la costituzione di una cabina di regia; la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale; l’avvio delle attività necessarie alla classificazione sanitaria di tutte le aree lagunari; verificare la possibilità di attuare la reimmissione di prodotto; la proroga dei pagamenti dei canoni delle aree in cui si è verificata la moria; Venezia, settembre 2012

Lo sviluppo delle azioni concordate 1. costituzione di una cabina di regia Si è svolto martedì 18 settembre l’incontro tecnico per definire il percorso operativo 2. avvio delle attività necessarie alla classificazione sanitaria 3. verificare la possibilità di attuare la reimmissione di prodotto Il GRAL e l’ULSS hanno effettuato i prelievi nella zona dei “Verti”, sono in corso le analisi (diossine, metalli pesanti, inquinanti), i risultati saranno disponibili la settimana prossima 3. richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale 4. proroga dei pagamenti dei canoni delle aree in cui si è verificata la moria Il GRAL e la Regione sono in attesa della documentazione necessaria alla quantificazione dei danni subiti. Sono in corso le verifiche per determinare le possibili cause della moria (attività promossa dal GRAL in collaborazione con l’Unità di progetto Veterinaria della Regione) Venezia, settembre 2012